Elena è nata a Bologna, dove vive e lavora. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, nutrizione e tendenze alimentari. Il suo piatto preferito é il Gateau di Patate, "perché unisce gusto e semplicità e conquista tutti". Per lei in cucina non può mancare una bottiglia di vino, "perché se c'è il vino c'è anche la buona compagnia".
È ancora estate e fa caldo, per cui in questo periodo più che mai è fondamentale alimentarsi e idratarsi correttamente. Tuttavia, non bisogna pensare solo a cosa bere in estate, ma anche a come bere. Molti di noi, infatti, in questo periodo si muovono portandosi dietro una bottiglietta di plastica con dell’acqua, riutilizzandola per giorni
Dopo le vacanze estive spesso si ritorna a casa con qualche chilo in più. Cosa è accaduto? Certamente il cambio alimentare, anche per chi normalmente è attento a ciò che mangia, porta ad accumulare un po’ di grasso in eccesso, ma spesso questa non è la sola causa dell’aumento di peso. In realtà i chili
Tipica verdura estiva, il cetriolo (Cucumis sativus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, come l’anguria, di cui esistono molte varietà: gigante, da insalata, ma anche piccolo, perfetto per i sottaceti. Non sono un’amante di questo alimento, ma non posso negare che le proprietà del cetriolo siano tante e lo rendano, senza ombra di
L’anno scorso intervistando il professor Umberto Volta avevamo parlato di celiachia, sintomi e cura, per capire quale era lo stato dell’arte nella ricerca di una possibile terapia per questa diffusa intolleranza alimentare. Sappiamo infatti che sono in via di sperimentazione un vaccino e una pillola, ma finora l’unica cura per celiachia è rappresentata dalla dieta,
Come abbiamo sottolineato parlando di dieta in menopausa, la vita della donna è fortemente collegata ai cambiamenti e alle fasi che attraversa il suo corpo. Le mestruazioni sono certamente un aspetto distintivo di questo legame e, se per alcune non creano problemi, per altre sono accompagnate da dolori fisici e malumore. Si tratta, generalmente, di
Alla fine ci siamo caduti dentro anche noi. Sembrava, infatti, che l’allarme riguardo le uova contaminate al Fipronil non riguardasse l’Italia, invece, dopo le prime rassicurazioni, tra ieri e oggi il Ministero della Salute e i Carabinieri del Nas hanno pubblicato una serie di aggiornamenti sullo stato dei controlli che avrebbero rilevato alcuni casi sospetti.
“Fatto”. Così due giorni fa il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, ha esordito nel post pubblicato su Facebook per annunciare, riportando il comunicato ufficiale del sito del Mipaaf, l’introduzione, per una sperimentazione iniziale di due anni, di nuove etichette per pasta e riso che dovranno obbligatoriamente riportare l’origine dei cereali. Si
Quando iniziare lo svezzamento? Tutti i genitori si sono posti questa domanda, trovandosi in quel momento fatidico: decidere, o meglio capire, se il proprio bambino è pronto ad alimentarsi con qualcosa di diverso dal latte materno. In linea generale, i principali organismi internazionali concordano nel far iniziare lo svezzamento a 6 mesi. Tuttavia, in questa
Il fegato grasso o steatosi epatica è una condizione caratterizzata, come suggerisce il nome, dalla presenza di grasso all’interno del fegato. Le cause di ciò possono essere diverse, come per esempio alcune patologie quali diabete, sindrome metabolica, anemia, ma anche un’alimentazione scorretta che, con il tempo, può determinare l’insorgenza di questa condizione. Ma vediamo meglio
Nelle nostre liste, utili per chi vuole capire di più su cosa mangiamo, orientando le proprie scelte alimentari in modo consapevole, vi abbiamo parlato della vitamina B1, fondamentale per la salute del cervello e della B12, indispensabile per la sintesi dell’emoglobina, la cui carenza può portare a conseguenze serie. Oggi parleremo della vitamina B6, altrettanto
Negli ultimi anni si sente parlare molto di stevia quale dolcificante naturale utile per sostituire lo zucchero. Tuttavia i pareri su questa pianta non sono univoci e tutti favorevoli. Dopo avervi raccontato le sue proprietà e caratteristiche, ci siamo, allora, rivolti alla dott.ssa Francesca Evangelisti – biologa nutrizionista per farci dire se la stevia fa male o bene
Dopo avervi parlato della vitamina B12, utile per il funzionamento del sistema nervoso e per la formazione dei globuli rossi e del potassio, che favorisce muscoli e cuore, oggi vogliamo scoprire la vitamina E, contenuta soprattutto nei cibi di origine vegetale. Per cui, in particolare se soffrite di disturbi cardio-circolatori, potrebbe interessarvi leggere il nostro
Gli insaccati sono cancerogeni? Se italiani e consumati con moderazione pare proprio di no. A dirlo è la scienza, o meglio, sono tre studi italiani che hanno preso in esame il collegamento tra carne lavorata e rischio del cancro al colon-retto. Queste ricerche sono state incrociate in un grande studio coordinato dall’Università degli Studi di
Le vitamine, come sappiamo, sono tra i nutrienti principali per la salute del nostro organismo e il suo corretto funzionamento. Vi abbiamo parlato di quali sono quelle benefiche per la pelle, della C, tra le vitamine per gli occhi, e anche degli alimenti che contengono la B1, importante per alcuni processi metabolici ed enzimatici. Oggi
Ogni anno nei nostri bar vengono sprecate tonnellate di zucchero. Ad affermarlo è la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) che in questi giorni ha diffuso un comunicato stampa in cui mostra i dati dello spreco di zucchero, mettendo sotto accusa le bustine monodose che spesso non vengono utilizzate per intero dalle diverse tipologie di consumatori
Lo yogurt è un alimento che si ottiene per fermentazione del latte (di capra, di mucca, di pecora) ad opera di specifici batteri, detti fermenti lattici, che vengono aggiunti al latte e che attuano appunto un processo di fermentazione, utilizzando il lattosio (lo zucchero del latte) e producendo acido lattico. Questo composto ha l’azione di
Vitamine e sali minerali, come abbiamo visto più volte parlando di alimentazione e salute, sono sostanze indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo, tuttavia molte vengono facilmente eliminate tramite l’urina o la sudorazione, per cui è fondamentale assumerle attraverso la dieta. Tra queste molecole c’è la vitamina B1, prima scoperta dall’uomo e chiamata anche tiamina, utile
Sempre più diffuso, quello vegetariano è un regime alimentare che si basa sull’esclusione di carne, pesce e qualsiasi altro alimento che derivi dall’uccisione di un animale. E’ bene però precisare che esistono diverse diete vegetariane, alcune più restrittive, altre meno. Fra quelle più permissive vi sono la dieta latto-ovo-vegetariana, che prevede il consumo di latte,
Non è la prima volta che vi parliamo di metalli negli alimenti e sicurezza alimentare. Già nel 2015 la Coldiretti aveva descritto una situazione preoccupante basata su un sistema di allerta europeo (Rasff) e nel mirino erano finite anche grandi marche del settore alimentare e diversi tipi di alimenti. Tra questi i prodotti ittici, in particolare tonno
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.