Nata a Foggia, vive a lavora a Bologna. Per il Giornale del Cibo scrive di approfondimenti, eventi e scuola di cucina.
Il suo piatto preferito sono le polpette al marsala di nonna Francesca, perché “più che un piatto sono un correlativo oggettivo di montaliana memoria: il profumo di casa, le chiacchiere con papà, la dolcezza di mamma che prepara da mangiare, le risate con mia sorella e i cugini. Insomma, un tripudio di ricordi ed emozioni a tavola”.
Per lei in cucina non possono mancare gli ospiti, “altrimenti per chi cucino?”
Da novembre a marzo troviamo al mercato una verdura invernale squisita e ricca di proprietà nutrizionali: i cavolini di Bruxelles. Sono dei piccoli germogli che maturano lungo il fusto del cavolo di Bruxelles. Crescono prevalentemente nel Nord Europa e ne esistono tre varietà: Nano precoce, Tardivo e Mezzo Nano. Contengono un’elevata quantità di sali minerali,
I suoi tentacoli così saporiti, teneri e callosi sono una vera tentazione, specialmente in questo periodo in cui possiamo trovarlo fresco di stagione. Parliamo del polpo, che si presta a tantissime ricette, tutte stuzzicanti e versatili. Per gustarlo al meglio non solo è importante consumarlo poco dopo l’acquisto, ma anche fare attenzione alla cottura in
Tra i piatti intoccabili della tradizione culinaria italiana ci sono sicuramente i Cannelloni al forno. Che siano ripieni di carne, di pesce o di verdure, questa pasta è sempre una garanzia a tavola. Incerta è la loro origine, perché se ne trovano varianti diverse in Piemonte, Campania e Sicilia, ma su alcuni requisiti dei cannelloni
Tra i pesci di stagione a gennaio la proposta più succulenta e versatile in cucina riguarda senza ombra di dubbio i calamari. Questi molluschi pregiati richiedono molta attenzione in fase di pulizia e cottura, ma hanno una resa finale così soddisfacente a tavola che ripaga ogni sforzo davanti ai fornelli. I modi per cucinare i
È difficile da ammettere, ma questo Natale la Befana ha portato quantità industriali di carbone, segno che di dispetti durante l’anno ne abbiamo combinati parecchi. Tuttavia, non disperiamo se la calza è piena di carbone e non c’è neanche un cioccolatino o una gommosa alla frutta, perché ci sono diversi modi per riciclare il carbone
Piatto tipico della cucina piemontese, il brasato è un secondo appetitoso e tipicamente invernale. Anticamente la carne veniva cotta sulla “brase”, la brace appunto, e lasciata rosolare lentamente. Infatti la brasatura richiede una cottura molto lunga: prima si fa dorare la carne in un filo di olio a fuoco vivo e poi la si insaporisce
Quando abbiamo voglia di preparare un dolce goloso e in poco tempo ottenendo un ottimo risultato, c’è un ingrediente speciale che soddisfa questi desideri: il mascarpone. È un formaggio dalla crema morbida, consistente, con sapore molto dolce, decisamente inimitabile per realizzare dolci goduriosi. Ideale per le ricette di cheesecake, per riempire i bignè, per farcire
Anche a Natale vince la tradizione. Nonostante la cucina gourmet ci inviti a sperimentare nuove tendenze, dalla cucina molecolare alla cucina orientale, ciò che stuzzica di più l’appetito e unisce la famiglia a tavola è il menu tradizionale a base di pesce. La sera della vigilia non solo è di rito gustare ricette della cultura
Quando si accumula eccessivo gas nel tratto digerente, il fastidioso senso di pienezza, il meteorismo, i dolori e i rumori intestinali ci mettono a disagio. A volte il problema è legato a specifiche patologie (colon infiammabile, celiachia e altre intolleranze alimentari) ma anche lo stile di vita, le fluttuazioni ormonali, fattori psicologici come ansia, stress
Quando abbiamo in casa tanta frutta matura da consumare un modo per non sprecarla, e avere un ingrediente prezioso per farcire i dolci da colazione o arricchire la merenda, è preparare le confetture. Con questo termine intendiamo non solo un composto a base di frutta e zucchero, ma una preparazione che può essere anche a
Per trascorrere un Natale secondo tradizione, è d’obbligo imbandire la tavola con dolci a base di frutta secca, in particolare le mandorle. Anticamente venivano usate per ricaricarsi durante il freddo e regalate come buon augurio tra le famiglie meno abbienti. L’usanza di consumare mandorle durante le feste si è conservata nel tempo e il ricettario
Dolci e salati, sono sempre una bontà. Un classico della pasticceria che da sempre solletica la gola di grandi e piccini: parliamo dei bignè. Anche se preparare la pasta choux, ovvero la pasta bignè è un lavoro delicato che richiede attenzione sia nella ricerca della giusta consistenza sia nella cottura, è impossibile rinunciarvi durante un
Quando il Parmigiano Reggiano incontra il prosciutto crudo sulla fetta di vitello impanato e fritto, il risultato è una delizia senza paragoni. Parliamo della Cotoletta alla Bolognese, inconfondibile, ghiotta e irresistibile. Per un bolognese doc la Cotoletta alla Bolognese è un paradiso dei sensi che non ha nulla a che vedere con la Cotoletta alla
Meringhe, torte, dolci al cucchiaio, soufflè al formaggio: durante le preparazioni come possiamo rendere queste golosità ancora più deliziose? Quando amalgamiamo tutti gli ingredienti c’è un passaggio delicato a cui occorre prestare attenzione: montare gli albumi a neve. Lavorando gli albumi incorporiamo aria nella massa per formare una schiuma relativamente stabile che, unita al resto
Quando abbiamo ospiti e vogliamo fare bella figura spesso ricorriamo a menu a base di pesce. Oltre al fatto che i piatti di pesce siano effettivamente delle prelibatezze, molti lo preferiscono alla carne perché più digeribile. Inoltre, scegliamo il pesce di stagione per una questione ambientale, economica e gustarlo fresco per rendere ogni pranzo memorabile
C’è aria di festività e aria frizzante a novembre, il mese di transito tra i primi freddi dell’autunno e il clima più rigido dell’inverno. In questo periodo siamo suscettibili spesso a raffreddori e influenze fastidiose che però si possono contrastare a tavola, con i cibi giusti. Zuppe, minestre, brodini, non solo piatti che alleviano i
Soffice o croccante, all’olio, al latte, con farina di semola, di segale o integrale: sono tantissime le varietà di pane e i modi per mangiarlo: come street food e quindi farcito, o in accompagnamento a secondi piatti e insalate. Quando però ci avanza per più giorni e diventa raffermo è davvero un peccato doverlo buttare.
Entriamo nel vivo dell’autunno con l’intensificarsi del freddo e le giornate di pioggia battente che fanno venire voglia di rintanarsi in casa davanti al camino e una cioccolata calda. Ma perché non accompagnare questa atmosfera avvolgente guardando le foto delle gite fuori porta e magari gustando le prelibatezze assaggiate durante le feste e sagre di
Pesce sì, purché sia di stagione. Seguire la stagionalità dei prodotti che mangiamo è importante per assaporare gusti autentici e acquisire tutte le proprietà nutrizionali. Dopo avervi elencato le specie di pesce di stagione ad ottobre vogliamo suggerirvi come cucinarlo e gustarlo ogni giorno in modo diverso. E allora antipasti, primi e secondi: ecco le
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.