Ilaria De Lillo

Nata a Foggia, vive a lavora a Bologna. Per il Giornale del Cibo scrive di approfondimenti, eventi e scuola di cucina. Il suo piatto preferito sono le polpette al marsala di nonna Francesca, perché “più che un piatto sono un correlativo oggettivo di montaliana memoria: il profumo di casa, le chiacchiere con papà, la dolcezza di mamma che prepara da mangiare, le risate con mia sorella e i cugini. Insomma, un tripudio di ricordi ed emozioni a tavola”. Per lei in cucina non possono mancare gli ospiti, “altrimenti per chi cucino?”
riconoscere la carne fresca

4 Trucchi per riconoscere la Carne fresca

Cosa sarebbe una cena tra amici a base di grigliata mista, o scaloppine funghi e tartufo o una fiorentina, se la carne acquistata non fosse fresca? Un fallimento per il palato e un rischio per la salute. Che andiate al supermercato o in macelleria, è importante accertarvi della provenienza e della freschezza della carne prima

pesce allevato

Pesce d’Allevamento: è da preferire al pescato?

Mangiare pesce 2-3 volte a settimana in porzioni da 150gr, preferire il pesce di stagione e di specie autoctone, cucinarlo per poco tempo a seconda della tipologia per non perderne le proprietà e leggere bene l’etichetta. Sono questi i consigli dei medici su come e quanto consumare pesce. Ma la domanda che ci poniamo ogni

olio d'oliva extravergine

Olio Extravergine d’Oliva: sai riconoscere quello buono?

L’antipasto più semplice e genuino della nostra cucina che tutti ci invidiano? Pane, sale, origano e olio extravergine di oliva. Eppure, questa eccellenza italiana è spesso oggetto di discussione e ha vissuto negli ultimi mesi un percorso travagliato rispetto al dibattito sui parametri standard di qualità. Per evitare di condire le nostre insalate con un

pesti

40 tipi di Pesto per condire la Pasta

  Quando parliamo di piatti estivi ci viene subito in mente una buona pasta fredda con il pesto. E in cucina pesto fa rima con Liguria, la regione che ha inventato il pesto genovese, considerato da molti un condimento afrodisiaco con i suoi magnifici 7 ingredienti: basilico genovese DOP, olio extravergine d’oliva ligure, Parmigiano Reggiano,

Vini naturali nelle Marche: tra mare e montagna

Se i Greci avevano visto nelle Marche una regione ideale per il commercio marittimo, i romani avevano visto più lungo: una regione ideale per la viticoltura. E oggi possiamo dire che non si sono sbagliati. Con il 70% di montagna, la mezza cornice di mare e i 24 mila ettari vitati le Marche sono una

obesità infantile

Obesità infantile: una forte fame d’amore su cui intervenire

Secondo gli ultimi dati Okkio, i bambini maggiormente affetti da obesità sono nel Sud Italia. I numeri dell’obesità infantile sono preoccupanti, così sono partite campagne di “allarme obesità” per intervenire. Un esempio è l’iniziativa “Magno, ergo cogito” ad Avellino, zona campana più colpita dal problema, che si propone di diffondere i corretti principi alimentari e

Disturbi Alimentari

Disturbi Alimentari: quali sono e cosa si rischia?

La tavola è simbolo di unione, condivisione e socialità. Ma il cibo può diventare anche uno strumento di autolesionismo, un’ossessione, un paradiso falso nel quale rifugiarsi. Questi modi di relazionarsi al cibo sono i Disturbi del Comportamento Alimentari (DCA). Le cause scatenanti sono di tipo psicologico e derivano da problematiche familiari, sociali, debolezze di fondo

gelato salato

Gelato Salato: la nuova frontiera del dolce d’estate

A volte è vero che gli opposti si attraggono, specialmente in cucina. Cacio e pere, Pandoro e Prosecco Brut, cacao e carne cotta, e dopo il gelato grigliato, anche il gelato salato. Non è un ossimoro, bensì la nuova frontiera del dolce estivo, saporito e rinfrescante, ancora poco conosciuto e poco diffuso in Italia ma

vini biodinamici

Vini naturali: cosa sono? Intervista al produttore

Dopo il boom dei vini in anfora, a catalizzare l’attenzione di produttori, intenditori ed eno-appassionati negli ultimi anni ci sono i vini naturali. Lo conferma il successo di Vivit 2016, il padiglione del Vinitaly che per la seconda volta consecutiva ha accolto produttori da tutto il mondo che amano i vini come espressione autentica del

allergie alimentari

Allergia al Nichel: cosa mangiare e cosa evitare

Sia tra giovani sia tra adulti, l’allergia al nichel sta diventando un problema sempre più frequente. Essendo un elemento presente in grandi quantità in natura nei cibi e negli oggetti, è molto difficile difendersi dal nichel per le persone che manifestano una resistenza a questo tipo di metallo pesante e che può manifestarsi coinvolgendo tutto

alimentazione tiroide

Problemi alla tiroide: esiste una dieta ideale?

