Un altro piatto cult della cucina napoletana è l’agnello con uova e piselli. In genere lo si mangia a Santo Stefano o il giorno di Pasqua. Alcuni lo mangiano a Capodanno. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 kg agnello1 cipolla2 dita acqua800 gr piselli2 uova formaggio grattugiato misto sale pepe Istruzioni
Ci sono pochi ingredienti in questa ricetta ma è buonissima. Voti: 1 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg agnello4 spicchi aglio1 mazzetto menta sale olio d’oliva peperoncino piccante (facoltativo) Istruzioni Mettere in una pentola la carne d’agnello fatta a pezzi, unire l’olio, il peperoncino, gli spicchi d’aglio, la menta ed un pizzico di
E’ una ricetta pasquale ma va bene specialmente in primavera, periodo di asparagi e piselli. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg agnello a pezzi (costine e coscia)350 gr piselli asparagi3 uova intere1 cipollotto1 manciata Parmigiano Reggiano grattugiato vino bianco olio d’oliva pepe sale Istruzioni Mettete 4 cucchiai di olio in
Abbiamo ricevuto questa ricetta dall’Ente del Turismo della Repubblica Dominicana. Ricetta dello chef Angel Mejia, Casa Colonial, Puerto Plata. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg agnello tagliato a cubetti di circa 2 centimetri60 gr cipolla tritata1 foglia alloro1/2 rametto rosmarino spezzettato a mano1 rametto timo10 gr aglio tritato pepe nero
E’ una ricetta pugliese, del periodo pasquale, per la freschezza e varietà di verdure peroprie del periodo. Ci sono versioni diverse a seconda delle zone; noi, ad Altamura, lo chiamiamo cutturidd, io vi riporto la ricetta di mia nonna, ripresa da mia madre, poi da me… E la storia continua.. Voti: 0 Valutazione: 0 You:
È una ricetta regionale, appartenente all’entroterra pugliese, che affonda le sue radici nel mondo contadino, quando si mangiava quello che le stagioni offrivano. Infatti a primavera, nel tempo di Pasqua quando i campi sono ridondanti di erbe commestibili, gli ovili affollati di agnelli da offrire in sacrificio sulle tavole, i contadini dopo il pranzo di Pasqua,
Buonissimo ma impegnativo! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 8 fette agnello3 patate medie sale pepe4 – 5 foglie alloro prezzemolo tritato3 cucchiai pecorino grattugiato olio d’oliva extra vergine1 bicchiere vino bianco Istruzioni Sbucciate e tagliate le patate a fette di circa 5 millimetri. In una pirofila disponete le fette di patate,
È una sfida per me proporre una ricetta a base di agnello in una terra sarda come la mia. Però questo piatto merita di essere assaggiato. È una ricetta semplice che ho catturato in un paesino del campidano, Samassi, facendo “lo sforzo di capire” quali fossero gli ingredienti. Ho pensato di utilizzare un brodo vegetale ed il risultato
NULL Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 2 kg agnello o capretto1 cipolla30 gr strutto4 foglie lauro2 spicchi aglio1 bicchiere vino bianco secco pepe sale Istruzioni Lavate e asciugate la carne e tagliatela a pezzetti. Sbucciate la cipolla, tagliatela a spicchi e mettetela in una capace casseruola con manici, insieme all’agnello e
Buono e gustoso piatto di stagione, se lo servite con patate lesse o riso in bianco, o polenta o verdure stufate, può costituire un piatto unico . Voti: 1 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti 1,5 kg agnello o capretto2 spicchi aglio2 rametti rosmarinoAlcune foglie salviaAlcune foglie alloro1 mazzetto prezzemolo2 acciughe dissalate1/2 bicchiere aceto
Perfetto da portare in tavola durante il periodo pasquale, o magari, proprio il giorno di Pasqua. Questo piatto è davvero semplice da realizzare ma buono da leccarsi i baffi. Vediamo come preparare l‘agnello in umido con patate. Voti: 6 Valutazione: 3.33 You: Rate this recipe! Ingredienti 1500 gr agnello800 gr patate3 spicchi aglio200 gr olive in
Questo superbo piatto Sardo, ci ricorda quanti usi e costumi, ci affratellano ai popoli che come il nostro si bagnano nel Mediterraneo,oltre tutto, qualcuno di questi popoli ha dominato per secoli le zone costiere della Sardegna,e anche se il tempo e la storia hanno fato il loro corso, qualcosa ci è rimasta attaccata addosso,questo piatto,
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.