Nata a Bologna dove vive e lavora. Per Il Giornale del Cibo segue le rubriche Tra frigo e dispensa e Mercato e Trend. Il suo piatto preferito sono gli gnocchi di patate con sugo di pomodoro e funghi perché adoro gli gnocchi che mi ricordano tanto mia nonna. In cucina non può mancare: l'ordine perché se non è tutto a posto non posso cominciare a risporcare.
Dopo avervi parlato del kefir, incuriositi dai dati disponibili sui consumi di yogurt in Italia, abbiamo pensato di approfondire un pochino l’argomento. Se ancora pensate che lo yogurt sia semplicemente yogurt, dovete sapere invece che esistono diverse tipologie di lavorazione e quindi di prodotto… compatto, cremoso-omogeneo, da bere… Quello più comune e consumato è lo
L’Aneto è una pianta erbacea dai piccoli fiori, che viene dall’Oriente. Coltivata come pianta da condimento, in Italia è ancora poco utilizzata in cucina, mentre si fanno parecchi usi dell’aneto in altri paesi europei e in Medio Oriente, dove è particolarmente apprezzata. Origine e usi dell’aneto nella storia Di origine asiatica, l’aneto si è naturalizzato in
La farina bianca, che sia di tipo 0 o 00 o 1, ottenuta dalla macinazione industriale del chicco di grano, comporta l’eliminazione di tutte le parti del seme, ossia germe, endosperma e crusca, che sono ricchi di aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamine E, fibre. Tutto questo porta a un
Ebbene sì, vogliamo nuovamente parlare di farmaci negli allevamenti. Dopo aver affrontato il tema della resistenza agli antibiotici e le conseguenze per la salute dei consumatori, vorremmo capire qual è la situazione in Italia e come vengono utilizzati nei nostri allevamenti, sentendo il parere di due soggetti competenti nel settore. Abbiamo infatti intervistato Carni Sostenibili,
Si parla spesso di sostenibilità degli allevamenti e di quanto il consumo di carne incida sull’ambiente. Ma non dobbiamo dimenticare che anche la produzione degli altri alimenti ha un costo ecologico. Le associazioni di produttori di carne, impegnate nel progetto Carni Sostenibili, hanno realizzato uno studio sull’impatto che i diversi cibi hanno, consentendoci di riflettere
Tra le nuove tendenze della ristorazione il nudismo la fa da padrone. Avete capito bene: nudismo, non crudismo! Questa estate hanno aperto diversi locali con un servizio senza veli. Ma non dovete pensare che sia solo una trovata da grandi metropoli internazionali o di paesi dove questa pratica è assolutamente comune. Infatti, oltre a Londra,
Vi è mai capitato di sentir parlare o di trovare ricette a base di farina di Enkir® o Shebar®? La prima volta, a me questi nomi hanno fatto pensare a qualcosa di esotico. Saranno farine di origine asiatica?! E invece no! Sono prodotti tutti italiani. Ma cosa sono? Si tratta di nuove o antiche varietà?
Tutti pazzi per la birra in Italia! Secondo i dati AssoBirra i consumi rimangono sostanzialmente invariati da anni, in termini di produzione ed export, però, il settore sembra mostrare una continua crescita. Una strana curiosità riguarda il protagonista di questo business, l’ingrediente fondamentale: il luppolo: sapevate che in Italia la coltivazione di questa pianta non trova ancora
Ma quale Brita?! Superata! Sull’onda della crescita delle offerte e dei consumi veg, c’è chi ha pensato fosse necessario proporre anche un’acqua vegetariana. Tutto ciò non poteva che incuriosirmi! La notizia sarà vera o si tratterà delle solite trovate di un ufficio marketing un po’ spregiudicato? Quali caratteristiche avrà per potersi definire vegetariana? Acqua Vegana:
Come abbiamo visto nell’articolo su cosa mangiare per avere denti bianchi, la masticazione gioca un ruolo importante nella salute dei denti. Ma non è tutto! È importante anche per la digestione e l’assimilazione dei nutrienti. Masticare correttamente, insomma, è una di quelle buone abitudini che fanno davvero la differenza per il nostro organismo. Vediamo ora
Egoma, perilla o shiso, chiamatela come volete, ma sappiate che garantisce diversi benefici e può essere utilizzata in diverse ricettazioni. Simile al basilico per aspetto, è una pianta aromatica utilizzata sia in cucina che come rimedio naturale. Le origini sono asiatiche e per le molteplici proprietà, quest’anno è diventata argomento di interesse per giornalisti e
Seguendo una tendenza ormai consolidata in giro per il mondo, anche l’Italia si dà all’apicultura urbana. Se ci sta un orto, perché non provare anche a installare un’arnia! Così dopo Berlino, Parigi, Londra, Toronto, San Francisco, New York City e Melbourne, anche nel nostro paese arrivano gli apicoltori urbani. Non riduciamo però tutto ad una
Il miele è un alimento ricco e dalle importanti proprietà antibiotiche. Con l’inizio dell’autunno e l’avvicinarsi della stagione fredda, oltre ad avere un effetto energizzante sul nostro organismo, può essere particolarmente efficace contro raffreddori e sinusiti. In questo articolo vogliamo parlarvi del miele di Manuka, speciale rispetto ad altre varietà, perché contiene una maggiore quantità
Siete ossessionati dal colore dei vostri denti? E magari con l’impeccabile abbronzatura estiva, che vi siete faticosamente guadagnati, stando ore e ore al sole, si nota ancora di più quell’imbarazzante ingiallimento? Sappiate che anche il cibo che mangiate, e come lo mangiate, può incidere sulla bellezza del vostro sorriso! Ebbene sì, un’alimentazione corretta può aiutarvi
La moda che ha visto il sorgere di Gruppi di Acquisto Solidale in tutta Italia continua. Frutta, verdura, olio, vino, salumi, formaggi, uova, detersivi, prodotti da forno e pasta e, perché no, pesce! E se questa forma di distribuzione ed acquisto fosse anche sostenibile? Vediamo come funzionano i GAS per il pesce fresco e conosciamo
Sotto l’etichetta pesce povero rientrano a volte specie che in realtà hanno un valore economico per il settore ittico e che, quindi, non comportano un risparmio per i consumatori. Scegliere comunque questi pesci, però, ci consente di diversificare la richiesta e quindi supportare un discorso di biodiversità marina, la cui importanza per l’ecosistema abbiamo avuto
Se avete una passione irrefrenabile per il lontano Oriente, e purtroppo non sarà la vostra meta per le imminenti vacanze, vi facciamo vivere noi un po’ di cultura culinaria giapponese parlandovi dell’amasake, dolcificante naturale e base per la preparazione di dolci. Cos’è e come viene utilizzato? Quali sono le sue proprietà e come viene preparato?
Una confezione di uova nell’angolo del frigo… Saranno ancora fresche? Per non rischiare di rovinare proprio il tiramisù, che deve svoltare la serata, afferrate le uova e controllate che non siano già scadute. Ecco allora comparire quel codice stampato sul guscio. Ma cosa sta ad indicare? Ok, sì, serve per tracciare le uova che “abitano” il
L’avicoltura italiana continua a segnare un trend positivo. Secondo i dati diffusi da UNA Italia, crescono consumi e produzione di carne bianca. L’aumento della produzione di pollo sfiora il 4%. Gli italiani dunque preferiscono una carne meno grassa e più digeribile, ma sanno cosa mangiano? Sapete che esistono polli a crescita lenta e polli a
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.