Ilaria De Lillo

Nata a Foggia, vive a lavora a Bologna. Per il Giornale del Cibo scrive di approfondimenti, eventi e scuola di cucina. Il suo piatto preferito sono le polpette al marsala di nonna Francesca, perché “più che un piatto sono un correlativo oggettivo di montaliana memoria: il profumo di casa, le chiacchiere con papà, la dolcezza di mamma che prepara da mangiare, le risate con mia sorella e i cugini. Insomma, un tripudio di ricordi ed emozioni a tavola”. Per lei in cucina non possono mancare gli ospiti, “altrimenti per chi cucino?”
Ricette con Verdure Invernali

Verdure Invernali: i migliori Piatti dal nostro Ricettario

Nonostante i festeggiamenti del martedì grasso con le chiacchiere di Carnevale e il San Valentino con menu tematico afrodisiaco, l’orto di febbraio offre una varietà di verdure invernali ricchissime di proprietà e gusto per tenersi in forma.  Ci si può sbizzarrire con ricette salutari e saporite, lasciare campo aperto alla creatività sia nei primi piatti

Cena San Valentino

Cena di San Valentino: i Vini da non scegliere assolutamente

Le coppie più smaliziate avranno sicuramente già pianificato il perfetto menu di San Valentino per festeggiare con il proprio partner: afrodisiaco o a base di pesce, menu a tema con antipasti e decorazioni a forma di cuori, a lume di candela e musica lounge di sottofondo. Manca un ultimo dettaglio fondamentale: il vino. È risaputo,

Degustazione vini

Degustazioni di Vino: dove andare a Febbario

Appassionati di vino e degustatori incalliti, preparatevi a un febbraio ricco di eventi in giro per l’Italia per conoscere nuove etichette, scoprire eccellenze e stupirsi a suon di cin cin. Abbiamo lasciato le bollicine del brindisi natalizio ormai: ecco le migliori degustazioni di vino secondo noi.   Degustazione Vini a febbraio: 6 appuntamenti imperdibili Calici

Feste e sagre di febbraio

Carnevale e non solo: Feste e Sagre di febbraio

Febbraio è il mese dell’amore e del Carnevale, ma anche di eventi in piazza imperdibili dove poter conoscere e degustare le specialità regionali. Ecco le 6 feste e sagre in giro per l’Italia che abbiamo selezionato per voi per il mese di febbraio. Feste e Sagre di Febbraio: 6 appuntamenti imperdibili   Carnevale e salsiccia

Finti Piatti tipici italiani

10 imperdonabili Bestemmie Culinarie della Cucina Italiana

Ciò che accomuna la cucina italiana da regione a regione è senz’altro la sua eccellenza. Ma, mentre cuochi di tutto il mondo tentano di riproporre la nostra cucina come originale (vedi il caso dei 7 modi orripilanti di cucinate la pasta all’estero…), anche in patria si sono radicate bestemmie culinarie considerate “piatti tipici italiani” a

Prodotti gluten free

Prodotti senza Glutine: i brand specializzati e le ultime novità in commercio

Il glutine non fa più paura. Mentre aumenta la percentuale di celiaci in Italia (del 20% dal 2013 specialmente tra donne e bambini) cresce anche il mercato de prodotti senza glutine per consentire a tutti di non rinunciare ai piaceri dolci e salati del cibo. Dopo aver visto il tortellino, la birra senza glutine e

Degustazione vino

Degustazioni di Vino a gennaio 2016: ecco dove andare

Abbiamo inaugurato il 2016 brindando all’anno nuovo e continuiamo a brindare alla scoperta delle ultime novità enologiche in giro per l’Italia. Ecco le degustazioni di vino in programma a gennaio a cui proprio non possiamo mancare.   Degustazione Vino: i migliori eventi a gennaio 2016 Aglianico del Vulture protagonista in Cantine del Notaio Martedì 12 gennaio

Eventi e sagre a gennaio 2016

7 Eventi e Sagre a Gennaio 2016 per gustose gite fuori porta

Il periodo succulento delle grandi abbuffate natalizie con parenti e amici è finito, ma i festeggiamenti in giro per le varie regioni italiane continuano. Anche gennaio ci prepara a feste e sagre imperdibili per provare specialità locali e ricette di stagione. Il patrono che fa da sfondo a queste feste di paese è Sant’Antonio Abate,

Spumante

5 Spumanti per brindare al 2016

Il 2016 è alle porte e già da ora cominciamo a prepararci per inaugurarlo stappando una buona bottiglia di spumante. Gli italiani amano le bollicine e il rituale brindisi di San Silvestro merita i migliori prodotti per cominciare l’anno nel verso giusto, con parenti e amici. Solitamente i Brut sono indicati per iniziare il cenone

