Expo è l’evento mondiale dell’alimentazione. Le offerte gastronomiche sono quindi innumerevoli: si può mangiare italiano, arabo, cinese, giapponese, asiatico, americano. Aggirandovi tra Padiglioni e Cluster, scegliere ad Expo dove mangiare potrebbe essere più difficile del previsto. Per aiutarvi nella scelta abbiamo preparato questa piccola guida divisa in due sezioni : ristoranti e street food.
Molti visitatori quando arrivano ad Expo sperimentanla spiacevole sensazione dello smarrimento: il sito espositivo è molto grande, articolato e numerosissime sono le attrazioni interessanti da vedere. Se quindi vi state chiedendo cosa vedere a Expo 2015, abbiamo preparato una guida per visitare Expo in tre giornifiglia delle altre due: Expo in un giorno e Expo
Ogni Paese partecipante ad Expo Milano 2015 ha un suo Padiglione, ovvero un edificio, di solito architettonicamente molto bello e originale, che rappresenta, sotto molteplici punti di vista, il paese stesso. Alla nazione ospitante, invece, non è stato dedicato un singolo spazio espositivo per un singolo edificio ma l’intero Cardo, l’asse Nord-Sud secondario del sito
Gusto, olfatto e vista: sono almeno tre i sensi che possono essere coinvolti dal cibo. Il più intuitivo dei tre è sicuramente il gusto: una pietanza può essere dolce, amara, salata, fruttata. Ci sono esperti che, come i sommelier per il vino, ritrovano centinaia di aromi diversi in un singolo cubetto di cioccolato. Anche l’olfatto
La rinascita della Darsena, la rifioritura del Quartiere Isola, la mostra Arts&Food alla Triennale, sono solo alcuni esempi del risveglio che Milano sta vivendo grazie ad Expo. In questi ultimi mesi, il capoluogo lombardo sta conoscendo un secondo risorgimento; le parole d’ordine: recupero e trasformazione, di aree dismesse da tempo. Ma non solo: arte, scienza,
Tre anni fa, una giornalista, scrittrice e insegnante si chiese cosa sarebbe successo se gli amanti della buona cucina, siano essi chef stellati o no, oppure comuni buongustai, avessero avuto la possibilità di incontrare scrittori, giornalisti e accaniti lettori. Dall’iniziativa di Laura Travaini, è nata così, nel 2011, l’Associazione Scrittori e Sapori, con lo scopo
Dal 9 aprile al 1 novembre 2015, la Triennale di Milano ospiterà la mostra Arts&Food. L’esposizione, che si sviluppa nei due piani e all’esterno dell’edificio di Muzio, è stata curata da Germano Celant e allestita da Italo Rota, con l’intervento di Antonio Somaini per la scelta dei filmati. Arts&Food: la storia del cibo dal
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.