willy

Hostaria pilacorte

Classica hostaria friulana, con bottiglie e salumi in bella vista. Elisabetta ti accoglie con un sorriso ed una selezione di vini al banco da far invidia a qualsiasi ristorante di classe. La cucina sobria e della tradizione, presenta sfumature del territorio dal baccalà mantecato, al frico, al petto d’oca ed ai suoi trionfi di salumi

Taverna al frico

Taverna semplice con una LadyChef ai fornelli per una serata all’insegna delle tradizioni culinarie friulane condite con il sale di Cervia. Accanto ad un frico, a dir poco favoloso (mai visto una cosa simile prima di allora), una fetta alta due dita o forse tre del peso di circa un Kg, di coscio di maiale,

Monte raut

locale della tradizione ove trovare in stagione le erbe selvatiche servite secondo la tradizione locale, con un trionfo di tarassaco, silene vulgaris, ortica,etc… per finire con i funghi. in questa stagione ottimi ragout di selvaggina accompagnati rigorosamente da pasta fatta in casa, oviamente selvaggina e carne, carne per tutti i palati. ottima, anche se piccola

Hostaria hotel allegria

ottimo ambiente accogliente, personale capace e competente. Cucina del territorio con un costante riferimento alla cucina Mediterranea. Ottima scelta di vini e ben consigliati dal personale.

Locanda borghese

A Malnisio, presso la Locanda Borghese, dopo svariati lustri passati a Venezia, troviamo la cucina di mamma Teresa, cucina, tutta curiosamente, casalinga, quasi quella della nonna, la cucina degli anni cinquanta, quando la televisione entrava in punta di piedi nelle nostre case, il microonde lo si vedeva nei film americani, i surgelati un sogno e

Ai pradons agriturismo

Tipico agriturismo della pedemontana friulana offre quanto ha di meglio nella propria fattoria, e la selvaggina delle sue riserve. Una grande griglia sempre calda, ma anche la polenta sul paiolo, i salumi di casa, la pitina stagionata al punto giusto e non da ultimo il formai dal cit, fanno di questo agriturismo l’Agriturismo per antonomasia.

Hostaria al tre di coppe

Classica osteria del territorio ove degustare in primis un ottimo bicchier di vino scelto fra una enorme offerta di vini italiani di pregio. Seduti, poi, per gustare uno dei migliori bolliti del territorio, in un susseguirsi infinito di tagli, accompagnati da ammenicoli e salse, il tutto servito in piatti bollenti su tovaglie di carta paglia.

Alla botte albergo ristorante

Massimo ti mette a tuo agio con la sua cucina veneto-friulana per una città che fa da collegamento alle due civiltà. Le proposte traggono ispirazione dai prodotti di stagione e dalla ricca tradizione del territorio stesso, con un occhio puntato verso le innovazioni che vengono dal resto del mondo. Ottima la cantina

Al castelu

Cuoco da sempre Ubaldo ha tirato fuori il massimo per farci sentire il calore della Valcellina fatta di prodotti locali a base di Ovino e Suino provenienti dalla tradizione della Valle e della terra friulana in un crescendo di proposte degne di un grande gourmet.

Ostaria dal cjco

Locale ispirato alle antiche OSTARIE ma con un salto di qualità in più. Al suo desco trovi le pietanze dell’antico Friuli rivisitate da Liana Cozzi ed accompagnate dai vini proposti dal fratello Massimo, il tutto a costi contenuti, con un elevato rapporto di qualità-prezzo. da assaggiare la ricotta al miele

Osteria al pozzodipinto

osteria della tradizione, ci hanno servito il bollito con sette tagli di carne e svariati ammenicoli. Il tutto accompagnato da ottime salse e mostarde. ma io non pago ho assaggiato anche una zuppa di trippe. ottimo il carrello dei dolci. Cantina fornitissima di vini locali, nazionali e bollicine