Nata a Gallipoli, vive e lavora in provincia di Bologna. Per Il Giornale del Cibo segue la rubrica Food 2.0. Il suo piatto preferito sono i cannelloni della mamma. In cucina non possono mancare: tablet e spezie per trovare sapori sempre nuovi!
Siamo da poco rimasti orfani di “Alessandro Borghese 4 ristoranti” e a breve verrà eletto anche l’ennesimo Masterchef italiano. Tremate all’idea di rimanere a digiuno di cooking show? Niente paura: di programmi di cucina e reality show che ruotano intorno al cibo ce n’è sempre in abbondanza. E quando non ci sono prime tv a
Se state leggendo questo articolo, probabilmente l’argomento diabete vi tocca da vicino. Forse state cercando online Ricette per Diabetici perché avete un parente o un familiare che ne soffre o forse perché state scoprendo cosa comporta il diabete ora che la vostra gravidanza giunge al termine. Forse le misurazioni di glicemia e le iniezioni di
Din don, comunicazione di servizio. Si informano i gentili lettori che questo fine settimana ricorre il giorno più romanico dell’anno: San Valentino, la festa degli innamorati. Che la vostra reazione alla notizia rasenti la più totale indifferenza o che da un mese stiate facendo scorta di cioccolato e googlando senza sosta “menu San Valentino”, io
I turchi ne sono i maggiori consumatori al mondo. Per i giapponesi servirlo agli ospiti è un vero e proprio rito. Gli inglesi lo bevono alle cinque del pomeriggio. E gli italiani? Stanno imparando ad apprezzarne le tante varietà. Oggi parliamo di tè e, visto il freddo che fa fuori, vi va di prepararne una
Non c’è due senza tre. Così, dopo aver navigato e curiosato tra i blog di cucina senza glutine e quelli per ricette senza lattosio, non potevo deludere i lettori che hanno bisogno di ispirazioni in cucina per la loro dieta a basso contenuto nichel. L’intolleranza e l’allergia al nichel, come le altre forme di intolleranze
L’iter è sempre lo stesso. Continui disturbi vi fanno sospettare che il vostro corpo stia tentando di comunicare qualcosa che voi non capite, con metodi decisamente poco simpatici. Iniziate a sottoporvi a test e analisi e la diagnosi è lì: siete intolleranti al lattosio. Dopo lo shock iniziale; la fase maniacale di lettura delle etichette
Scoprire di essere celiaco o che qualcuno nella nostra famiglia o nella nostra cerchia di amici è intollerante al glutine modifica profondamente il rapporto con il cibo e con la cucina. Si deve cambiare il modo di fare la spesa, tra farmacie e siti internet di prodotti gluten free; si devono adottare accortezze nella preparazione
Le vacanze di Natale sono appena passate ma questo non sarà il solito post sulle diete obbligatorie per tornare a indossare dei pantaloni o delle camicie senza correre il rischio di colpire qualcuno con bottoni che saltano come proiettili vaganti (per quello vi rimando al post sulle app per perdere peso). Oggi, in barba a
Oh, è ancora quel periodo dell’anno in cui le liste sembrano non finire mai: tra elenchi di buoni propositi, letterine a Babbo Natale, liste della spesa per i menù di Natale e nomi di parenti e amici a cui dobbiamo ancora prendere un regalo… Il primo buono proposito per l’anno prossimo sarà quello di non
Il Natale ha un significato diverso per ciascuno di noi… Ogni famiglia ha le proprie tradizioni, le proprie abitudini, i piccoli riti da tramandare di generazione in generazione. Molti dei quali riguardano la cucina e le ricette di Natale… Lo spirito natalizio nelle cucine italiane si respira insieme al profumo dei primi biscotti sfornati, con
Dio benedica gli inventori da sottoscala, che, dopo aver battuto la testa nel sottoscala, riescono a dare vita a gadget, nello specifico accessori da cucina originali e inutili, di cui si può (e si dovrebbe) fare a meno, ma che non appena vediamo ci fanno esclamare “LO VOGLIO”. E Dio benedica il Natale che ridimensiona
La birra è una delle bevande più antiche che l’uomo abbia prodotto. Forse per questa ragione, anche una delle prime app di cui ho memoria è dedicata alla birra. Avete presente iBirra, l’app che permette di fingere di bere un boccale di birra dal proprio smartphone? È un giochino simpatico che diverte ancora oggi, a
Nella cucina di tutti i giorni, non è che le cose siano sempre rose e fiori. Anche ai grandi maestri cintura nera di mattarello e frusta può capitare la giornata storta, in cui il soufflè si sgonfia o il filetto alla Wellington viene cotto troppo. Figuriamoci ai fornelli di chi abitualmente si sente dire: “Amore,
Sushi, sandwich, rosticceria, stuzzichini e lei, la regina del cibo consegnato a domicilio, la pizza… quando in casa il frigo ha l’eco, quando siamo talmente stanchi da non riuscire neppure a girare la manopola di un microonde, ordinare del cibo ha del miracoloso, anche se le nostre possibilità si limitano alle pizzerie dei dintorni. Se,
Ah… Lu sule, lu mare, lu ientu! Chi è stato in vacanza in Salento sa di cosa sto parlando, e sa anche che il titolo avrebbe più senso se fosse “5 cose da non fare se siete stati invitati a cena da un salentino”. Già perché l’ospitalità che contraddistingue il salentino è proverbiale. Che vi
Può sembrare un controsenso accostare l’aggettivo artigianale al termine hi-tech, soprattutto quando si parla di homebrewing e cioè di birra fatta in casa. In genere, quando qualcuno rivela di essere un domozimurgo (dopo aver spiegato che è così che si chiama chi produce in casa la birra) viene immediatamente accostato ai monaci trappisti. L’immagine che
Qual è lo strumento che più vi aiuta in cucina? Provate a fare questa domanda in giro e le risposte saranno le più disparate: ci sarà chi vi dirà che non può fare a meno del suo robot da cucina; chi tratta il mattarello come farebbe un samurai con la sua katana; chi cucinerebbe di
Il 2 ottobre è stata la festa dei nonni. Io l’ho festeggiata (a distanza di qualche giorno) facendo le orecchiette e chiamando mia nonna per vantarmi del fatto che ormai mi vengono quasi come le sue! QUASI, perché nonostante la ricetta sia quella, nonostante le abbia fatte insieme a lei tantissime volte, ancora c’è quel
Cucinare è un atto di amore. Farlo per tante persone è anche un atto di comunicazione. Un menù ben studiato, una presentazione curata, un servizio impeccabile… sono i mezzi con cui i ristoratori comunicano la propria passione per il cibo. Oltre a questi, oggi chi gestisce un ristorante ha tanti mezzi in più per comunicare
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.