Il Coniglio ai Peperoni è un grande classico, una ricetta semplice da preparare che però colpisce il palato di tutti. Un secondo completo da portare in tavola a pranzo o a cena, vediamo come prepararlo… Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 coniglio a pezzi2 peperoni rossi, carnosi e maturi1/2 cipolla bianca2
La Burrida è un antipasto della parte del sud dell’isola. La ricetta consiste nel preparare dei gattucci lessati e poi ricoperti da una salsa fatta con fegatini di gattuccio, aglio, prezzemolo, noci, aceto e olio. Questa versione dell’orata in cartoccio con salsa alla burrida riprende in parte la salsa, senza usare i fegatini. Voti: 0
Gustoso piatto unico, con ingredienti semplici, che possono variare con le verdure di stagione. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg polpo200 gr cannellini1 pugno boccioli di tarassaco o 2 cucchiai se già pronti200 gr pomodorini sardi, freschi1 cipolla rossa bio, o cipollotti1 limone aceto di vino bianco secco aceto di
Questo è un piatto antichissimo tipico dell’alto Montefeltro dal sapore inconfondibile dato dalla goletta, un prodotto simile alla pancetta come aspetto ma molto diversa nel gusto . Voti: 3 Valutazione: 1.67 You: Rate this recipe! Ingredienti 8 fette goletta1 mazzetto aglio fresco4 – 5 cucchiai aceto di vino olio d’oliva extra vergine Istruzioni Scaldare in
Non è una vera ricetta di cucina, ma un metodo di salatura del maiale. Anche nelle grandi città, in stagione, è possibile trovare i tagli di maiale già pronti per la salatura. Quando mi trasferii dalla Toscana in Romagna non riuscivo più a trovare quella pancetta salata stesa che a Firenze viene chiamata rigatino, per
Tipica ricetta veneziana, che in verità con piccole variazioni si trova in tutto il bacino del mediterraneo. La preparazione deriva dalla necessità di conservare la pietanza a lungo, specialmente a bordo della navi. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg sarde fresche1 Kg cipolla bianca100 gr pinoli100 gr uvetta sultanina farina
Sotto un albero, sul tavolo di pietra, nei grotti e nei ritrovi rustici, come nelle tavernette private del territorio alpino e prealpino bi o tri partisan è d’obbligo d’estate ogni tanto trascorrere una serata o un pomeriggio festivo, con amici o parenti in allegre tavolate. Io nella ricetta cito alcuni ingredienti canonici che possono essere
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.