Nata a Napoli vive e lavora a Bologna. Per "Il Giornale del Cibo" segue le rubriche Cibo & Cultura e Curiosità. Il suo piatto preferito sono gli spaghetti al pomodoro fresco perché le cose semplici sono spesso le migliori. A domanda cosa non può mancarein cucina, risponde "qualcuno che cucini per me".
Semplice da realizzare, perfetta per ogni occasione, l’insalata caprese è tra i piatti principali che amiamo gustare durante l’estate. Ma, oltre a essere fresca e saporita, la Ricetta della Caprese nasconde anche un’origine davvero particolare: scopriamola insieme! Come nacque la Ricetta della Caprese L’insalata Caprese è un secondo piatto partenopeo che, come suggerisce il nome,
Dite la verità: tutte le volte che, in cucina, vi cade un po’ di sale, non potete fare a meno di lanciarvene un pizzico dietro le spalle, vero? Si, sì, lo so che non credete nelle superstizioni. Però, metti che poi qualcosa di vero ci sia, meglio star sicuri, no? Anche perché, ve lo assicuro,
Fresco e dissetante, il melone è un toccasana per superare gli afosi pomeriggi estivi e, non a caso, è tra i frutti più consumati in questo periodo dell’annoSentiamo spesso parlare di prosciutto e melone, eppure esistono molte altre idee con le quali gustare questo rinfrescante frutto. Oggi vogliamo suggerirvene alcune: ecco 5 Ricette con Melone
In cono, in cialda, confezionato o artigianale: il gelato è un must delle pause estive. E’ irresistibile sotto l’ombrellone e assolutamente necessario alla fine di ogni pasto o come merenda. Ma la pensereste allo stesso modo anche davanti a una coppa di gelato al cheddar o al wasabi?! E pensare che questi sono solo due
Dimmi come bevi e ti dirò chi sei! O meglio, da dove provieni. Come ogni abitudine dello “Stare a Tavola”, anche quella del bere ha le sue particolarità a seconda del paese d’origine. C’è chi non può fare a meno di bere dalla scarpa della propria moglie e chi, per abitudine, ripone bottiglie e bicchieri
“Con le pinne, fucile ed occhiali, quando il mare è una tavola blu..” cantava Edoardo Vianello in una caldissima estate del 1964. E forse, oltre alle pinne e agli occhiali, avrebbe dovuto aggiungere anche una teglia di pasta al forno, una porzione abbondante di caponata e una bella focaccia pugliese. Eh già perché, se pensate
Nella lista di pesci e frutti di mare per il mese di Luglio, vi abbiamo consigliato tantissime varietà, tra le quali anche le famose Vongole Veraci. Ovviamente, arrivati a questo punto, non possiamo di certo lasciarvi a bocca asciutta: abbiamo l’obbligo morale di proporvi qualche stuzzicante piatto a base di vongole! E vi assicuriamo che
Non so voi, ma per me l’estate significa una cosa sola: leggere! La tappa in libreria, prima di ogni partenza, è diventata ormai una delle abitudini principali di ogni mio viaggio. Se anche voi siete degli appassionati lettori come me, immagino possiate capirmi. Certo, scegliere i propri libri per l’estate non è cosa semplice. E’
L’anguria ha di certo un posto d’onore tra la Frutta di Stagione di Luglio! Chi, infatti, non ama mangiarne una bella fetta per rinfrescarsi dalla calura estiva? Eppure, forse molti di voi non lo sapranno, ma esistono moltissimi altri modi per gustare questo prelibato frutto: vediamoli insieme con queste particolari Ricette con Anguria che potrete
Vi abbiamo spiegato come servire un perfetto Afternoon Tea. Vi abbiamo parlato della Teahouse più spettacolare del mondo. Eppure, c’è ancora qualcosa da dire a proposito del the. Qualcosa che lascerà di stucco i cultori più accaniti di questa bevanda. Volete scoprirlo insieme a me? Bene, oggi vi dirò quali sono i Gusti di The
Le vacanze sono alle porte e le valigie sono nell’angolo ad aspettare di essere riempite, non manca proprio nulla all’inizio della vostra estate! Ma aspettate: siete proprio sicuri che saprete adeguarvi agli usi e costumi dei paesi che visiterete? Per quanto riguarda lo stare a tavola in Giappone vi abbiamo già aiutati in un precedente
Dopo aver letto il nostro ultimo articolo sul pesce di stagione, non vedete l’ora di mettervi ai fornelli e realizzare qualche delizioso manicaretto, non è vero? Solo che, come spesso accade, fantasia e creatività non vogliono saperne di collaborare. Non preoccupatevi, vi veniamo in soccorso noi con qualche gustoso consiglio per piatti freschi e saporiti!
Arriva l’estate e si aprono le danze per i piatti leggeri, a base di ingredienti freschi, salutari e di stagione. Uno fra tutti, il pesce! Tra i pesci di stagione a Giugno, non può di certo mancare la Spigola, o Branzino che dir si voglia! Ma, come cucinare questo delizioso pesce di stagione? Ve lo
E’ possibile prevenire malattie croniche e aumentare le aspettative di vita, attraverso il cibo? Secondo l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, sì. Ed è per questo che nell’ottobre del 2014 ha promosso un progetto di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione, finalizzato alla divulgazione scientifica sui fattori protettivi della dieta. E di Smartfood,
E’ il piatto principe della stagione estiva. E’ fresco, salutare e può essere realizzato in centinaia di modi diversi. Di cosa stiamo parlando? Dell’insalata: che sia di lattuga, di pasta o di riso rimane, in ogni caso, la ricetta più veloce e gustosa da realizzare in questo periodo dell’anno. Ed è proprio per tale ragione
“Dopo aver fatto un paio di giri completi nel mondo degli afrodisiaci, scopro che l’unica cosa che davvero mi eccita è l’amore. E allora dedico queste divagazioni erotiche agli amanti che giocano e, perché no?, anche agli uomini spaventati e alle donne malinconiche […] Non posso separare l’erotismo dal cibo e non vedo nessun buon
Semplici da preparare, freschi e colorati i frullati, così come i centrifugati e i milkshake, sono tra le bevande più bevute in questo periodo dell’anno. E, in effetti, penso siate tutti d’accordo nel dire che non c’è nulla di meglio di un buon frullato a base di frutta e verdura per rinfrescarsi dalla calura estiva.
Pensate di sapere tutto, ma proprio tutto sui nuovi stili alimentari come vegetarianismo e veganismo? E, invece, c’è forse una nuova tendenza di cui non sapete nulla (o quasi): si chiamano reducetariani e, come si può desumere dal termine, la loro filosofia di vita si basa sulla riduzione della carne. Dato che, ormai, non ci
Lo pregustiamo nel tardo pomeriggio, in genere tra le 18 e le 20 e diventa quasi di rito al venerdì, una volta usciti da lavoro. Di cosa sto parlando? Ma dell’aperitivo, ovviamente! Un momento di relax e svago, da passare con gli amici e del quale, oramai, non possiamo fare a meno. Ma, vi siete
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.