Matteo Garuti

Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"
Alternative al Dado

Perché usare le spezie come alternativa naturale al dado?

Per insaporire gli alimenti, l’industria alimentare fa uso di aromi e di esaltatori della sapidità. Fra questi insaporitori, il più diffuso per i piatti salati è il glutammato, che è stato oggetto di varie ricerche sulla sua possibile nocività. Questo additivo, però, è ampiamente utilizzato anche nella cucina casalinga, essendo l’ingrediente fondamentale dei dadi da

glutammato nocivo

Il glutammato è nocivo? Intervista al professor Enzo Spisni

Il glutammato monosodico è un insaporitore diffuso in molte preparazioni industriali. I dadi da brodo tradizionali si basano su questo additivo, impiegato ormai da decenni. Recentemente abbiamo approfondito le caratteristiche di questo ingrediente, chiedendoci se il glutammato faccia male e considerando le ricerche condotte finora sulla sua tossicità. Per avere un quadro più completo e

padelle migliori

Scegliere le padelle migliori: a quali materiali è meglio affidarsi?

Scegliere le padelle migliori significa confrontare diversi materiali, ancor prima di considerare i singoli produttori. L’offerta è ampia, sia in relazione alle caratteristiche delle stoviglie che ai diversi tipi di cottura. Pertanto, orientarsi fra queste variabili individuando lo strumento più idoneo e versatile, può non essere facile. Recentemente, ci siamo concentrati sulle ricerche relative alla

olio di palma caso mediatico

Olio di palma, caso mediatico: il dibattito al Festival del Giornalismo Alimentare

A partire dal 2015, il dibattito sull’olio di palma è diventato un caso mediatico. In occasione del Festival del giornalismo alimentare 2017, l’evoluzione dell’interesse su questo tema è stata analizzata attentamente, in relazione ad alcuni episodi più significativi. Anche noi abbiamo approfondito attentamente la questione, come nei nostri articoli sul parere dell’EFSA, l’Autorità europea per

padelle antiaderenti cancerogene

Le padelle antiaderenti sono cancerogene? Dati e ricerche

Il dubbio di avere in casa padelle antiaderenti cancerogene non può che preoccupare. Negli ultimi anni i rivestimenti delle stoviglie concepiti per evitare ai cibi di attaccarsi sono stati obiettivo di critiche e sospetti, per la loro scarsa efficacia e, soprattutto, riguardo alla loro potenziale nocività. Ci siamo già occupati di sostanze insalubri presenti negli

olio di cocco alimentare

Olio di cocco alimentare: meglio dell’olio di palma?

L’olio di cocco alimentare si sta accreditando come uno dei principali sostituti dell’olio di palma. A causa dell’elevato contenuto di grassi saturi, tuttavia, anche su questo ingrediente pesano le questioni legate alla salute. Abbiamo trattato molto attentamente i temi relativi all’olio di palma, come nel nostro articolo sulle ultime considerazioni dell’EFSA. In una precedente intervista,

tipi di latte

Alternative al latte vaccino: meglio scegliere quello di altri animali?

Fra chi preferisce non bere latte vaccino, i tipi di latte alternativi di origine animale suscitano un interesse crescente, anche se si tratta di prodotti più costosi. La diffidenza verso il latte di mucca negli ultimi anni è aumentata, modificando di conseguenza i consumi relativi al settore lattiero-caseario e aprendo la strada ad altri prodotti sostitutivi.

latte vegetale

Bevande vegetali: quali sono le migliori alternative al latte di mucca?

Il latte vegetale sta diventando un prodotto sempre più diffuso, grazie a uno spazio di mercato in crescita. Rinunciare al latte di mucca può essere una scelta dettata da motivazioni diverse, di carattere salutistico o etico-ideologico. Con l’aiuto della dottoressa Luisa Zoni e del professor Enzo Spisni, abbiamo già approfondito gli studi e le teorie che

aromi bevande

Aromi alimentari: quanto possono essere nocivi?

Gli aromi alimentari sono probabilmente gli additivi più diffusi tra i cibi industriali. Il loro utilizzo è disciplinato dalla legge, anche se le diciture generiche con le quali sono identificati fra gli ingredienti dei prodotti non sempre aiutano la comprensione da parte dei consumatori. Dopo esserci occupati della presenza e della nocività dei solfiti e

Nitriti e nitrati negli alimenti

Nitriti e nitrati negli alimenti: quanto sono nocivi?

