Nata a Napoli vive e lavora a Bologna. Per "Il Giornale del Cibo" segue le rubriche Cibo & Cultura e Curiosità. Il suo piatto preferito sono gli spaghetti al pomodoro fresco perché le cose semplici sono spesso le migliori. A domanda cosa non può mancarein cucina, risponde "qualcuno che cucini per me".
Pensare alla Cultura Culinaria Americana come ad un misto di ricette Junk Food, Pancakes e Patatine Fritte sarebbe un grosso errore. Già perchè, tra la miriade di piatti tradizionali, diffusi nei 51 stati che compongono gli USA, ne esistono alcuni dall’aspetto davvero invitante. Non ci credete? Allora oggi, grazie alla mappa gastronomica creata dal sito
Vi ricordate quando da piccoli vi dicevano che mangiando gli spinaci sareste diventati forti come Braccio di Ferro? Ecco, oggi è arrivato il momento di lasciarsi alle spalle i ricordi d’infanzia, perchè ho intenzione di sfatare questo mito. Infatti, gli spinaci contengono ferro, ma non sono tra gli alimenti con il quantitativo più alto. Volete
Nel precedente articolo abbiamo indagato sulle origini del vegetarianesimo, scoprendo le differenti tipologie di dieta presenti all’interno di questo regime alimentare. In questo articolo, voglio continuare a parlarvi della cultura alimentare vegetariana, soffermandomi su come questa, negli ultimi anni, abbia interagito con le abitudini culinarie italiane. Attraverso un’interessante infografica voglio mostrarvi non solo quali siano
Negli ultimi anni, sempre più persone decidono di sposare la causa vegetariana. Ma cosa sappiamo davvero di questa cultura alimentare? In questo articolo voglio guidarvi alla scoperta delle origini del vegetarianismo, indagando sulla storia di questo regime alimentare e sulle differenze che sussistono all’interno dell’alimentazione vegetariana stessa. Origini del Vegetarianismo: antiche religioni e miti classici
Il Thè Matcha, la cui storia risale a più di 1000 anni fa, è una pregiatissima varietà di thè verde giapponese, caratterizzata da un intenso profumo e da un vibrante color smeraldo. Definito “la medicina segreta” delle corti imperiali, il Matcha viene ancora utilizzato oggi durante il Cha-no-you (letteralmente l’acqua per il the), l’antica cerimonia
Arriva la primavera, la natura si risveglia e con lei, anche la nostra libido riemerge dal torpore invernale. Seguendo la scia di erotismo inaugurata al cinema da 50 sfumature di grigio (nelle sale dal 12 febbraio), oggi voglio proporvi 8 tra le migliori scene cinematografiche nelle quali eros e cibo vanno a braccetto. E chissà che
Sono anni ormai che la cucina nipponica è entrata a far parte delle nostre abitudini: pranzi e cene all you can eat di sushi, sashimi, maki e nigiri saziano i nostri voraci appetiti sempre più di frequente. Ma in realtà, cosa sappiamo davvero della cultura culinaria giapponese? Per fare chiarezza sulle abitudini alimentari di questo
Lo sapevate che la Coca-Cola, la bibita più famosa al mondo, è in realtà nata come medicina contro il mal di testa? Non ci credete? Bene, per togliervi ogni dubbio, oggi ho deciso di dedicare questo articolo alla famosa bevanda caramellata, presentandovi le curiosità sulla Coca-Cola che dovreste assolutamente conoscere. Storia della Coca Cola: le
In Islanda al mattino preferiscono zuppa d’avena, aringhe affumicate e pane con semi; il buongiorno Brasiliano è accompagnato da spremuta d’arancia, papaya e pane tostato con prosciutto cotto; In Kenia, invece, basta una tazza di thé, una banana e una scodella di Uji per iniziare bene la giornata. Scegliere la migliore tra le colazioni
Nello scorso articolo abbiamo iniziato un viaggio alla scoperta della Storia del Caffè, la bevanda di origine araba, apprezzata soprattutto per le sue proprietà energizzanti e stimolanti. Oggi continuiamo questo percorso di scoperta parlando di come questi deliziosi chicchi tostati e macinati raggiunsero e ammaliarono i paesi europei. Cominciamo col dire che, nel consumo
Nata a Napoli nel 1889 per omaggiare la Regina Margherita in visita nella città, la pizza è forse tra i cibi italiani più conosciuti all’estero. Già in questo articolo vi avevo parlato di come, oltre i confini nazionali, la ricetta di questo piatto venga spesso stravolta nei modi più bizzari. Oggi, in particolare, voglio soffermarmi
Aglio, cipolla e caffè sono alimenti buonissimi, ma spesso possono anche essere la causa di un fenomeno piuttosto imbarazzante: l’alitosi. Secondo l’Associazione Dentisti Americana, determinati cibi giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’odore del nostro alito. Pare, infatti, che alcuni cibi siano in grado di favorire all’interno del nostro organismo l’annidamento dei batteri anaerobi, causa
La moka gorgoglia, un’aroma intenso si diffonde nell’aria e solletica già le nostre papille gustative: è l’ora del caffè, la bevanda principe delle colazioni all’italiana. E per rendere omaggio a questa abitudine che delizia il nostro palato tutte le mattine, oggi ho deciso di dedicare questo articolo proprio alla Storia del Caffè. Storia del Caffè:
Durante la Quaresima, i 40 giorni che precedono la Pasqua, la tradizione cattolica è piuttosto ferrea in materia di alimentazione: carne, uova e burro sono assolutamente banditi da qualsiasi piatto e ricetta. Tuttavia, si sa, per ogni regola c’è un’eccezione. E in questo caso, lo strappo alla regola è confermato da una tradizione culinaria particolarmente
Se siete stanchi della solita cena a lume di candela, allora vi interesserà sapere che in alcune parti del mondo consumare un buon pasto può essere anche un grande rischio: alcuni ristoratori hanno infatti deciso di concedere le proprie deliziose pietanze solo a quanti avessero il coraggio di superare paure e fobie. Dalle tavole imbandite
Il cumino, con i suoi piccoli semi scuri a forma di goccia, è una spezia che, nonostante le origini incerte, è stata utilizzata fin dall’antichità in tutto il bacino del Mediterraneo e in Asia. Adoperato dagli Egizi in virtù delle sue proprietà curative o come droga in India, questa preziosa spezia svolse anche l’importante ruolo
Quando si parla di cibi per la memoria, il primo pensiero va sicuramente alla carne del pesce che, secondo l’opinione comune, sarebbe particolarmente ricca di fosforo. Ma cosa c’è di vero dietro questa credenza alimentare? Proviamo, innanzitutto, a rispondere a qualche domanda. Cibi per la memoria: cos’è il fosforo e a cosa serve? Il fosforo
Regine inconstrastate del Junk Food, le patatine fritte, oltre ad essere particolarmente appetitose, hanno anche una storia ricca di interessanti aneddoti. Ecco perché ho deciso di dedicare un articolo a questo alimento amato da grandi e piccini, raccontandovi alcune tra le più singolari curiosità sulle patatine fritte. La contesa paternità delle patatine fritte Come accade
Conosciuta da Greci, Romani ed Egizi, la Cannella è tra le spezie più antiche che si conoscano. Seppur proveniente dall’Oriente, con il suo profumo intenso e il suo potere terapeutico conquistò nobili e aristocratici di tutto il mondo, tanto da guadagnarsi il titolo di spezia dei re. Ma quali sono le origini di questa preziosa
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.