
Cozze arracanate
Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria tarantina (non lo si capiva dalle cozze, eh?). Molto facile da preparare, basta stare attenti che le cozze siano fresche.
Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria tarantina (non lo si capiva dalle cozze, eh?). Molto facile da preparare, basta stare attenti che le cozze siano fresche.
PRESENTAZIONE Utilizzo la metà ananas scavato e ben asciugato, come contenitore in cui vado a sistemare il riso pilaf ben caldo e ricopro con i gamberi ed il loro sugo In alternativa, dispongo in centro al piatto il riso, dandogli una forma di ciambella e, all’interno verso i gamberi NB: nel periodo estivo questo piatto
Filetti di trota con speck e foglie di borragine.
Disporre il nido in centro al piatto – riempire con il ragù di pesce – circondare con un filo di sugo.
PRESENTAZIONE Al centro del piatto posizionare il sformato Riempire il centro con il ragù di gamberetti Decorare con dadini di peperone (spelato – sbollentato e raffreddato) e erba cipollina tagliata grossolanamente
Io l’ho pensata come antipasto caldo, ma è una portata che si presta a diverse interpretazioni!
Gustoso
E’ una ricetta semplice e veloce … ma di un certo effetto!! E’ sia antipasto che primo piatto … a vostra discrezione
Questa ricetta nasce dal desiderio di emulare piatti una volta costosi usando ingredienti una volta economici, come le verdure. Il carciofo rende un’impresa l’abbinamento di un vino.
Una delle più antiche e delle più comuni ricette della tradizioni chioggiotta, che deve la sua particolarità alla gradazione del fuoco, che deve essere molto basso, e al tegame, che deve essere di coccio. Un metodo di cottura che fa aprire le vongole mantenendo morbido il mollusco (quasi come se fosse un’apertura a freddo). Attenzione: