Matteo Garuti

Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
polli d'allevamento

Polli d’allevamento: cosa c’è dietro un prezzo troppo basso?

In Italia la produzione di carne avicola è consistente e varia, con standard qualitativi molto diversi fra loro. La gran parte dei polli d’allevamento in vendita dei supermercati, tuttavia, risponde a criteri industriali sui quali si sa poco. Ecco cosa può celarsi dietro i polli d’allevamento quando il prezzo è troppo basso. Le razze di polli

pranzo da casa

Il pranzo da casa è un diritto. Cosa succederà dopo la sentenza?

Il pranzo da casa è stato riconosciuto come un diritto. Mentre l’argomento continua a tenere banco e non si smorzano le polemiche, molte scuole faticano ad adeguarsi. L’avvocato Giorgio Vecchione ha sostenuto i ricorsi per ottenere il diritto al pranzo da casa. In questa intervista gli abbiamo chiesto di ricostruire la vicenda, esprimendo alcune considerazioni

legge sprechi alimentari

Legge sugli Sprechi Alimentari: come doveva essere?

Non mancano le critiche nei confronti della legge sugli sprechi alimentari, approvata recentemente dal parlamento italiano. Dopo aver parlato con noi dei pregi e dei difetti della normativa, Luca Falasconi del progetto antispreco Last Minute Market propone alcune indicazioni su cosa si sarebbe dovuto fare per rendere la legge più equilibrata ed efficace. La legge sugli sprechi alimentari non

legge spreco alimentare

Legge contro lo Spreco Alimentare: cosa ne pensa Last Minute Market?

L’approvazione della legge contro lo spreco alimentare ha rappresentato un passo importante, tuttavia non immune alle critiche di chi auspicava un provvedimento diverso, più completo o più drastico. Per capirne di più ne abbiamo parlato con Luca Falasconi, del progetto antispreco Last Minute Market. Legge contro lo Spreco Alimentare: pregi e difetti Il progetto Last

quando mangiare frutta

Quando mangiare la frutta? I momenti migliori per consumarla

Per l’alimentazione umana, i frutti sono alimenti essenziale, che apportano una ricca gamma di nutrienti. Il loro consumo nella stagione estiva aumenta, non a caso ce ne siamo occupati nei nostri articoli sulla dieta estiva e sul loro consumo corretto, andando a vedere anche porzioni consigliate. Questa volta vedremo quando mangiare la frutta, per sfruttarne

Cosa mangiare in montagna

Alimentazione in montagna: cosa devono mangiare i bambini?

Quando è tempo di vacanze in tanti preferiscono la montagna, con la possibilità condividere escursioni e passeggiate con i propri figli. Dopo aver approfondito diverse tematiche relative all’alimentazione estiva, tra cui l’idratazione per i più piccoli, questa volta ci occuperemo dell’alimentazione in montagna più corretta per i bambini. L’alimentazione in montagna per i bambini La

Spreco Alimentare Legge

Spreco alimentare: la legge italiana per contrastarlo sarà efficace?

Anche in Italia la lotta allo spreco alimentare può finalmente beneficiare di una legge specifica, recentemente approvata in via definitiva dal Senato. Ci siamo occupati più volte di spreco alimentare, a partire dai numeri sconfortanti del fenomeno su scala globale. Questa volta approfondiremo gli aspetti della nuova legge, presentandone le caratteristiche e confrontandola con l’analoga

digiuno terapeutico

Digiuno terapeutico: come riprendere l’alimentazione?

Il digiuno terapeutico è una pratica che si sta diffondendo anche in Italia. Gli esperti e le ricerche sono sempre più concordi nell’esaltarne il valore depurativo, utile per ristabilire il benessere dell’organismo. Dopo aver parlato di diete estive, di idratazione e della possibilità di curarsi con il cibo, questa volta vedremo cosa mangiare dopo il

cosa mangiare dopo la palestra

Cosa mangiare prima e dopo la palestra? Tutti i consigli

Per chi fa sport l’alimentazione gioca un ruolo particolarmente importante, specialmente per chi cerca soprattutto risultati estetici. In questo caso, è bene conoscere il cibo sul piano nutrizionale, per sfruttarne a pieno le caratteristiche ed evitare errori che potrebbero compromettere l’efficacia dell’allenamento. Ci siamo già occupati di sport in pausa pranzo, questa volta vedremo cosa

Aprire un ristorante

Aprire un ristorante: quali sono le nuove tendenze e i rischi da considerare?

