Di origini napoletane, è nata e vive a Roma.
In passato ha collaborato con vari settimanali, tra cui "Di più"; "Di piùTv Cucina"; "RadioCorriere Tv"; "Onda Tv"; "Messaggero Tv". Oggi invece si dedica anima e corpo al suo blog, "Che cavolo cucino, oggi?". Il suo piatto preferito è la parmigiana di melanzane, "perché è un ricordo d'infanzia e perché", dice, "quando aspettavo il mio bambino avevo sempre voglia di melanzane". Nella sua cucina non possono mancare il pane (che prepara in casa) la frutta e il caffè, "perché altrimenti... il pasto non è finito".
Calare la pasta nell’acqua, scolarla al dente, condirla: questi sono i passaggi tipici quando si fa il piatto più popolare delle nostre tavole. C’è però un modo diverso di prepararla, con un metodo molto più simile a quello che si usa per fare il riso: stiamo parlando della la pasta risottata. Tra i vantaggi,
Quando arriva il caldo, c’è sempre voglia di qualcosa di fresco, e cosa c’è di meglio di una granita? A metà strada tra un dessert freddo, da gustare come un gelato al cucchiaio, e una dissetante bevanda da bere, di granite ne esistono infinite varietà a seconda delle zone e di gusti. Se il
Da mangiare a tavola, aprendole a metà per eliminare il nocciolo. Oppure, sotto forma di confettura, sia per una colazione saporita, spalmandola sulle fette biscottate, che come ingrediente per farcire torte (anche molto famose come nel caso della Sacher) o crostate. Ma anche protagoniste di ottimi budini, mousse, semifreddi e inaspettatamente anche di ricette
Verdi chiare, verdi scure, ma anche bianche, gialle e striate: di zucchine ce ne sono davvero di tutti i colori e di tutte le forme. Assieme a melanzane, peperoni e pomodori, sono le verdure tipiche dell’estate – anche se ormai è possibile trovarle in ogni periodo dell’anno – e con cui è possibile preparare
Per chi come me ama le giornate che si allungano e il meteo un po’ più caldo, l’arrivo della bella stagione è il momento perfetto per gustarsi un gelato. Ottimo quello di produzione artigianale, specie assaporato passeggiando in riva al mare, ma ancora di più quello homemade. C’è chi ama prepararlo alla frutta, chi
Pane in cassetta, formaggio e prosciutto, condito con uno strato di besciamella che lo contraddistingue da altri tipi di sandwich. Il rinomato Croque Monsieur è una specialità francese, nato all’inizio nel secolo scorso e diventato poi famoso in tutto il mondo, come celebre è la versione “al femminile” che prevede anche l’uovo. Oggi scopriamo
Quando vi ho raccontato come realizzare da zero il licoli, ossia il lievito madre in coltura liquida, una delle domande che più spesso mi avete fatto è: “ma quello che avanza lo devo buttare?” Sembra uno spreco, ma in effetti un lievito appena nato, che sia liquido o solido, non ha forza a sufficienza
La carne bianca è una di quelle che viene maggiormente consigliata dai nutrizionisti perché tra le più digeribili e meno grasse ed è anche apprezzata da chi è attento alla linea. Particolarmente adatta alla dieta è la fesa di tacchino, un taglio morbido che spesso si trova già affettato, ma che è possibile acquistare
Quante volte durante un aperitivo vi siete fatti tentare delle patatine? Sono buone, perfette per vegetariani e vegani, e forse anche per il loro effetto scrunch fanno sì che una tiri l’altra. Ma oltre a quelle classiche di patate, che troviamo in busta, ce ne sono tanti altri tipi, che si possono fare facilmente
Come accade per alcuni tipi di verdure, ad esempio gli agretti, quando sui banchi del mercato si iniziano a vedere i piselli freschi, vuole dire che siamo in primavera. Legumi tipici di questa stagione, in realtà è possibile reperirli tutto l’anno: molto pratici sono quelli surgelati, che si vendono in sacchetti, da sbollentare e
Primo maggio: fave e pecorino. Questo accostamento è un classico della cucina romana, durante la festa dei lavoratori. Ricche di valori nutrizionali, le fave sono un legume tipicamente primaverile che si presta alla realizzazione di un intero menù, partendo dagli antipasti, passando per il condimento per la pasta, senza tralasciare la purea e i
Ai bambini piacciono sempre, sono un ottimo modo per riciclare il pane avanzato, ma anche un’idea per inserire nel composto verdure o pesce, così da convincere i più piccoli a mangiare cibi che altrimenti non assaggerebbero. Tra l’altro, io trovo sia comodo avere sempre a disposizione una cena pronta e le polpette si prestano
C’è chi le chiama costine, chi costolette, chi ancora puntine o spuntature. A Napoli si chiamano tracchiulelle. Si tratta di taglio di carne ricavato dal costato del maiale, che si può cucinare intero, in pezzi grandi o più piccoli. Saporite, gustose e non troppo costose, le costine sono versatili e si possono preparare in
Quando mio figlio era piccolo andava pazzo per Doraemon, protagonista dell’omonimo cartone animato giapponese in voga negli anni ’80 e tornato di moda recentemente. Il celebre gatto azzurro, tra un’avventura e l’altra, divora gigantesche pile di dorayaki, dolcetti soffici molto simili ai pancake, famosi nella pasticceria giapponese, solitamente farciti nel mezzo con una crema
“Monica, ma tu fai il tortano o il casatiello?”: è la domanda che mi sento fare spesso quando la Pasqua si avvicina. Si tratta di due specialità napoletane, simili e per questo spesso confuse, tipiche di questa festa, ma che sono talmente gustose da poter essere tranquillamente cucinate anche in altre occasioni. Tra le
Che sia alta o che sia bassa, quando arriva la Pasqua solitamente si prova a stare all’aria aperta, organizzando un bel picnic o una scampagnata con gli amici. Ma uno dei crucci di questa festività è che… piove sempre. Quante braciole saltate per la pioggia! Quest’anno, oltre all’incertezza del meteo, la possibilità di stare
Spesso viene associata alla bresaola, soprattutto con l’arrivo della bella stagione in cui si ha più voglia di mangiare qualcosa di fresco e nutriente allo stesso tempo. Ma la rucola è un tipo di insalata che si abbina a un’infinità di piatti. L’avete mai provata, ad esempio, con mais, pomodorini e formaggio fresco? Non
Quando si cucina la pasta al forno, la besciamella è quasi d’obbligo. Io la faccio in casa e la inserisco in piatti come lasagne o cannelloni, perché mi piace che il ripieno sia un po’ cremoso. Forse però non tutti sanno che partendo da questa salsa è possibile realizzare anche la crema al parmigiano,
Quando si tratta di tradizioni è sempre difficile riuscire a risalire alle ricette originali di un piatto, perché ognuno ne rivendica la paternità. Succede più o meno lo stesso nella capitale, con le specialità della tradizione romana, come la crostata di ricotta e visciole, un dolce di origine ebraica, molto popolare in particolare nella
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.