È una ricetta facile, veloce ed abbastanza digeribile. Io l’ho assaggiata molti anni fa, preparata dalla cuoca dell’asilo nido in cui lavoravo. Ho preferito sostituire la farina 00 con quella di mais ed ho aggiunto il vino a questa deliziosa ricetta del pollo al radicchio: l’unica difficoltà è nel reperire il radicchio radicchio poiché è un
Questa ricetta della pizza di pane raffermo al forno piace a grandi e piccoli. Potrebbe essere un’ottima e sfiziosa ricetta salvacena, ricordiamo infatti che in cucina con un po’ di fantasia s’inventa e si ricicla, niente è sprecato! Voti: 1 Valutazione: 1 You: Rate this recipe! Ingredienti Per la base:1,5 kg pane raffermo2 bicchieri di
Dal momento che sono un cuoco, amo cimentarmi anche in prove personali come questa trippa allo zafferano. Voti: 4 Valutazione: 3.75 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 kg trippa mista1 spicchio d’aglio1 rametto rosmarino1 porroq.b. vino biancoq.b. saleq.b. zafferanoq.b. brodo di carneq.b. pecorino sardo stagionato Istruzioni Fate dorare in olio d’oliva il porro e l’aglio
Condivido questa sfiziosa ricetta degli involtini di pollo con salsiccia perché adoro cucinare, è la mia passione e mi piace condividere consigli, idee, opinioni con chi come me ama mettere le mani in pasta! Sin da piccola, infatti, la cucina è stata la mia passione. Mi sono sempre dilettata tra pentole e pentolini e oggi posso
Propongo la mia ricetta per preparare la pasta alla pizzaiola perché l’ho sperimentata più volte, e riscuotendo sempre grande successo. Rispetto alla versione tradizionale, il tocco in più è dato dalla salsiccia che non può mancare. Voti: 0 Valutazione: 0 You: Rate this recipe! Ingredienti 6 pomodori Piccadilly, sbollentati e privati della buccia1 manciata olive
Questa ricetta delle fettuccine al ragù aquilano, tipica delle aree montane del capoluogo abruzzese, è poco nota. La tradizione della transumanza dei pastori abruzzesi prevedeva, anticamente, che questo ragù fosse un cibo di “scorta” per i lunghi mesi trascorsi sugli Appennini: le donne confezionavano il sugo in barattoli ermetici per resistere a tutto. Particolarmente ricco
Questa del pollo al forno con patate e pomodorini è una ricetta di mia nonna, che in questo modo a volte faceva anche il coniglio. Spero che vi piaccia come è sempre piaciuta a tutta la nostra famiglia. Voti: 5 Valutazione: 4 You: Rate this recipe! Ingredienti 1 pollo di media grandezza4 patate1 cipolla bianca,
Ho una laurea in agraria, sono consulente alimentare, assaggiatore di olio e di vino (ONAV), mi occupo di comunicazione da parecchi anni e mi è sempre piaciuto raccontare la mia Regione attraverso i piatti che raccontano la tradizione del mio territorio. Il mio motto è: il cibo identifica il territorio. Oggi voglio proporvi una ricetta
Falso e magro: due aggettivi che non promettono nulla di buono. Ma ecco che, quasi per magia, alla prima fetta il misterioso involucro rivela un ripieno ricchissimo. Non a caso il farsumagru è uno dei più celebrati piatti di carne della Sicilia. La carne bovina non ha mai trovato largo impiego nella cucina siciliana, perché
Ho deciso di proporre questa ricetta perché è una torta golosissima originaria della mia città di nascita, ovvero Ferrara. Ecco la ricetta della tenerina ferrarese. Voti: 18 Valutazione: 4.06 You: Rate this recipe! Ingredienti 200 g cioccolato fondente100 g burro4 uova150 g zucchero50 g farina 00q.b. zucchero a velo Istruzioni Tritate il cioccolato e trasferitelo
Il carattere dei sardi è riservato, talvolta chiuso, ma non in ambito gastronomico. Infatti quando si è trattato di accogliere “suggerimenti” dall’esterno, soprattutto se incontravano i gusti locali, nessuno si è mai tirato indietro. Ciò è accaduto a questi involtini…. C’è un che di magico e misterioso . Sarà per il suono arcaico dei suoi
Il cibreo è un piatto toscano a base di rigaglie di pollo. Se ancora qualcuno è convinto che i fegatini, le creste, i «fagioli» di gallo, i ventrigli siano una carne di seconda scelta, non ha provato il cibreo. Un vero manicaretto in umido che è riuscito a far peccare di gola anche una regina. Stiamo
Nell’estrema appendice meridionale della nostra penisola c’è un angolo «nordico»: la Sila. Da questa terra di monti e di boschi viene la ricetta che presento, un piatto costruito sulla carne di capretto e sul pecorino, le basi più arcaiche dell’alimentazione pastorale. “Contaminazioni” fra culture diverse, quelle che nel corso dei secoli hanno pervaso la regione,
«Pesci, crostacei e molluschi sono alla base della gastronomia marchigiana. Da Pesaro ad Ancona, da Fano a Falconara Marittima, da Porto San Giorgio a Grottammare, il sapore del mare profuma di sé alcuni dei migliori piatti della regione. La cucina marchigiana, più che su qualche piatto strano, si basa sulla perfezione della materia prima convenientemente
Raccontandolo così: rape fermentate e cotechino preparato con tagli non proprio nobili del maiale, questo piatto non è certo di quelli che fanno venire l’acquolina in bocca. Una volta assaggiato, però, è difficile, se non impossibile resistergli…. Sapori, fragranze, colori, piatti che portano il segno di antiche culture arrichiscono la gastronomia di una regione, il Friuli,
Se si vuol dare credito agli studiosi di cucina, è un piatto tipico di un piccolo paese del Pisano. Conosciuto fin dai tempi dei Romani, il piccolo borgo, in realtà, era noto non tanto come agglomerato urbano, quanto come parte della Selva Palatina, che dai monti sino alla costa costituiva una ricchissima riserva di caccia.
Abbinate pesce e verdure, che costituiscono la parte più importante della cucina regionale ligure. Un accostamento che oggi può sembrare “di moda”, ma che invece si riallaccia alla tradizionale parsimonia e alla capacità di cucinare con fantasia utilizzando i prodotti legati al territorio e ovviamente al mare. L’acciuga, d’altra parte, è sempre stata presente nella
Gentili lettori, continua il percorso enogastronomico legato alla valorizzazione dei prodotti del territorio, questo mese vi propongo una ricetta a cui sono molto legato. Un primo piatto con un equilibrato connubio: mare e monti, ovvero linguine ai funghi marzaioli con baccalà una specie di stagione. Si possono raccogliere in primavera sull’altopiano silano ma anche in altre parti d’Italia. Ho voluto chiamare questa
Piatto campano che, diciamoci la verità, ha un nome piuttosto imbarazzante. Il piatto è la somma dei sapori e dei colori della cucina mediterranea. Intorno al condimento della salsa, realizzata con gli immancabili pomodori San Marzano, compaiono alcuni ingredienti tipici del mezzogiorno: i capperi, le olive nere, i filetti di acciuga sott’olio. Di mio aggiungo solo un
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.