In questo locale le cose sanno del proprio nome…La canocia sa di canocia, la seppia sa di seppia, il rombo sa di rombo e così via…Qui non è sufficiente il gusto, qui siamo concentrati sul sapore, a volte trascurando il servizio, con tempi di attesa più lunghi del solito… Una sintesi perfetta che rubo a
di Giuditta Lagonigro Ha suscitato curiosità e interesse la prima edizione di Frontiere del Gusto, manifestazione organizzata dall’Associazione di Idee Borgo Castello Tre – Gorizia – e la Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone. La kermesse, ricca di appuntamenti di cultura gastronomica, con momenti dedicati alla letteratura, è stata aperta daMartino Ragusa, scrittore, giornalista, gastronomo
di Giuditta Lagonigro Siete tutti invitati alla prima edizione di Frontiere del Gusto, kermesse organizzata dall’Associazione di Idee Borgo Castello Tre e dalla Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone dal 26 al 30 Settembre. Questo il programma: Giovedì 26 Settembre Alle ore 18.00 nella Sala Conferenze del Museo Provinciale di Gorizia, a Borgo Castello, Martino
di Giuditta Lagonigro Ho conosciuto Isabella Stauble durante un evento della Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone. Mi hanno subito colpito la sua eleganza e il suo garbo. Si è presentata dicendomi che, da tempo seguiva il portale www.ilgiornaledelcibo.it, attraverso il quale ha conosciuto anche la Compagnia del Cibo Sincero e indirettamente Martino Ragusa, direttore
di Giuditta Lagonigro La Venezia Giulia accoglie sempre con calore e affetto Martino Ragusa, sia nelle vesti di presidente nazionale della Compagnia del Cibo Sincero che come scrittore. Anche per la presentazione del libroOrto e Mangiato, organizzata dalla Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone, in collaborazione con la libreria Ubik, Trieste ha riservato una cordiale
di Giuditta Lagonigro Si è svolta nella Tenuta di Borgo Conventi la lezione di degustazione e abbinamento di olio e cibo, organizzata dalla Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone. Rita Costanzo, qualificata assaggiatrice di olio, è stata davvero generosa con tutti i partecipanti. Infatti, oltre alla sua professionalità, ha offerto letteralmente tutta la materia prima,
di Giuditta Lagonigro Venerdì 21 giugno alle 18.30 la Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone, insieme ai soci di Trieste, presentano una degustazione di olio extravergine di oliva! L’appuntamento con “Vestiamo i nostri cibi con un olio di gusto giusto” si terrà nella prestigiosa Tenuta Borgo Conventi, sede della Compagnia di Monfalcone. Un incontro che
di Giuditta Lagonigro. La campanella della scuola dell’infanzia e primaria Filzi – Grego di Trieste, alle 9.30 di una mattina assolata ma sferzata dalla bora, scandisce l’inizio di una lezione molto particolare. L’aula polifinzionale è occupata da tante arance, delle arance molto speciali che aspettano di incontrare i bambini e bambine dell’infanzia e gli alunni
di Giuditta Lagonigro. Non capita tutti i giorni di scoprire, mangiare, gustare e apprezzare in versioni diverse un agrume, nella fattispecie l’arancia, la cui presenza sulle nostre tavole in autunno e inverno è quasi scontata. Un’esperienza in questo senso originale e appagante è stata la Cena con l’Arancia di Ribera DOP -denominazione di origine protetta, unico
di Giuditta Lagonigro. L’olio di oliva è uno degli alimenti più utilizzati nella nostre cucine, ma è sicuramente un prodotto con molti lati oscuri per il consumatore che si affida alle poco chiare etichette dei supermercati. I soci della Compagnia del Cibo Sincero di Monfalcone insieme ai soci di Trieste, per saperne di più sull’argomento
Orto e mangiato (Ed. Sperling & Kupfer) il nuovo libro di Martino Ragusa è stato presentato lo scorso 17 novembre a Milano, Bookcity a Palazzo Serbelloni. Martino percorre la sua vita correndo su due binari: da un lato c’è il medico e lo psichiatra, dall’altro il gastronomo che non elargisce utili consigli ex cathedra
è tornata per una sera a Santa Margherita di Belice di Giuditta Lagonigro. Tra le varie manifestazioni che si rincorrono dalla primavera all’autunno, una in particolare ha catturato il mio interesse, mi auguro anche il vostro, facendo riemergere ricordi di lontane letture e solleticando la mia curiosità. Mi riferisco all’evento intitolato ‘Nel salotto di Tomasi
di Giuditta Lagonigro. Una rinnovata coscienza ecologica, la voglia di incontrare vecchi amici e conoscerne nuovi, una splendida domenica di settembre: sono solo alcuni dei fattori che hanno determinato il successo del secondo eco pic nic organizzato dalla Compagnia del Cibo Sincero della Venezia Giulia. Luogo insolito ma molto apprezzato, quello scelto per l’allegra scampagnata
Tra divertimento e lavoro si è svolta felicemente la riunione dei Presidenti delle compagnie comunali del Cibo Sincero! di Giuditta Lagonigro. A qualche giorno dalla conclusione della 1° Riunione dei Presidenti Comunali delle Compagnie del Cibo Sincero posso affermare, con soddisfazione, che tutto si è svolto quasi alla perfezione. Vi confesso che ho trascorso le
di Giuditta Lagonigro. La primavera ha raccolto l’invito della Compagnia del Cibo Sincero della Venezia Giulia regalando uno splendido tramonto che il 30 marzo ha accompagnato i nostri amici al Pescaturismo-Villaggio del Pescatore per la cena con i prodotti del vicino mare. Mai come in questa circostanza la Venezia Giulia e non solo è stata
di Giuditta Lagonigro. La Compagnia Comunale di Monfalcone nella Venezia Giulia organizza la “Cena di Primavera”, che si svolgerà il 30 marzo 2012, alle ore 20.00 nella magica cornice naturale del Villaggio dei Pescatori, Al Pescaturismo, locale che si affaccia sul Golfo di Trieste. Il menu, come da tradizione, prevede portate di pesce locale freschissimo.
Massimo Rossi, chef e sommelier di pluriennale esperienza illustra ed esegue con passione piatti della tradizione toscana e ricette rivisitate. Il menu, ricco di succulenteI proposte comprende tutti i tagli di carni bianche, rosse, selvaggina.La pasta fresca e i dolci sono di produzione propria, Rigorosa è la scelta della materia del territorio ma non solo.
E’ un’osteria- trattoria che mantiene intatta l’atmosfera familiare che caratterizza i locali del buon ricovero per un calice di vino al banco, una fritturina al volo, un tartina . Nelle due sale che conservano i cimeli di famiglia si possono gustare piatti a base di carne ma soprattutto pesce, quello che arriva quotidianamente sempre accompagnato
Tour gastronomico nelle aziende della regione. di Giuditta Lagonigro. Borgnano (Go). Una giornata d’autunno tra le più belle, clima mite, cielo terso, i colori cangianti della vegetazione e una grande voglia di stare all’aria aperta, hanno caratterizzato il primo appuntamento organizzato dalla CCS della Venezia Giulia in collaborazione con il WWF E. Rossman, sezione isontina,
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.