Ilaria De Lillo

Nata a Foggia, vive a lavora a Bologna. Per il Giornale del Cibo scrive di approfondimenti, eventi e scuola di cucina. Il suo piatto preferito sono le polpette al marsala di nonna Francesca, perché “più che un piatto sono un correlativo oggettivo di montaliana memoria: il profumo di casa, le chiacchiere con papà, la dolcezza di mamma che prepara da mangiare, le risate con mia sorella e i cugini. Insomma, un tripudio di ricordi ed emozioni a tavola”. Per lei in cucina non possono mancare gli ospiti, “altrimenti per chi cucino?”
Decorare anfore da vino

Vino in Anfora: gli artigiani della fermentazione si raccontano

Con il ritorno del vino in anfora, arte e cultura enoica si fondono per dare vita a un prodotto di grande fascino e storia. Dietro alla sapienza degli enologi che seguono i vari passaggi della fermentazione e dell’affinamento dei vini nella terracotta, c’è un’altra sapienza primordiale alla base di questa antica pratica tornata di moda:

Formaggio crea dipendenza

Quanto è vero che il Formaggio crea dipendenza?

Secondo uno studio dell’Università del Michigan pubblicato sulla rivista US National Library of Medicine, il formaggio crea dipendenza. Infatti, secondo gli scienziati americani la causa di questo effetto è la caseina, una sostanza che durante la digestione rilascia una serie di oppiacei, le casomorfine. Ma fino a che punto il formaggio creerebbe dipendenza?   Alcune

Degustazioni Vini Novembre

Degustazioni di Novembre: 8 Eventi top da non perdere!

Per gli amanti del buon vino novembre è un mese particolarmente ricco di eventi in giro per l’Italia. Sarebbe l’ideale concedersi trenta giorni di relax da un capo all’altro dello Stivale alla scoperta dei migliori vini italiani. Ma, essendo un desiderio non facilmente realizzabile, abbiamo cercato le degustazioni di vini di questo novembre 2015 a

Vinificare in anfora

Vino in Anfora vs in Barrique: cosa cambia?

L’interesse per la filosofia del vino e la necessità di sperimentazione per arricchire la vita di piaceri con nuove bottiglie, gusti e profumi da scegliere, hanno stimolato oggi una discussione sul vino in anfora sempre più in evoluzione. Tra chi parla di moda, chi di una rinnovata metodologia per la vinificazione, quello del vino in

Invitare-a-cena-un-riminese

5 cose da non fare se invitate a Cena un Riminese

Rimini città di mare e da amare, per antonomasia il posto più rilassante della riviera romagnola dove trascorrere le vacanze grazie allo spirito ospitale e positivo dei suoi cittadini. Ma, proprio per questa semplicità positiva e contagiosa, guai a chiamarli i Terroni del nord: i riminesi ostentano fascino e seduzione, savoir faire e galanteria. Ecco

Cena Romantica Vino

Perché il Vino fa la differenza: scelte impeccabili per una Cena Romantica

Al di là delle luci soffuse, dei fiori a centrotavola, della spesa oculata per un menu che colpisca, in una cena romantica il vino è una componente fondamentale per fare innamorare. Scegliere quello giusto non è facile: bollicine? Vini corposi? Rosati? Partendo da una cena dal menù intrigante (magari, perché no? A base di cibi

Spesa alimentare

Olio di Palma: i consumatori hanno cambiato abitudini?

Olio di palma, un anno dopo. Da quando lo scorso dicembre è scoppiato il caso sull’olio di palma, tanti sono stati gli studi e gli approfondimenti in materia. Pareri scientifici, tecnici e super partes si sono scontrati con chi ha dovuto curare interessi d’immagine, generando tra i consumatori il caos. Il Giornale del Cibo ha

Vegetarismo Liberale

Carne sì, purché controllata: il Vegetarismo diventa Liberale

Tra le tendenze alimentari più in voga del momento, ne spunta una nuova che nasce come cugina dei vegetariani e onnivori: il vegetarismo liberale. Nel “parlamento delle diete” si schiera né troppo a destra né troppo a sinistra, ma è un modo equilibrato di vivere la tavola che allea frutta, verdura e carne. Ad una

Vini Rossi da abbinare al pesce

Vino rosso con pesce? Sfatiamo un tabù, è un connubio perfetto!

Nelle migliori tradizioni a tavola qualsiasi pietanza a base di pesce viene accompagnata da vino bianco. Fermo, frizzante, fruttato o aromatico non importa: le degustazioni di vino bianco sono valorizzate dalla leggerezza del sapore nella pietanza. Ma non sempre è così. Un vino rosso può essere l’anello mancante di una cena esemplare a base di

Eventi vino ottobre 2015

Ottobre da bere: 9 degustazioni per inaugurare l’autunno

Per tutto ottobre 2015 l’Italia offrirà per esperti, appassionati e amanti del buon vino degustazioni ed eventi che trasformeranno lo stivale in una cantina a cielo aperto. Da nord a sud le degustazioni saranno accompagnate da prelibatezze locali nel segno dell’arte culinaria tricolore e non solo. Ecco tutti gli appuntamenti consigliati da Il Giornale del

Bambini ad Expo

Ad Expo con i bambini? Ecco la guida che fa per voi!

Anche il più importante evento dell’anno dedicato all’alimentazione e alla nutrizione può trasformarsi agli occhi dei bambini in un grande parco divertimenti. Expo 2015, infatti, non è solo conferenze e padiglioni internazionali con le autorità, ma anche un’occasione per incuriosire i più piccoli e far apprendere, attraverso giochi e laboratori didattici ricchi di effetti spettacolari. Ecco

Diritto al cibo

Rodotà: «Il cibo per tutti è un diritto»

«Il problema della fame nel mondo non è una questione di risorse, ma di diritti fondamentali dell’uomo». Ad affermarlo e a proporlo come oggetto di dibattito tra i piani alti della politica è Stefano Rodotà durante il Festival della Filosofia tenutosi a Modena dal 18 al 20 settembre. Nell’incontro dedicato a “Cibo, fame e diritti”