Titolo completo: Busiate Trapanesi Al Gambero Rosso Di Mazara Del Vallo Con Pesto Verde Di MandorleQuesto piatto raccoglie in se tutti i sapori e i profumi della Sicilia Occidentale, dalle Busiate tipica pasta di grano duro del trapanese simile a dei fusilli, al Gambero Rosso di Mazara del Vallo dal profumo intenso e dal colore
Un semplice piatto di mare ideale per i mesi estivi. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr seppioline100 gr olive verdi1 cipolla dorata3 pomodori rossi e polposi20 foglie basilico1 spicchio aglio olio d’oliva extra vergine sale pepe Istruzioni Una volta pulite, tagliate le seppioline in lamelle spesse quanto la buccia di
E’ una torta salata preparata con l’indivia riccia. La pasta di base può essere sostituita, per velocizzare la preparazione, con 2 dischi di pasta sfoglia fresca. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti Per il ripieno1 cespo indivia riccia10 – 15 olive verdi1 cucchiaio capperi sotto sale4 – 5 acciughe sott’olio2 cucchiai pinoli2
Fatti freddare e tagliati a rondelle possono essere serviti anche come antipasto. Altrimenti sono un gustoso secondo che piace anche ai bambini. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 8 calamari200 gr pangrattato1 spicchio aglio1 bicchiere vino bianco olio d’oliva1 ciuffo prezzemolo pepe sale Istruzioni Dopo averli puliti e lavati, sminuzzate i tentacoli
Origine napoletana molto diffuso anche a Roma. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 350 gr spaghetti500 gr pomodori maturi70 gr olive nere2 acciughe1 cucchiaio capperi3 cucchiai olio d’oliva extra vergine1 spicchio aglio prezzemolo origano peperoncino sale Istruzioni Fare un’incisione a croce sui pomodori (per facilitare la pelatura), sbollentateli e passateli sotto l’acqua
Si cuociono separatamente, si amalgamano con il latte. Buoni e delicati. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr petto di pollo a fette400 gr funghi champignon1 noce burro1 bicchiere latte farina2 spicchi aglio1 manciata prezzemolo sale pepe Istruzioni Tagliare le fette di pollo in due o tre parti e passarle nella
Pasta maggiolina, quando fa caldo per il sugo ma è ancora fresco per l’insalata di pasta. Creazione di mia sorella Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 320 gr pasta lunga1 tocco grana20 pomodorini1 pizzico sale1 pizzico rosmarino1 pizzico salvia1 rametto prezzemolo1/4 cipolla1 spicchio aglio olio d’oliva extra vergine Istruzioni Mentre l’acqua della
Piatto unico gustoso e allegro per i colori e il profumo d’estate. Cuocendoli insieme a qualche patata tagliata in grossi spicchi si avrà il duplice vantaggio di tenerli fermi nella teglia e di dare un ulteriore tocco di colore. Inoltre queste ultime si insaporiscono a meraviglia! Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti
Questa ricetta se non vado errando è umbra e si chiama Brustengo. L’ho provata personalmente e devo dire che è stata un successo: è piaciuta a tutti. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr patate500 gr cavolo verza2 spicchi aglio sale olio d’oliva extra vergine Istruzioni Lavate e pelate le patate.
Sono pochi e semplici gli ingredienti utilizzati per la preparazione delle Seppie al Limone, un delizioso piatto di pesce che sprigiona in tavola i sapori e gli odori della cucina mediterranea. Un condimento povero, genuino, a base di aglio, olio, prezzemolo, pangrattato, peperoncino e limone, esalta il gusto del pesce fresco senza snaturarlo e rende questa pietanza
Per il sugo usate pomodori freschi molto maturi. I pelati potrebbero anche andare bene ma il sapore che danno i pomodori freschi non è paragonabile. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 4 triglie di 300 g l’una400 g pomodori maturi1 costa sedano3 spicchi aglio1 mazzetto prezzemolo20 g farinaq.b. olio d’oliva extra vergineq.b.
Le puntarelle sono le punte della cicoria, ricavate eliminando le foglie verdi e le parti più dure e legnose del cespo. Si puliscono sfilacciandole come si fa con il sedano infine tagliandole a lamelle sottili per la lunghezza. Si lasciano quindi per almeno mezzora in abbondante acqua fredda in modo che si arriccino e perdano
I carciofi devono essere a spicchi senza i pelucci,solo la parte più tenera. Per non farli diventare neri quando gli pulite immergeteli nell’acqua fredda con succo di limone.. Voti: 9 Valutazione: 1.78 You: Rate this recipe! Ingredienti 500 gr moscardini10 carciofi1/2 bicchiere vino bianco prezzemolo aglio olio d’oliva extra vergine sale Istruzioni Pulite carciofi e
I gamberi devono essere privati di guscio e del filetto nero. Gli ingredienti devono essere freschi. Per non fare annerire i carciofi,nel frattempo che li pulite immergeteli in una ciotola con acqua e succo di limone.Il brodo vegetale è sempre meglio farlo con verdure fresche e non col dado.Bastano l’acqua, carota, sedano, cipolla, prezzemolo. Voti:
tipica ricetta fusion style di contaminazione etnico-mediterranea Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 600 gr moscardini freschi pomodorini1 peperone piccolo giallo1 peperone piccolo rosso2 cipollotti1 carota2 – 3 zucchine1 patata1 melanzana piccola aglio prezzemolo200 gr cous cous precotto olio d’oliva extra vergine sale pepe Istruzioni Spadellare i moscardini puliti in padella con
Ricetta di Vostromo.Questa è la versione in rosso del risotto, i molluschi sono privati dell’inchiostro e tra gli ingredienti troviamo il pomodoro. Le seppie devono essere acquistate freschissime. Quando sono appena pescate sono lucenti ed i disegni sulla livrea appaiono ben definiti. L’occhio è trasparente e brillante, la parte bianca risulta poco visibile. Col passare
Gli schioppetti sono dei piccolissimi calamaretti di penna, che prendono il nome proprio dal loro continuo scoppiettio emesso durante la cottura, in particolar modo quando vengono fritti. In sua assenza potranno essere utilizzati dei piccoli calamari del Tirreno. La particolarità del piatto e’ data dal fatto che ciò che sembra non è e viceversa, cioè
Ricetta di Vostromo.La Vernaccia di Oristano è un vino bianco secco ottenuto dall’omonimo vitigno, considerato ‘autoctono’ e verosimilmente introdotto in Sardegna dai Fenici. E’ uno dei vini più caratteristici dell’isola, Simile al Jerez (Sherry) per il processo di lavorazione, ha una gradazione minima di 15°. Eccellente vino da meditazione, è adatto soprattutto per il dessert
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.