Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
La questione del pasto domestico a Torino è stata vissuta e dibattuta con fin troppa acrimonia, sull’onda di una ribalta mediatica senza precedenti. Ultimamente abbiamo approfondito molto la vicenda, dando spazio a diversi punti di vista, fra i quali quello dell’avvocato che ha sostenuto la rivendicazione per il diritto al pasto da casa e quello
La questione e le polemiche sul pasto da casa partono da Torino, per poi diffondersi in tutta Italia. Dopo aver interpellato l’avvocato che ha sostenuto la rivendicazione del diritto al pasto da casa e il vicepresidente dell’associazione dei presidi, per capire meglio la vicenda abbiamo intervistato Federica Patti, assessora all’Istruzione del Comune di Torino. In questa
Negli ultimi tempi hanno fatto notizia alcuni casi di biologico falso, che hanno portato alla luce delle vere e proprie truffe. Queste situazioni sono particolarmente esecrabili, perché – oltre a danneggiare i consumatori finali – mettono a rischio la credibilità stessa di un settore sempre più rilevante, in chiave economica ma anche dal punto di vista etico, ambientale e sociale.
I solfiti negli alimenti sono utilizzati per favorire la conservazione e contrastare i processi degenerativi. Pur essendo gli additivi tipicamente contenuti nei vini, in realtà sono presenti in una vasta gamma di prodotti. Ci siamo già occupati di additivi alimentari, di vini biologici e della possibilità di “curarsi” con l’alimentazione. Questa volta, dopo un recente caso di
Sempre più spesso si sente parlare di “mal di sushi”, un appellativo che rimanda alla sindrome sgombroide, causata dal consumo di pesce mal conservato. Il recente aumento di casi di questa intossicazione alimentare, verificatisi soprattutto a Milano, ha acceso i riflettori sull’eventuale mancanza d’igiene riscontrabile nei ristoranti e nei sushi bar. Ci siamo già occupati
La predisposizione all’obesità tende a essere sottovalutata quando si considerano le condizioni fisiche di chi deve perdere peso. Sappiamo che i chili di troppo dipendono da un’alimentazione eccessiva o scorretta, ma talvolta è la genetica a influire sull’eccesso di grasso corporeo. Ci siamo già occupati di obesità infantile e del rischio di ingrassare per i
Durante le feste le tentazioni della tavola sono tante, e per chi durante l’anno cerca di non esagerare si presentano le occasioni migliori per uno strappo alla regola. Per chi soffre di diabete, però, il Natale e le sue specialità gastronomiche possono rappresentare un pericolo per la salute. Ci occupiamo spesso di alimentazione e benessere,
Le ricerche confermano che le noci fanno bene, al di là delle più rosee aspettative. Una dose quotidiana anche minima di frutta secca, infatti, aiuterebbe a difendersi da alcune delle principali patologie contemporanee. Abbiamo già parlato dei pregi della frutta secca ai fini della salute, in particolare per il benessere e l’efficienza del cervello. Questa
La salute del nostro cervello può essere condizionata da quello che mangiamo. Ci siamo già occupati più volte di stili alimentari in relazione alla salute, in particolare anche degli alimenti benefici per il cervello, questa volta approfondiremo un tema non ancora trattato, che interessa soprattutto i meno giovani. Fra alimentazione e Alzheimer sussistono legami causa-effetto
La vitamina C è un nutriente indispensabile, peraltro accessibile, perché contenuto in una vasta gamma di vegetali. Due ricerche recenti, tuttavia, parlano di una nuova diffusione dello scorbuto, una malattia quasi dimenticata, causata da una grave carenza di questa vitamina. Trattiamo spesso l’alimentazione in relazione alla salute, come nel caso dei nostri articoli sull’immunonutrizione e
Nella diatriba fra pasto da casa e mensa scolastica, il ruolo delle scuole è decisivo. Nicola Puttilli, vicepresidente dell’Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, ci ha concesso un’intervista approfondita sull’argomento. In questa terza parte capiremo come il pranzo da casa sia vissuto negli istituti scolastici e quali potrebbero essere le soluzioni per una situazione attualmente incerta. Nella
Il pasto scolastico da casa continua a dividere, e l’ultima sentenza che lo riconosce come un diritto non è sempre accettata di buon grado nelle scuole. Per saperne di più, abbiamo interpellato Nicola Puttilli, vicepresidente dell’Associazione nazionale dei dirigenti scolastici (ANDIS), che ci ha concesso un’intervista approfondita sull’argomento. In questa seconda parte dell’intervista ci concentreremo
Da tempo ci stiamo occupando del tema del pasto domestico a scuola e delle conseguenze di questa scelta. Questa volta abbiamo interpellato Nicola Puttilli, vicepresidente dell’Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, che ci ha concesso un’intervista approfondita su tutti gli aspetti dell’argomento. In questa prima parte ci concentreremo sulla gestione e sulle criticità del pasto domestico a
Il tema del diritto al pasto a scuola portato da casa continua a destare l’interesse dell’opinione pubblica e dei media, da tempo ce ne stiamo occupando. Stavolta abbiamo deciso di considerare la questione dal punto di vista della nutrizione e della qualità dei pasti. Per questo motivo abbiamo interpellato il professor Enzo Spisni, fisiologo
Ci siamo già occupati della presunta nocività del latte e, su indicazione dei nostri lettori, stiamo approfondendo ulteriormente questo tema. Abbiamo interpellato il professor Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione dell’Università di Bologna, che ci aiuterà a capire se davvero il latte è cancerogeno, come talvolta si afferma con toni enfatici. Dopo la prima parte dell’approfondimento,
Dopo esserci già occupati della presunta nocività del latte, su indicazione dei nostri lettori abbiamo voluto approfondire ulteriormente questo tema. Questa volta abbiamo interpellato il professor Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione dell’Università di Bologna, che ci aiuterà a capire se il latte fa bene o male. In questa prima parte dell’approfondimento, ci concentreremo sull’introduzione dei
Chi accusa un’intolleranza al lattosio e non può fare a meno di curare attentamente l’alimentazione, per evitare ingestioni involontarie di questo zucchero. Recentemente abbiamo approfondito i temi legati alla diagnosi e alle ricerche in corso sulla latto-intolleranza. Questa volta la presidente dell’Associazione italiana dei latto-intolleranti ci aiuterà a fare il punto sui prodotti alimentari, anche
Le conoscenze e la consapevolezza sull’intolleranza al lattosio negli ultimi anni stanno progredendo, anche se la strada da fare è ancora molta. Dopo aver definito questa specifica condizione in un recente articolo, abbiamo chiesto a Maria Sole Facioni, presidente dell’Associazione italiana dei latto-intolleranti onlus (AILI), di parlarci dell’intolleranza al lattosio con particolare riferimento alla diagnosi
L’intolleranza al lattosio è diffusa in Italia e nel mondo, anche se spesso la conoscenza su questa condizione non è sufficiente. La presidente dell’Associazione italiana dei latto-intolleranti ci aiuta a definirla, descrivendone le origini, i sintomi e la diffusione. Intolleranza al lattosio: che cos’è? Maria Sole Facioni, presidente dell’Associazione italiana dei latto-intolleranti onlus (AILI), definisce
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.