Nata a Bologna dove vive e lavora. Per Il Giornale del Cibo segue le rubriche Tra frigo e dispensa e Mercato e Trend. Il suo piatto preferito sono gli gnocchi di patate con sugo di pomodoro e funghi perché adoro gli gnocchi che mi ricordano tanto mia nonna. In cucina non può mancare: l'ordine perché se non è tutto a posto non posso cominciare a risporcare.
Estate, mare e belle mangiate di pesce, magari appena pescato! Con la bella stagione cresce la voglia di pescato, ma non tutti i pesci sono di stagione! Potremmo iniziare a scoprire i pesci meno noti e tipici dei posti dove andremo in vacanza e imparare come vengono cucinati secondo le tradizioni locali. Vediamone alcuni. Pesce
Proviamo ad entrare nel delicato terreno del dibattito quotidiano “carne sì, carne no?”. È da mangiare? Non è da mangiare? Basta sapere che sia di qualità? Bisogna rinunciare per il nostro benessere e/o per il benessere animale? Cancerogenicità, antibiotici e resistenze, carne edulcorata, allevamenti sostenibili, macelli clandestini… tanti gli argomenti sul piatto! Al di là
Monococco, dicocco e spelta. No, non sono nuove malattie esantematiche! Sono i tre diversi tipi esistenti di farro. Lo sapevate? Eh sì, perché non basta dire farro, esistono qualità con proprie caratteristiche. Scopriamone insieme origine, proprietà e usi in cucina. Origini del Farro Utilizzato pare già nel neolitico, è il frumento di più antica coltivazione.
Il Parlamento europeo ha approvato una normativa che vieta il rigetto in mare di ciò che viene pescato accidentalmente. Cos’è l’obbligo di sbarco e perché vale la pena trattarne l’argomento? Nell’articolo cercheremo di indagare sul nuovo provvedimento, su quanto la sua riuscita potrebbe incidere sulla salvaguardia dell’ecosistema marino e su cosa ne pensano i soggetti coinvolti.
Erbe spontanee a tavola e foraging non stancano di interessare chef rinomati, casalinghe curiose ed esploratori. Abbiamo già scritto della tendenza di andar per boschi a cercare e raccogliere piante selvatiche e del loro utilizzo in cucina. Ma anche noi, mai sazi, continuiamo ad interessarcene. Discostandosi da questa lettura un po’ più modaiola della ricerca
Eccoci all’appuntamento mensile con il pesce povero! Cosa possiamo cucinare nel mese di Giugno? Vorremmo presentarvi il pesce castagna e l’aguglia, che sono tipici di questo periodo, e il grongo, presente invece tutto l’anno. Scopriamo le caratteristiche, come riconoscerli al mercato e come cucinarli. Pesce Povero di Giugno: come riconoscerlo e in che modo cucinarlo Pesce
Dopo aver trattato di agromafia, macellazione clandestina e frodi nell’ etichettatura dei prodotti ittici, vogliamo sottolineare la consistenza che riveste il fenomeno dell’illegalità nel settore ittico. Il “volume d’affari” della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), ammonta infatti a 10 miliardi di euro all’anno. Non si tratta quindi di un fenomeno limitato e circoscritto a
Bevanda fermentata di origine cinese, il kombucha in Asia viene considerato un vero e proprio farmaco naturale e per questo viene chiamato anche elisir della salute immortale. Si pensa infatti che crei un equilibrio tra milza e stomaco, aiutando così la digestione. L’interesse per le pratiche curative orientali ha portato il kombucha anche in Europa
Se siete interessati alle alternative per sostituire il lattosio, che sia per intolleranze, scelte etiche, moda o semplice curiosità, non potete non provare anche il latte alla banana! Questa bevanda è altamente energizzante, contiene tutte le proprietà del frutto, ed è digeribile. Sicuramente più economica di alternative a base di frutta secca, potrete farla anche
Continuiamo il nostro percorso alla scoperta del pesce povero pescato nei mari italiani e vediamo cosa possiamo cucinare con le specie di pesce di maggio dette “meno note”. La lista è lunga, come abbiamo visto con il pesce di stagione di questo mese! Concentriamoci su tre specie… Pesce Povero: come usare in cucina Alaccia, Pesce Serra e Costardella
Dopo avervi mostrato la lista del pesce di stagione ad aprile, vogliamo parlarvi del pesce povero, facendovi conoscere specie meno commercializzate che potrebbero aiutare a contrastare lo sfruttamento dei mari. In un precedente articolo vi abbiamo già elencato quali pesci meno noti sono disponibili nei nostri mari e abbiamo iniziato a conoscerne alcuni. Ora, vogliamo presentarvi
Per fare l’acquisto giusto, basta sapere che il pesce è di stagione e locale? Nell’eterno dilemma tra pesce pescato o d’allevamento, vorremmo toccare una questione molto spinosa che accende i dibattiti sulla sostenibilità del settore ittico: quanto pesce viene pescato per alimentare i prodotti dell’acquacoltura? Quanto il pesce d’allevamento è sostenibile? La risposta non è
Weekend di Pasqua! Sapete già cosa fare? Tra agriturismi, “destinazioni umane” e sharing economy, come cambia il famoso detto “…a Pasqua con chi vuoi”? Ecco le nostre 5 proposte per passare Pasqua e Pasquetta all’insegna del cibo! Dove andare a Pasqua: 5 idee per il vostro Weekend Destinazioni Umane: con chi vuoi stare? Se ciò
Cos’è il Pesce Povero? In che modo acquistare e consumare specie meno note può aiutare a contrastare lo sfruttamento dei mari? Sempre più si sente parlare di pesci meno noti e tante sono le iniziative per farli conoscere e le proposte di chef più o meno famosi per capire come cucinarli. Conosciamo queste specie meno
Amanti del cioccolato avrete un nuovo mito! Il Professor Alyn Morice della Hull University e socio fondatore della Società Internazionale per lo Studio della Tosse, afferma che il cioccolato sarebbe un ottimo rimedio naturale contro la tosse, anche migliore di miele e limone. Come già diverse testate hanno pubblicato, infatti, uno studio condotto dall’esperto di
Come sappiamo il Carnevale si lega bene al cibo, non solo per le varie e ghiotte ricette tradizionali, che ci accompagnano con meno afflizione al digiuno della Quaresima (zeppole, chiacchiere, castagnole…e chi più ne ha più ne metta!), ma anche per bizzarri utilizzi, simbolici e non, che del cibo si fa in alcune antiche tradizioni
Elemento essenziale dei consumi degli italiani, il caffè non sembra proprio vivere alcuna crisi. Secondo un’indagine recentemente realizzata da AstraRicerche sui consumi di caffè in Italia, il 96,5% degli intervistati beve caffè e la media di caffè per settimana si aggira intorno ai 16,8. La ricerca individua poi 6 tipologie di bevitore di caffè. Scopriamo
Sarà che mi capita spesso di cucinare con il naso, perché non mi piace assaggiare, ma mi affascina il legame tra olfatto e gusto, forse più di quello più conosciuto tra cibo e papille gustative. Quanto l’olfatto è importante nel definire il gusto? Se l’odore non ci convince, il cibo arriva alla bocca con qualche
Dopo aver visto quali sono stati i food trends del 2015, è ora di andare alla scoperta dei 10 tormentoni del 2016. Sentiti i rumors che girano in rete, abbiamo infatti provato ad individuare gli argomenti che in questo momento stanno catturando un interesse crescente e a fare qualche previsione per i mesi futuri. Stando
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.