Invitare a cena un Casertano

5 cose da sapere se invitate a Cena un Casertano

Mozzarella di Bufala, Ricotta di Bufala e Minestra Maritata: dove stiamo andando a mangiare? Che il menù non tragga l’affamato commensale in inganno, perché non tutta Napoli è Campania e le tradizioni culinarie di questa regione sono uniche per ogni sua provincia. Caserta è la risposta esatta. Ecco dunque 5 cose da sapere se invitate

Birre Natale

Countdown Natale: cosa regalare ad un patito di Birra Artigianale

Il periodo da panico per la ricerca disperata dei regali di Natale si sta avvicinando. Fino a che i negozi non abbasseranno la serranda, la corsa agli acquisti per trovare l’oggetto inaspettato, il più utile o stravagante, continua. Per non deludere i vostri amici e parenti, amanti e buon gustai della birra artigianale e ridurvi

Dove andare a Natale

Vacanze di Natale: 5 incantevoli itinerari Enogastronomici

Tra le cose che i turisti maggiormente apprezzano dell’Italia, da buon intenditori, c’è la cucina. Come gli italiani sono delle buone forchette, sempre alla ricerca di nuove mete gastronomiche per sperimentare gli autentici prodotti locali. E allora dove andare a Natale se non tra sentieri e borghi del Bel Paese? Vi suggeriamo questi 5 itinerari enogastronomici dove

Ricette con Calamari

5 Ricette con i Calamari per le vostre Tavole Natalizie

Tra i doni del mare Adriatico che troviamo in tavola nel periodo natalizio ci sono i Calamari. Li troviamo infatti nella lista del pesce di stagione a dicembre: sono dei molluschi ricchi di Sali minerali (sodio, potassio, calcio e fosforo), a basso apporto calorico che si aggira sulle 60-70 kcal per 100 grammi, ideali per

Degustazioni vino dicembre

Eventi a dicembre: 5 Degustazioni di Vino per aspettare il Natale

In attesa delle festività natalizie, dicembre ci prepara ad assaporare vini dal Nord al Sud Italia per conoscere e scegliere le migliori bottiglie da mettere a tavola durante il cenone o sotto l’albero. Tra le degustazioni di vino a dicembre abbiamo selezionato 5 eventi imperdibili a suon di bollicine e non solo per non arrivare

Congelamento degli alimenti

Congelare gli alimenti: quali sono le buone norme da osservare?

Spesso per comodità e rapidità ci capita di congelare cibi avanzati o comprati appositamente in doppie quantità per averli sempre a portata di mano, pronti da mangiare. Ma quali sono le metodologie più adatte ed efficaci per la conservazione degli alimenti? Ecco i nostri consigli per il congelamento delle vostre scorte alimentari. Consigli per il

Cena con Amici

Cenetta tra Amici? Ecco alcune dritte per la scelta del vino!

Qual è il momento più godibile e rilassante se non l’appuntamento serale a cena con gli amici? Tra chiacchiere e risate, davanti a un menu leggero e variegato, quale può essere il vino più adatto? Premesso che il Prosecco è un vino giovane che fa sempre la sua bella figura a tavola e si presta

Invitare a cena un reggiano

5 cose da sapere se invitate a Cena un Reggiano

Chiunque fosse permaloso, poco avvezzo alla carne di maiale e fan di piatti della novelle cuisine francese oppure, peggio ancora, simpatizzante del Grana Padano, allora meglio che a cena con un reggiano si sieda dall’altra parte del tavolo, perché potrebbe trovarsi coinvolto in un dibattito enogastronomico a mo’di tribunale dell’inquisizione, e difficilmente uscirne assolto. Proseguendo

Invitare a cena un ferrarese

5 cose da sapere se invitate a Cena un Ferrarese

Per i ferraresi è Frara, per i Bolognesi è nel Veneto, per gli appassionati di arte e letteratura è la città di Ludovico Ariosto. Per i buongustai è la città dell’Emilia Romagna che più si contraddistingue per le risate che ingrassano a tavola davanti a un bel piatto di cappellacci con la zucca. Già, perché

Invitare a cena un foggiano

5 cose da non fare se invitate a Cena un Foggiano

Attraversando lo stivale, tra tutte le città italiane, ce n’è una che al solo nominarla suscita due reazioni differenti: Foggia. I commenti tipici possono essere di stupore e dubbio su quale sia la geo-localizzazione della città (“Foggia che? Foggia dove? Come si chiamano gli abitanti di Foggia, foggesi?”); o di grande terrore (“È triste, è