La scelta di aprire un ristorante è un passo importante, che richiede competenza e professionalità, comportando anche dei rischi. Il settore ristorativo vive una continua evoluzione, in un mercato competitivo e selettivo, dove le tendenze e le specificità sono sempre più rilevanti. In occasione dell’intervista sulla situazione della ristorazione in Italia, con il dottor Luciano

ristorazione in italia

Qual è la situazione del mercato della Ristorazione italiana?

La ristorazione in Italia è importante sia sul piano culturale che dal punto di vista commerciale e lavorativo. Ci siamo già occupati delle nuove aperture che incrementano l’offerta per mangiare fuori. Questa volta, per capire quale sia la situazione del mercato e del lavoro in questo settore, abbiamo intervistato Luciano Sbraga, direttore dell’Ufficio Studi della

anisakis sintomi

Pesce Crudo e Anisakis: i sintomi da riconoscere

Anche in Italia il consumo di pesce crudo è in aumento, soprattutto a causa della diffusione del sushi, specialità della cucina giapponese. L’assenza di cottura può essere rischiosa, per via della possibile presenza di patogeni e parassiti negli alimenti: l’anisakis è fra i più pericolosi. Dopo aver approfondito come scegliere bene il pesce crudo e

dieta anticancro mima digiuno

Una nuova dieta anticancro mima il digiuno: sarà efficace?

Un recente studio sui tumori, guidato da uno scienziato italiano, propone una dieta anticancro in grado di depurare l’organismo e stimolare il sistema immunitario. Dopo esserci occupati di come mangiare per prevenire e combattere le malattie, vediamo in cosa consiste questo regime alimentare, chiamato “dieta mima-digiuno”. Cos’è la dieta anticancro mima-digiuno Una particolare dieta a

idratazione bambini estate

L’idratazione dei bambini: cosa bere in estate?

L’idratazione dei bambini è fondamentale, specialmente in estate. Le ore calde sulla spiaggia o i lunghi viaggi in auto possono favorire la disidratazione, un pericolo da evitare. Ci siamo già occupati di idratazione e di alimentazione estiva, riferendoci soprattutto alle esigenze degli adulti. Questa volta, invece, vedremo come e cosa devono bere i bambini quando

Cosa bere in estate: idratarsi al meglio quando fa più caldo

Soprattutto quando fa caldo, una corretta idratazione è fondamentale per l’organismo, anche se spesso si tende a sottovalutarne l’importanza. Ci siamo già occupati di diete estive, questa volta vedremo quanto e cosa bere in estate, per favorire il benessere e l’efficienza fisica. Perché è importante bere di più in estate Anche quando si fa attenzione

Dieta vegana bambini

La dieta vegana è adatta ai bambini? I dubbi dopo il caso di Genova

La dieta vegana torna a far discutere, e stavolta si parla di bambini. Il recente caso di una bimba ricoverata per gravi carenze nutrizionali ha destato l’interesse, e soprattutto la diffidenza, verso questo tipo di alimentazione, che anche in Italia si sta diffondendo. Ci siamo già occupati delle carenze nutrizionali del veganesimo, interpellando una nutrizionista.

Resistenza antibiotici

Resistenza agli Antibiotici: la carne di bassa qualità può essere pericolosa?

Alcune recenti inchieste hanno puntato il dito contro l’uso di farmaci negli allevamenti intensivi, in particolare perché potrebbe favorire la resistenza agli antibiotici fra i consumatori. Si tratterebbe di un effetto collaterale pericoloso per la salute, oltretutto con risvolti etici non certo positivi. Una questione in più che indurrebbe a diffidare della carne, il cui

Disturbi del comportamento alimentare

Disturbi del comportamento alimentare: la situazione in Italia

I disturbi del comportamento alimentare sono molti e diversi fra loro. Negli ultimi anni, le persone che accusano patologie di questo tipo sono sempre di più, specialmente considerando i giovani. Ci siamo già occupati delle cause dei disturbi alimentari, parlando anche dei possibili trattamenti curativi. Questa volta la dottoressa Luisa Zoni, dietologa dell’Ospedale Bellaria-Maggiore di

Alimenti ogm neonati

Ogm negli alimenti per neonati: cosa c’è da sapere?

La produzione di alimenti ogm è vietata in Italia, ma secondo un recente rapporto del Ministero della Salute gli organismi geneticamente modificati – anche se in minima parte – sono contenuti in alcuni cibi che finiscono sulle nostre tavole, specialmente in quelli per neonati. Ci siamo già occupati di alimenti ogm, raccogliendo il parere di chi è contrario