Nata a Foggia, vive a lavora a Bologna. Per il Giornale del Cibo scrive di approfondimenti, eventi e scuola di cucina.
Il suo piatto preferito sono le polpette al marsala di nonna Francesca, perché “più che un piatto sono un correlativo oggettivo di montaliana memoria: il profumo di casa, le chiacchiere con papà, la dolcezza di mamma che prepara da mangiare, le risate con mia sorella e i cugini. Insomma, un tripudio di ricordi ed emozioni a tavola”.
Per lei in cucina non possono mancare gli ospiti, “altrimenti per chi cucino?”
Mentre arriva l’autunno, per difendersi dal freddo e dalle tristi giornate buie cresce il bisogno di dolcezza. Gli zuccheri della frutta sono il modo più sano per coccolarsi e ricaricare le pile, nonché il più gustoso rimanendo in forma. La frutta di ottobre è ricca di proprietà nutrizionali che è bene conoscere sia per poter
Chi ama i peperoni dovrà affrettarsi con le scorpacciate perché a novembre dovremo salutare quest’ortaggio multicolore, per rivederlo soltanto la prossima estate. Purtroppo, per quanto il peperone sia ricco di proprietà benefiche e sia gustoso in mille modi, mangiato crudo in pinzimonio, cotto ripieno, arrostito, fritto o nella ratatouille, sappiamo bene che la sua buccia
Contro lo stress e la monotonia della quotidianità, borghi e città incantevoli in giro per l’Italia ci preparano un benvenuto speciale. Da nord a sud le feste e sagre di ottobre, con degustazioni di prodotti tipici, danze, musica e artigianato ci riservano eventi per ogni desiderio. Dalla fuga romantica al divertimento per bambini, dagli assaggi
Alla base di una corretta alimentazione e uno stile di vita sano c’è una buona percentuale di consumo di verdura. E il modo migliore per trarne il maggiore beneficio è rispettare la stagionalità dei prodotti. Durante tutto l’anno, infatti, possiamo acquistare qualsiasi tipo di ortaggio o verdura, ma non rispettare la stagionalità ci fa acquisire
La giappo-mania sta invadendo le cucine dei grandi chef e anche degli apprendisti ai fornelli. Non solo passione per sushi, yuzu e amasake, con curiosità per ricette fai da te, oggi in cucina la novità orientale è l’edamame. Nei ristoranti giapponesi viene servito come aperitivo o antipasto accompagnato da birra ghiacciata, molto apprezzato, non solo
Buona, colorata e soprattutto genuina. La frutta è un alimento che non può mai mancare sulle nostre tavole né durante le merende fuori casa, ma per avere garanzie di freschezza con le sue proprietà nutrizionali intatte, deve essere di stagione. Oggi è molto difficile saper riconoscere la frutta di stagione, poiché ormai al supermercato
Passeggiare in montagna, osservare paesaggi idilliaci esplorando il bosco, la flora e la fauna, raccogliendo erbe naturali e profumate… sogno di una notte di mezza estate o un’immagine tratta da un libro di fiabe? Nessuna delle due: è il foraging, la tendenza che dall’America all’Europa sta spopolando tra i grandi chef e tra quanti amano
Per stare in forma e sentirsi bene, spesso ci concentriamo sulla quantità di ciò che mangiamo seguendo diete ipocolariche e rigidi programmi nutrizionali. In realtà, oltre al variare di questi regimi ferrei a tavola, ci sono delle cattive abitudini alimentari che fanno ingrassare e danneggiano gravemente il nostro corpo. Sono comportamenti negativi sia a tavola
La prima regola da seguire per sentirsi bene è abbondare di frutta e verdura nella nostra dieta. E non solo è importante portare a tavola piatti ricchi di frutta e verdura di stagione, ma anche scegliere frutta e verdura di ogni colore. Infatti, dai 5 colori che ne contraddistinguono le varietà, possiamo trarne anche benefici
Le Marche sono una regione italiana dalle mille sorprese paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche. Non solo si bevono ottimi vini naturali e biodinamici, si produce un paradisiaco prosciutto del Montefeltro e lo stuzzicante formaggio di fossa. Qui nasce anche un liquore che oggi è amato in tutto il mondo. È l’Anisetta marchigiana, liquore simbolo di Ascoli
Se siete alla ricerca di nuove tendenze e ricette curiose in cui cimentarvi, munitevi di due ingredienti oggi molto “alla moda”: alghe e canapa. Sulla scia del successo della gastronomia orientale, e dei frequentatissimi ristoranti giapponesi e cinesi, questo cibo del futuro approda infatti anche tra i fornelli italiani. Le ricette e combinazioni possibili sono
Chi soffre di problemi renali non può fare a meno di seguire una dieta povera di potassio per evitare che, a causa del malfunzionamento dei reni, questo elemento si accumuli nel sangue e provochi conseguenze molto serie. “Il potassio è presente all’interno delle cellule umane come regolatore dell’equilibrio idroelettrolitico – ci ha spiegato la dott.ssa
Tra le preoccupazioni legate alle carenze nutrizionali in seguito a diete drastiche o malattie, c’è la carenza di ferro. Tuttavia, se esistono diete ideali da seguire per integrarne le dosi, specialmente per le donne, è possibile che a seguito di analisi del sangue si riscontri il problema opposto, ovvero un eccesso di ferro dovuto a
Lo zucchero raffinato aggiunto è bandito dalle diete, da tutti i programmi di mantenimento per uno stile di vita sano e dagli esteti: per gli effetti dannosi dello zucchero sull’organismo, si è sempre alla ricerca di alternative naturali che possano addolcire le nostre bevande e ricette senza conseguenze negative per la salute. Tra i dolcificanti
Sono gli ortaggi più colorati e saporiti dell’estate: i peperoni, che siano gialli, rossi o verdi, rendono ogni piatto coloratissimo e invitante. Possiamo prepararli in mille modi diversi, tutti ugualmente gustosi e stuzzicanti: crudi, cotti, ripieni, con la pasta, gratinati, al forno… Sono ricchi di vitamine e sali minerali quali: fosforo, magnesio, potassio, ferro e
Matera capitale della cultura? Basilicata opera d’arte italiana e capitale del buon vino! La Lucania è una zona meravigliosa che regala vitigni adagiati su morbidi pendii di dolci e lievi colline, avvolti nel mistero del paesaggio naturale, misti a vitigni su rocce in zone quasi desertiche. E prima di degustare il vino lucano, vale la
L’abbiamo invocato a gran voce, e il grande caldo è arrivato. Oltre a portare buon umore, sole e annunciare giornate di mare, aumenta la voglia di piatti leggeri e freschi, come l’insalata. Gustosa e personalizzabile, l’insalata dà campo libero alla creatività in cucina ed è buonissima arricchita con altre verdure, frutta secca, formaggio e ogni
Immortalate le stelle nella notte più romantica dell’estate con un calice di buon vino. Il 10 agosto torna Calici di stelle, il tradizionale appuntamento organizzato da Movimento Turismo Vino, associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, e Città del vino per festeggiare la notte di San Lorenzo. La kermesse inizierà sabato 6 agosto e terminerà domenica 14,
Estate, periodo ideale per consumare le zucchine. Sono gli ortaggi più versatili della bella stagione e che lasciano più spazio alla creatività in cucina. Potete trovarne al mercato diverse specialità, a forma cilindrica o tondeggiante, quelle con la buccia verde scuro fino alla tipologia di zucchine verde chiaro con puntini gialli. Hanno pochissime calorie, sono
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.