In Italia più di 6 milioni di persone hanno problemi alla tiroide e tra questi più del 15% sono anziani. Il corretto funzionamento di questa ghiandola è fondamentale per regolare lo sviluppo neuropsichico e l’accrescimento somatico, per la funzione cardiovascolare, il metabolismo basale, lipidico, glucidico e osseo. Conclusa la settimana della tiroide 2016 per sensibilizzare

Vini naturali in Liguria: viaggio tra 5 cantine eroiche

Le montagne a picco sul mare, i piccoli borghi marinai e le cattedrali nell’entroterra rendono la Liguria una regione particolarmente suggestiva. Per la ricchezza di monti e colline, in questo scenario splendido sono pochi i terreni favorevoli per la viticoltura, diversamente dalla ricchezza umbra. Ma proprio per la durezza dei luoghi, la produzione in quantità

igienismo naturale

Igienismo Naturale: una nuova filosofia a tavola

Dopo vegetariani, vegani, paleo e le tante altre tribù alimentari, ecco una novità: l’igienismo naturale. Sembra davvero strano che nel paese delle lasagne, del bollito e della fiorentina si sia sviluppata una nuova tendenza anti bistecche. Eppure, come il vegetariano si è evoluto nel vegano e il vegano nel crudista, anche il crudista approda a

I 5 migliori posti dove mangiare la Focaccia a Bari Vecchia (secondo noi)

Clima mediterraneo, spiagge assolate, una città che parla al mare col cuore e tra i vicoli del centro custodisce un folclore unico. Stiamo parlandi di Bari, città di marinai e del buon cibo, e soprattutto, della focaccia barese. Nella penisola tra il Porto Vecchio e il Porto Grande non solo c’è il panorama più suggestivo

Troppo sale cosa fare

Troppo sale nel piatto: 6 trucchi per salvare una ricetta in corso d’opera

Uno degli ingredienti a cui non possiamo rinunciare per dare sapidità al piatto è il sale. Tuttavia, per quanto sia prezioso per insaporire le nostre ricette, non possiamo abusarne perché, come sappiamo bene, troppo sale fa male, e disturba anche il sapore finale della ricetta. Ma chissà quante volte vi sarà capitato di esagerare con

come fare il soffritto

Trucchi in cucina: 5 dritte per fare il soffritto perfetto

È un classico della cucina italiana, la base del ragù, dello spezzatino, delle verdure stufate e dei risotti. Parliamo del soffritto, il mix di cipolla, carota e sedano in padella che dà un particolare aroma alle nostre ricette, esaltandone i sapori naturali. Eppure, come ogni classico della cucina, richiede attenzione e cura nella preparazione, perché

Cantine Aperte 2016: ecco dove andare l’ultimo Weekend di maggio

Amanti del vino, mettetevi subito in treno e preparatevi a un weekend ricco di appuntamenti in cantina. Il 28 e il 29 maggio su i calici per Cantine Aperte 2016, il consueto appuntamento organizzato dal Movimento Turismo del Vino che ci porta alla scoperta di vini e aziende da Nord a Sud Italia. Degustazioni e

dieta smartfood

Dieta Smartfood, la dieta intelligente: così preveniamo le malattie e i chili di troppo

Non è la classica dieta che si legge sui giornali d’estate, sotto l’ombrellone, né un’utopia di quanti combattono ogni giorno con i chili di troppo, né la solita news proveniente dall’America. La Dieta Smartfood, ovvero la dieta intelligente, è reale e tutta italiana. Frutto di una ricerca svolta dall’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano,

Yuzu: come usarlo in Cucina e perché fa bene

Dall’Oriente sta arrivando una novità sulle nostre tavole. Si tratta dello Yuzu, agrume made in Cina con oltre 2000 anni di tradizione, poi emigrato in Giappone, precisamente a Shikoku. Non solo è alla base della tradizionale cucina giapponese, ma sta diventando un elemento fondamentale anche per gli chef extra-asiatici. Ciò che maggiormente colpisce di questo