Classico chiosco emiliano di crescentine e tigelle. Per chi non sa cosa sono le crescentine e le tigelle glielo spiego in due parole: le crescentine sono un particolare pane fritto molto soffice da abbinare con salumi tradizionali in specialmodo i ciccioli montanari ed il prosciutto, si mangiano anche con le salse da bollito e i
E’ una piccolissima piadineria artigianale, tutto viene fatto nella maniera tradizionale, dagli impasti ai ripieni. Il menù varia dalle piade ai crescioni fino ai mini crescioni ripieni di cose dolci e alle tigelle. Grande simpatia, ottimi prodotti e scelta di ingredienti ne fanno la mia piadineria preferita.
Classica osteria bolognese, con stanzette piccolissime ed arredate con qualunque cosa sia passata in testa ai proprietari. La cucina e semplice ma molto accurata, ricchissima la scelta degli antipasti a buffet, almeno una ventina di primi piatti disponibili ed altrettanti secondi e dolci, tutti della tradizione bolognese. Il servizio è veloce ed i camerieri veramente
di Francesco. Il lampredotto è la più famosa trippa fiorentina, non è solo un metodo di cottura ma un vero e proprio taglio di carne. Scendiamo nei dettagli. Come sappiamo la trippa non è nient’altro che lo stomaco dei bovini, ma i bovini di stomaci ne hanno 4, 3 di questi costituiscono l’omaso, quella parte
E’ il tipico trippaio fiorentino, un furgoncino con su una cucina attrezzata per il bolliti, segnalo questo tra i tenti di Firenze per svariati motivi, il primo è che a mio parere è quello che ha il miglior Lampredotto di Firenze, il secondo è che si trova in una grande piazza sui viali molto suggestiva
di Francesco. Vorrei segnalare una chicca che ho scoperto qualche giorno fa, la Mortadella di Prato, un antico salume toscano purtroppo oggi prodotto solo da un salumificio e da qualche artigiano, ma molto in uso fino agli anni ’50 del ‘900. Come la Mortadella classica anche questa è un salume cotto, e fatto prevalentemente dagli
E’ una tipica bottega di campagna gestita direttamente dalla grande famiglia, vi sono 2 salette molto piccole a con arredamento contadino dove si mangia veramente come dai contadini della zona, anche il servizio un po’ burbero è di sicuro gradimento.Tutto è fatto in casa, dal pane alle schiacciate, ai salumi alle paste fresche e ripiene,
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.