I nitriti e i nitrati negli alimenti sono impiegati come conservanti, soprattutto nelle carni. Le ricerche su questi additivi – contenuti anche in altri cibi – ne confermano la nocività. Ci siamo già occupati di solfiti, di additivi alimentari e della possibilità di “curarsi” con l’alimentazione. Questa volta cercheremo di capire qual è il ruolo

cosa mangiare quando fa freddo

Cosa mangiare quando fa freddo? L’alimentazione giusta per affrontare il clima rigido

L’inverno è davvero arrivato. Oltre a coprirsi e a fare attenzione quando si guida, è giusto pensare a cosa mangiare quando fa freddo. Non tutti gli accorgimenti dell’alimentazione invernale infatti sono scontati, come vedremo. Dopo esserci occupati dei cibi utili contro l’influenza e dell’importanza della vitamina C, questa volta abbiamo quindi pensato di concentrarci sui

Ristorante in casa

Ristorante in casa: quali sono i possibili rischi?

Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più i ristoranti in casa, attività a pagamento organizzate in abitazioni private. Dopo aver approfondito la situazione del mercato e del lavoro nel settore ristorativo, questa volta ci occuperemo dei possibili rischi sanitari e delle altre questioni aperte riguardo agli home restaurant, aspetti che interessano sia i

panino a scuola

Panino a Scuola: cosa ne pensa Federconsumatori?

Il tema del panino a scuola continua a interessare il mondo scolastico e soprattutto le famiglie, che in determinati casi vedono nell’abbandono del servizio mensa un’opzione preferibile. Secondo i vari punti di vista delle realtà coinvolte, il pasto da casa può essere considerato e vissuto in modo diverso. Da tempo stiamo approfondendo questo argomento, con

panino da casa

Pasto domestico a Torino: l’assessora cosa ne pensa?

La questione del pasto domestico a Torino è stata vissuta e dibattuta con fin troppa acrimonia, sull’onda di una ribalta mediatica senza precedenti. Ultimamente abbiamo approfondito molto la vicenda, dando spazio a diversi punti di vista, fra i quali quello dell’avvocato che ha sostenuto la rivendicazione per il diritto al pasto da casa e quello

pasto mensa

Pasto da casa a Torino: qual è la posizione del Comune?

La questione e le polemiche sul pasto da casa partono da Torino, per poi diffondersi in tutta Italia. Dopo aver interpellato l’avvocato che ha sostenuto la rivendicazione del diritto al pasto da casa e il vicepresidente dell’associazione dei presidi, per capire meglio la vicenda abbiamo intervistato Federica Patti, assessora all’Istruzione del Comune di Torino. In questa

biologico falso

Biologico falso: dopo gli scandali ha senso perdere la fiducia nel bio?

Negli ultimi tempi hanno fatto notizia alcuni casi di biologico falso, che hanno portato alla luce delle vere e proprie truffe. Queste situazioni sono particolarmente esecrabili, perché – oltre a danneggiare i consumatori finali – mettono a rischio la credibilità stessa di un settore sempre più rilevante, in chiave economica ma anche dal punto di vista etico, ambientale e sociale.

solfiti negli alimenti

Solfiti negli alimenti: quali cibi li contengono e quanto possono essere nocivi?

I solfiti negli alimenti sono utilizzati per favorire la conservazione e contrastare i processi degenerativi. Pur essendo gli additivi tipicamente contenuti nei vini, in realtà sono presenti in una vasta gamma di prodotti. Ci siamo già occupati di additivi alimentari, di vini biologici e della possibilità di “curarsi” con l’alimentazione. Questa volta, dopo un recente caso di

sushi

Mal di sushi: quali sono i rischi del pesce conservato male?

Sempre più spesso si sente parlare di “mal di sushi”, un appellativo che rimanda alla sindrome sgombroide, causata dal consumo di pesce mal conservato. Il recente aumento di casi di questa intossicazione alimentare, verificatisi soprattutto a Milano, ha acceso i riflettori sull’eventuale mancanza d’igiene riscontrabile nei ristoranti e nei sushi bar. Ci siamo già occupati

predisposizione obesità

Predisposizione all’Obesità: quanto conta e che ruolo svolge la genetica?

La predisposizione all’obesità tende a essere sottovalutata quando si considerano le condizioni fisiche di chi deve perdere peso. Sappiamo che i chili di troppo dipendono da un’alimentazione eccessiva o scorretta, ma talvolta è la genetica a influire sull’eccesso di grasso corporeo. Ci siamo già occupati di obesità infantile e del rischio di ingrassare per i