Adoro il Portogallo e la sua cucina, semplice e raffinata. Questo piatto era (e spero lo sia ancora) la specialità di un locale che si chiama Pedro V, vicino a uno dei più bei miradouro di Lisbona. Se vi capita di andarci, vi consiglio di perdere un po’ di tempo con l’oste e gli avventori
Piatto facilissimo. Lo si prepara in poco tempo e poi in forno per ottenere l’effetto croccante fuori e morbido dentro. Si può anche congelare e utilizzare all’ultimo momento per una cena improvvisata. Ovviamente potete sostituire le zucchine con la verdura che più vi piace: asparagi, broccoli, cavolo ma anche una semplice aggiunta di carote.
Me li hanno serviti qualche giorno fa a cena in casa di amici come appetizer. Sono buonissimi e abbastanza semplici da preparare. Le dosi sono per 10-12 supplì. Quindi per 6 persone, considerandone 2 a testa.
Ieri sono stato a Bronte (sì la patria del pistacchio) per lavoro. A pranzo i miei colleghi ed io ci siamo fermati in un ristorante proprio fuori paese che non aveva nulla di eccezionale, nulla che lo rendesse degno di una segnalazione, nulla nel menù di particolare che potesse suscitare un nostro interesse. Un’unica eccezione:
L’ho rifatta a casa per la cena domenicale semplificandomi la vita rispetto alla ricetta suggeritami, e – credetemi – il risultato è stato ugualmente ottimo. Pensate che è piaciuta anche ai miei figli!
Per far mangiare le verdure ai miei figli le ho provate tutte, però, come per miracolo, l’altra sera hanno assaggiato spontaneamente delle cimette di cavolfiore pastellate che avevo preparato solo per me e mia moglie. Non so cosa sia scattato: forse il profumo della frittura che ha sovrastato quello del cavolfiore, tant’è che ne hanno
Se si riesce a superare lo scetticismo per quel panetto incolore, insapore e inodore, si potrebbe aprire un mondo fatto di leggerezza e super bontà, come è successo a me!
Questo pane va benissimo per accompagnare un bel tagliere di salumi e affettati: il gusto dolciastro di questa focaccia tende a smorzare il sale rendendo il tutto più gradevole.
Ho assaggiato questo straordinario timballo di tagliolini a casa di amici qualche mese fa. Mi sono fatto dare la ricetta e l’ho realizzata proprio ieri che avevo a cena degli amici. Dai loro positivi commenti e dal fatto che non è avanzato, deduco che sia piaciuto molto. Le dosi che indico sono per 8 persone.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.