Nata a Foggia, vive a lavora a Bologna. Per il Giornale del Cibo scrive di approfondimenti, eventi e scuola di cucina.
Il suo piatto preferito sono le polpette al marsala di nonna Francesca, perché “più che un piatto sono un correlativo oggettivo di montaliana memoria: il profumo di casa, le chiacchiere con papà, la dolcezza di mamma che prepara da mangiare, le risate con mia sorella e i cugini. Insomma, un tripudio di ricordi ed emozioni a tavola”.
Per lei in cucina non possono mancare gli ospiti, “altrimenti per chi cucino?”
Quando si parla di vini naturali non si può non parlare dell’Umbria. Con i suoi 17 mila ettari destinati alla vite, questa piccola regione ha un notevole rapporto tra superficie vitata e superficie totale. E il paesaggio collinare è uno splendore: passeggiando per “l’Umbria verde” decantata da Carducci e i suoi borghi che attraversano secoli
Oltre ad essere un ottimo rimedio contro la pressione bassa e un efficace digestivo, la liquirizia è un alimento che dà un tocco speciale alle ricette sia dolci sia salate. Ha un sapore inconfondibile che in radice è tendente più all’affumicato, mentre in polvere tende a dare un sapore più dolce (quest’ultima è ideale per
Parlando di tradizioni culinarie e di eccellenze locali, un tema particolarmente delicato è quello degli arrosticini pescaresi. Quando vi abbiamo raccontato le 5 cose da sapere se invitate a cena un pescarese, abbiamo accennato al suo purismo verso le rustell, alla selezione meticolosa della carne di pecora e alla cura precisa della cottura (rigorosamente sulla
Oggi si può cancellare la parola dieta dal vocabolario, perché il 6 maggio è il No Diet Day, la giornata internazionale contro l’ossessione del peso. Questa festa proveniente dall’Inghilterra, sarebbe un’occasione non solo per diffondere la cultura di uno stile di vita sano che è lontano dalle diete improvvisate, ma soprattutto per riflettere sui disturbi
Nella regione più piccola d’Italia, tra le affascinanti montagne, il verde senza confini e misteriosi castelli, ci sono vitigni autoctoni e aziende vitivinicole all’avanguardia. Stiamo parlando della Valle d’Aosta che, dopo aver assaggiato i vini naturali dell’Emilia Romagna, ci prepara a degustazioni altrettanto intriganti. I produttori di vino valdostani sono particolarmente attenti al rispetto del
Tra la Roma dei gladiatori e i conventi francescani, le ville imperiali e il panorama meraviglioso del Lago di Bracciano, il Lazio offre anche un notevole patrimonio enologico. Se siete soddisfatti delle degustazioni di vini naturali fatte nelle cantine dell’Emilia Romagna, provate adesso le cantine che abbiamo scelto voi. Vini Naturali: 5 cantine da provare
Sia tra bambini sia tra adulti le intolleranze alimentari sono oggi sempre più comuni. Come un virus che si espande a macchia d’olio aumentano anche gli intolleranti al lievito. Esso è presente in molti alimenti quali pane, pizza, dolci, ovvero carboidrati complessi e zuccheri, e quello che l’intolleranza comporta è una disbiosi della flora intestinale
L’ultima moda tra i fornelli è la cucina molecolare, fonte d’spirazione di personalità già altamente creative come Ettore Bocchia e Massimo Bottura. Alla base c’è il principio che, senza alcun utilizzo di sostanze chimiche, le reazioni chimico-fisiche dei cibi durante la preparazione trasformano la struttura molecolare dell’alimento, permettendo di dare nuove forme al cibo e
Oltre ai diversi regimi alimentari che si moltiplicano di giorno in giorno, frutto di estremismi e nuove filosofie (o religioni) del cibo, ci sono aggiornamenti anche da parte della medicina. Gli ultimi studi riguardano la Nutrigenomica, ovvero nutrizione personalizzata che, partendo dallo studio della relazione tra gene e nutrienti, elabora piani dietetici personalizzati a seconda
Dopo aver brindato a suon di bollicine e scoperto l’affascinante mondo dei vini in anfora, con questo itinerario a spasso per l’Emilia Romagna parte il nostro viaggio alla ricerca delle migliori etichette di vini naturali. Nati con l’intento di assecondare il terreno con vigneti in posizioni vocate, senza additivi o processi tecnologici invasivi, i vini
La primavera è già iniziata, ma dovremo aspettare ancora un po’ per vedere a tavola le primizie della bella stagione. In attesa che il sole scaldi di più, ad aprile continueremo a mangiare frutta di stagione come arance, cedri, pompelmi, limoni, mandarini, mandaranci, kiwi, mele e pere. Se avete fatto grandi scorte, Marmellate e spiedini di
Dopo aver visto le peculiarità di una cena a Rimini con le cose da non fare a cena con un riminese, non potevamo non indagare quali sono i luoghi migliori in cui mangiare la vera piadina romagnola, o meglio riminese. Sì, perché tra Rimini e Riccione la questione pida diventa un tema delicato che recupera
Cari amanti e appassionati di vino, per aprile non prendete impegni perché il mese si preannuncia ricco di eventi. Dopo aver messo in calendario alcuni weekend in cantina importanti, Vinitaly in testa, per tutto il mese di aprile le degustazioni di vino in giro per l’Italia sono eccitanti e ricche di novità. Prepariamoci allora alla
Oggi il cibo è sulla bocca di tutti, ma nella pancia di pochi. Come osserva il professor Marino Niola nel suo libro “Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari” parlando di ortoressia, tra filosofie e salutismi, scelte etiche, mode e regimi alimentari, il cibo è diventato il Dio moderno e ha spinto tutti a identificarsi in
Con l’inizio della primavera i produttori di tutta Italia spalancano le cantine per accogliere gli amanti del vino, appassionati e buon gustai. Da marzo in poi l’agenda di weekend in cantina è ricca di appuntamenti per scoprire le ultime novità delle aziende vinicole e concedersi una fuga dalla città in campagna, montagna o collina. Se
Mentre la lista di prodotti senza olio di palma s’infittisce, la lunga disputatio sul grasso vegetale va avanti. L’Istituto superiore della sanità, il Ministero della Salute e l’RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) hanno fatto passi avanti e approfondito il suo impatto su salute e ambiente per capire se e quanto l’olio di palma sia
La ricerca spasmodica, da parte dei consumatori, di prodotti confezionati che contengono olio di palma continua. Dalla scorsa primavera quando è scoppiato il caso, abbiamo indagato per capire se l’olio di palma facesse male, analizzato la petizione lanciata da Change.org, abbiamo visto come molte aziende in un anno hanno cambiato le proprie ricette sostituendolo con
La primavera è già nell’aria: tra i colori e il profumo di mimose, il sole che scalda e le giornate che si allungano, un altro sentore del cambio di stagione è il fitto calendario di degustazioni di vino. A marzo, vinofili, degustatori incalliti e pasionari del gusto comincino ad aprire l’agenda e segnare questi immancabili
Lo diciamo sempre: la cucina è una forma d’arte e come tutte le forme d’arte richiede creatività. Ci sono casi in cui la troppa inventiva storpia, come è successo con le più grandi bestemmie della cucina italiana, e casi invece in cui arricchisce il piatto e valorizza le materie prime di ogni regione. Abbiamo chiesto
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.