Di origini napoletane, è nata e vive a Roma.
In passato ha collaborato con vari settimanali, tra cui "Di più"; "Di piùTv Cucina"; "RadioCorriere Tv"; "Onda Tv"; "Messaggero Tv". Oggi invece si dedica anima e corpo al suo blog, "Che cavolo cucino, oggi?". Il suo piatto preferito è la parmigiana di melanzane, "perché è un ricordo d'infanzia e perché", dice, "quando aspettavo il mio bambino avevo sempre voglia di melanzane". Nella sua cucina non possono mancare il pane (che prepara in casa) la frutta e il caffè, "perché altrimenti... il pasto non è finito".
Se chiedete a un romano quali sono i piatti tipici della capitale, non avrà dubbi nel rispondere che, tra i primi, ci sono carbonara, amatriciana e gricia. Se le prime due sono molto popolari, la terza è quella forse meno conosciuta, ma, a mio avviso, la più buona. Tutti e tre i piatti hanno
Tra i dolci da forno credo che la crostata sia uno dei miei preferiti. Non solo perché adoro il profumo della pasta frolla che si spande per tutta la cucina, ma anche perché basta un po’ di fantasia per creare ogni volta un dolce originale. Mi piace tantissimo preparare le marmellate in casa, quindi
Una delle cose belle del nostro Paese è che possiamo contare su una grandissima varietà di frutta e verdura in base alla diversa stagionalità. Se in estate pomodori, peperoni e melanzane rallegrano i banchi del mercato con il loro colori vivaci, nei mesi più freddi c’è possibilità di portare in tavola altrettanti vegetali gustosi
Parlando del mascarpone, la prima cosa che viene in mente è la classica crema, a base di questo formaggio, uova e zucchero, ingrediente principale del tiramisù. Questo latticino, fresco e cremoso, è in realtà molto versatile e può trovare largo utilizzo in cucina, non solo per i dolci ma anche per preparazioni salate. Oggi
Credo che ormai si sia capito quanto mi piace impastare, soprattutto se si tratta di preparazione salate, in cui si può spaziare e realizzare piatti sempre diversi in base a quello che si ha nel frigo. E vogliamo parlare di quanto sia comodo avere un piatto “salva-cena”, mettendo insieme verdure, formaggi e salumi? Ecco
A Capodanno uno dei cibi portafortuna per eccellenza è il cotechino con le lenticchie. Ma si sa, a volte si esagera a voler “invitare” la buona sorte durante il cenone e si finisce con il cucinarne in abbondanza e ritrovarsi pieni di avanzi… Potete semplicemente riscaldarlo un po’ e consumarlo nei giorni successivi, oppure
Lo pensate sicuramente anche voi: il cibo non si spreca. Anche a casa mia vige questa regola. Ecco perché spesso, quando ho cucinato in abbondanza, cerco in ogni modo di sfruttare gli avanzi. Potete semplicemente scaldarli e metterli in tavola la sera seguente, certo, oppure, come piace a me, potete trasformarli in qualcosa di
Negli ultimi anni, in fatto di trend in pasticceria, anche in Italia è arrivata (e sta spopolando sempre più) la naked cake. Si chiama torta “nuda” perché, al contrario delle comuni torte rivestite con glassa, panna o pasta di zucchero, non prevede nessun tipo di copertura. Solitamente è realizzata con tre dischi di pan
Dici “strudel” e pensi subito alle mele, all’uvetta e ai pinoli, racchiusi in un involucro di pasta matta, servito con una spolverizzata di zucchero a velo. Queste sono infatti le caratteristiche indispensabili dello squisito dolce altoatesino. Ma non è detto che debba essere necessariamente così, come dimostrano le tantissime varianti che si possono preparare.
Il budino è un dolce al cucchiaio che piace a tutti, soprattutto ai più piccoli di casa, ed è perfetto per essere servito per una merenda golosa o per chiudere in dolcezza il pasto. Vi avevo già raccontato trucchi e segreti per realizzare un buon budino al cioccolato senza usare i preparati, ma perché
Quando penso allo zabaione, mi vengono in mente le colazioni della domenica mattina che facevo da bambina, quando i tempi più lenti consentivano di alzarsi con calma e concedersi qualche sfizio. Mia madre aveva l’abitudine di andare a comprare le uova freschissime per prepararmi questa crema speciale. Ricordo che cercava di insegnarmi il procedimento,
Avete presente quando si uniscono le dita e, dopo averle portate alla bocca, le si allontana simulando un bacio? È un gesto semplice per dire che quello che si sta mangiando è veramente buono. Sarà per questo che i baci di dama portano questo nome, o perché le due parti di pasta sembrano “baciarsi”
Risotti, fettuccine e pappardelle ci perdoneranno: questa volta con i funghi abbiamo pensato a preparare delle belle zuppe. Calde, saporite e nutrienti e, se abbinate a legumi o cereali, diventano un vero e proprio piatto unico, l’ideale quando si torna a casa dopo una giornata di lavoro e per scaldarsi durante le fredde sere
Vi ho già raccontato la mia passione per le torte salate e di quanto spesso li prepari sia come antipasto, da servire prima di un pranzo importante, sia come piatto unico, da gustare la sera accompagnato magari con delle verdure. Trovo che siano molto comode, perché possono essere preparate in anticipo e cucinate al
Al sugo, in bianco, con le patate, con piselli o con funghi. Quando si tratta di cucinare lo spezzatino mi piace variare, non solo con il condimento ma anche con la tipologia di carne. Ecco perché questa volta ho pensato a una raccolta che comprende diverse proposte. Ne troverete infatti due con il tacchino,
Quando si cena fuori casa e arriva il momento del dessert, di solito gli “immancabili” nella lista dei dolci sono tiramisù, tortino al cioccolato e panna cotta. Sono infatti tre dolci molto richiesti e graditi dai clienti, che i ristoranti hanno sempre a disposizione, sia pur con qualche variazione sul tema. C’è ad esempio
Associo le lingue di gatto alle volte in cui mia nonna veniva a prendermi a scuola, dopo essersi fermata in pasticceria per comprare i dolcetti con cui poi facevo merenda. Questi biscotti friabili hanno origini francesi, però, come spesso accade, sono entrati a far parte della nostra cucina e spesso vengono usati per accompagnare
Quando ti assale la voglia di dolce, quando ti chiamano gli amici e ti dicono che passano a trovarti ma non hai nulla di pronto, quando vuoi preparare una merenda diversa per i tuoi figli o semplicemente un goloso fine pasto, da gustare la sera davanti alla tv. Per fare i tartufi al cioccolato non
Sono diversi anni ormai che anche in Italia si è diffusa l’abitudine di organizzare party di Halloween, festività di origini celtiche, nota nel Regno Unito e negli Stati Uniti, che altro non è che un modo per esorcizzare il tema della paura. La sera del 31 ottobre i bambini, travestiti con maschere “paurose”, bussano
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.