La Lorica è un dolce sardo a forma di anello o ciambella ormai in disuso. Lorica deriva dal nome di un tipo di pane, sempre a forma di anello o ciambella così chiamato in sardo: lorica cioè anello. Il pane de Lorica,è ancora diffuso nel Nuorese, è consuetine donarlo ai parenti e conoscenti per la
La ricetta mi è stata data dalla zia. Ne esistono varie versioni ma secondo me questa rispecchia la tradizione ferrarese. Elementi semplici ed economici. Non aiuterà a mantenersi in forma, ma il gusto è garantito.
Visto che alla mia tenera età dopo una vita di mangiare pane, pasta e tutto ciò che si preparava col frumento, adesso sono intollerante, a quanto pare,mi sono messa all’opera per prepararmi le pietanze di sempre ma con farine alternative. La ricetta che riporto di seguito è una di una lunga serie in via di
Un ottimo accompagnamento per un aperitivo o semplicemente da mangiare così … a fette, per una cena veloce magari guardando la TV.La ricetta l’ha trovata mia sorella sul sito sorelleinpentola.com e me l’ha mandata insieme ad un panettone appena sfornato proprio ieri sera. Non mi ha indicato per quante persone siano le dosi, sicché –
Una ricetta semplice e veloce da realizzare. Le crespelle sono un piatto che si presta a mille varianti, noi vi presentiamo quelle ai frutti di mare e salsa allo zafferano.
Un dolce semplice da preparare, molto utile per recuperare le banane che stanno per gettare la spugna. Ottimo per la prima colazione, ma anche al momento della merenda dei bimbi o insieme ad una tazza di tè. A volte, con lo stesso impasto, faccio i muffins, in questo caso il tempo di cottura scende a
Per far mangiare le verdure ai miei figli le ho provate tutte, però, come per miracolo, l’altra sera hanno assaggiato spontaneamente delle cimette di cavolfiore pastellate che avevo preparato solo per me e mia moglie. Non so cosa sia scattato: forse il profumo della frittura che ha sovrastato quello del cavolfiore, tant’è che ne hanno
Dopo aver visto che oggi sul sito si parla di uova, mi è venuto in mente un episodio di alcuni anni fa, quando una delle mie sorelle ci propose una carbonara inventata da lei: la buonissima carbonara con i funghi. Ve la propongo, il successo è garantito!
Quella dei taglierini di castagne alle noci è un’antica ricetta ormai in disuso, originaria della Sardegna centrale (Barbagia e dintorni), che andrebbe inserita nella zattera di salvataggio. La ripropongo perché non vada persa del tutto.
Qualche giorno fa il piccolo Giorgio è stato invitato a fare i compiti da un compagno di classe. Hanno – ovviamente – anche fatto merenda ed è tornato a casa contentissimo perché aveva assaggiato un dolce buonissimo. Ovviamente ho telefonato alla mamma dell’amico di mio figlio che mi ha detto trattarsi di una semplicissima ciambella allo
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.