Farina dal gusto antico, quella d’orzo veniva in passato per preparare pane, pasta e dolci. Questa ricetta la uso per realizzare un dolce sempre attuale come la crostata. Se non vi piace la marmellata di marroni, potete usarne un’altra a vostro piacere, anche prodotta da voi.
Morbida, delicata e soprattutto profumatissima. Da ritentare sicuramente con i mandarini quando sarà tempo. Non vi propino la balla del lampo di genio per la decorazione floreale giusto al centro. Vi suggerisco semplicemente di tenerla presente nell’eventualità in cui non possediate uno stampo da ciambellone o, tanto per citare un caso, quello che avete fa
Dei due dolci che sono stati preparati dal maestro pasticcere Antonio Pulino sempre durante la manifestazione “Insoliti abbinamenti”, la torta morbida di zucchine e lamponi è quello che più mi ha colpito sia per il gusto eccezionale, sia per la semplicità sia – appunto – per l’insolito abbinamento. L’altro dolce era una sorta di Sacher con
Ricetta veloce, pratica ed economica. Pasta alla carbonara con gli avanzi del giorno prima. Potete utilizzare cozze, arselle, gamberetti, calamari, polpo in umido, polpa di orata o spigola.
Un tortino soffice soffice, quasi una mousse che si scioglie in bocca. Il flan ai funghi champignon è un ottimo antipasto per iniziare una cena a base di carne.
Un piatto sicuramente ricco, sia di calorie che di ingredienti, ma irresistibile! La sfoglia verde secondo il mio gusto è la ciliegina sulla torta perchè il sapore delicato degli spinaci, che si percepisce appena per me, fa la differenza rispetto la classica sfoglia delle lasagne.
La Salsa Aioli (si pronuncia aiolì) è una salsa a base d’aglio di origine provenzale e molto usata soprattutto in Piemonte. E’ molto simile alla maionese anche nel procedimento di preparazione e viene generalmente utilizzata per accompagnare verdure crude o lessate, uova sode e carni lesse o alla griglia. Le dosi che seguono servono a
In passato mi sono cimentato più volte con gli aspic, sia di frutta, sia salati (gamberetti, appunto, e/o prosciutto ed insalata russa), ma è sempre stato un quasi disastro: se erano buoni al sapore erano indecenti a vedersi e viceversa. Stavolta, però, ho finalmente capito il principio in base al quale si cucina un aspic.
Mi piacciono tanto le mandorle, così tanto che non potevo non farne una versione tiramisù, già provata anni fa. E’ una versione più raffinata di quella conosciuta. Potete sostituire il liquore all’amaretto con il marsala oppure con il rum.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.