serena.c

picnic-della-dcrescita-con-la-compagnia-del-cibo-sincero

Picnic Della Decrescita Con La Compagnia Del Cibo Sincero

Resoconto di una giornata sui Colli bolognesi per parlare di agricoltura, cucina e stili di vita sostenibili. di Serena Canu   La giornata del 5 giugno è cominciata con il cielo nuvoloso e la minaccia di pioggia, ma ci si è avviati comunque verso l’Orto dei Giusti, armati di ombrello e k-way, pronti per celebrare la giornata internazionale

il.-picnic-tradizione-storia-e-curiosita

Il Picnic: Tradizioni, Storia E Curiosita’

Con la bella stagione arriva la voglia di organizzare gite fuori casa, escursioni e…pic nic! Il Giornale del Cibo non poteva naturalmente esimersi dall’appassionarsi a questo argomento. Anzi, prendiamo spunto dalle attività della neonata Compagnia del Cibo Sincero di Bolognaper scoprire qualcosa di più su questa tradizione e per darvi alcuni suggerimenti per organizzare un

Pratica E Antropologia Della Cucina Siciliana

di Serena Canu Per hobby, per passione o per necessità quotidiana, la cucina è sempre stata una presenza costante nelle nostre case. Cucinare, però, non vuol dire solo preparare pranzi e cene sperimentando – chi più, chi meno – ricette diverse, ma anche scoprire e riscoprire usanze, tradizioni e terre. Ne è un esempio Fabrizia

orto-a-scuola

L’orto A Scuola!

  Pochi giorni fa si è celebrata la Giornata della Terra, iniziativa internazionale con l’obiettivo di sensibilizzare le persone nei confronti della sostenibilità ambientale. In quella occasione sono stati premiati i vincitori del concorso “La mia scuola non divora il Pianeta” dedicato ai ragazzi delle scuole medie e superiori iscritte al progetto didattico Repubblica@Scuola. Lo

Pasqua: Tempo Di Uova… di Cioccolata!

di Serena Canu. Colombe, cassatelle, pastiere. Il giorno di Pasqua è un tripudio di dolci e ricette tipiche da provare e sperimentare. In tutte le parti d’Italia c’è infatti una specialità diversa e ognuno rivendica l’originalità delle proprie preparazioni. C’è una cosa, però, che sembra accomunare tutti senza scontentare nessuno: l’uovo di Pasqua! Il famoso

un-orto-per-ogni-generazione

Un Orto Per Ogni Generazione

  Ormai è un dato di fatto: la passione per la coltivazione diretta è uscita dai confini della campagna e ha colpito anche i cittadini! Si sente sempre più parlare di appezzamenti di terra condivisi, terrazzini attrezzati e piccole serre casalinghe, tanto che ormai il tema è diventato un argomento di discussione alla portata di

Orto E Mangiato

di Serena Canu. Gli appuntamenti del Green Social Festival dentro la yurta di Syusy sono stati un’occasione per parlare di orti e produzione diretta – amatoriale e non – e per far incontrare coloro che sono interessati al vasto mondo degli ‘ortolani’. Non poteva però mancare il passo successivo, ossia: cosa succede quando i prodotti

ortaggi-bizzarri

Ortaggi Bizzarri

  Se siete amanti della cucina, di sicuro durante i vostri esperimenti culinari avrete utilizzato spesso vari tipi di ortaggi. Dalle estive zucchine ai ben più invernali cavoli, passando per pomodori,melanzane e finocchi, in ogni stagione avete a disposizione prodotti diversi da usare nelle vostre preparazioni. Ma cosa sapete di quegli ortaggi meno conosciuti che,

alla-scoperta-delle-saline-d-italia

Alla scoperta delle saline d’Italia e d’Europa

Breve viaggio nel mondo del sale, fra sapori e paesaggi di Serena Canu. Quando si parla di paesaggi agricoli, con ogni probabilità le prime immagini che ci vengono in mente sono infinite distese di campi coltivati a grano, colline ricoperte da vigneti, terrazzamenti di ulivi. In realtà, con qualche spunto in più la nostra mente

Cantina Tonnino

di Serena Canu.La cantina ‘Tonnino’ è una piccola azienda di Alcamo, nel trapanese. Si tratta di una ditta a produzione familiare, una di quelle aziende che ha come imperativo la qualità e che si pone al di fuori dal circuito dei grandi produttori.Anche per questa sua caratteristica, si inserisce a pieno titolo nel grande lancio