Il Baccalà lo si può cucinare in tante maniere, anche crudo con olio extravergine di qualità. Questa preparazione viene effettuata mettendo in pentola tutto a freddo ed attendere che gli aromi si confondano. E l’intingolo che rimane alla fine è adatto al condimento di un bel piatto di spaghetti. La ricetta da il meglio di
Questa è la più classica delle mille ricette toscane per cucinare il baccalà, elemento principe sopratutto della cucina fiorentina, Firenze infatti, pur essendo una città dell’entroterra, ha una grande ricchezza di piatti di pesce, in quanto fino agli anni ’60 l’Arno era navigabile e quindi aveva un accesso al mare, l’ultimo porto fluviale chiamato porto
Questa è una ricetta a me cara in quanto era il pesce del venerdi che la mia povera nonna Carola mi faceva da piccolo, è tradizionale di Firenze città, dove il baccalà veniva veramente usato tantissimo in altrettante ricette Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 600 gr baccalà ammollato800 gr bietole fresche400
Servito come una tapa nella città andalusa di Cordoba, l’ho trovato un piatto fantastico e rinfrescante, con molti gusti diversi che prendono il sopravvento uno alla volta in bocca. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 arance1 cipolla1 pezzo baccalà crudo dissalato olio d’oliva Istruzioni In un piatto leggermente fondo riponete una
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.