Il ristorante non è molto grande per questo si riempie subito. Vi consiglio di prenotare prima. Il personale è veramente simpatico e il padrone accoglie i clienti di persona. Il menù è vario e la loro specialità è il pesce. Da segnalare assolutamente gli spaghetti Hot Meeting.. mega conchigiona piena di spaghetti con i frutti
Il ristorante è piccolo ma accogliente. Il personale gentile e sempre presente.Non prendono prenotazioni perchè all’interno ci sono solo una ventina di tavoli, perciò chi prima arriva….Hanno sempre una specialità del giorno e il pesce è quello di lago(Bellaggio sta nel lago di Como). Si trova alla vine di una salita nel centro storico del
di Debora_cn. E’ un cocktail a base di Brandy, dal gusto morbido e profumato. La morbidezza è data dalla panna, il profumo dal mix degli ingredienti. Apprezzato da tutti in particolare dal pubblico femminile. Non è indicato come aperitivo, ideale invece per un dopocena per due chiacchiere tra amici. La storia del suo nome ha
di Debora_cn. Screwdriver significa cacciavite. Il suo particolare nome è dato da un episodio accaduto negli anni ’50, si parla di un petroliere americano che si trovava in Iran che non avendo l’apposita asticella per girare il suo drink usò un cacciavite. In un bicchiere alto mettere 2 cubetti di ghiaccio con 50 ml di
di Debora_cn. Chiamato anche Bellone, il Cacchione è il vino da tavola di Nettuno, dal sapore secco con un profumo particolare che lo differenzia da altri vini laziali. Tale sapore è regalato dalla tipica uva autoctona locale, dagli acini allungati che danno al vino un colore giallo oro. Figlio della tradizione dei contadini di Nettuno
di Debora (In collaborazione con Vostromo). Il Moddizzosu è il pane di semola a lievitazione naturale che in passato era diffuso in tutto il meridione della Sardegna. Il termine deriva forse da ‘su moddizzi’, il lentischio, arbusto della macchia mediterranea che era bruciato nel forno per la cottura del pane. Alcuni sostengono tuttavia che prenda
di Debora (In collaborazione con Vostromo). Il Civraxiu è un pane a forma di cupola di grande pezzatura prodotto artigianalmente con diverse qualità di sfarinato: farina di grano tenero, semola di grano duro, o entrambe miscelate opportunamente. Grazie alla lievitazione naturale si conserva a lungo. La crosta è ruvida e croccante, la mollica soffice, fragrante
di Debora. Il lardo di Colonnata, antico borgo Apuano, è uno dei salumi più apprezzati al mondo. Un tempo era consumato soprattutto dai cavatori e considerato un alimento povero. Solo da pochi anni ha ottenuto il riconoscimento di marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). La sua produzione ha origini antichissime, addirittura secolari. Una leggenda narra che
di Debora_Cn. E’ uno dei più famosi aperitivi italiani, “inventato” a Firenze intorno al 1920. Pare che un certo Camillo Negroni quando andava al bar chiedeva sempre un aperitivo con Campari e vermut rosso (l’Americano) con aggiunta di gin. Era il suo preferito e così fu chiamato “l’Americano alla maniera del Conte Negroni”, nome semplificato
E’ UN RISTORANTE PIZZERIA.Il locale è veramente carino.. appena si entra ci sono dei tavoli con delle panche dove uno può sedersi a mangiare uno spicchio di pizza al volo. Davanti il bancone del pizzaiolo. Sulla destra c’è la prima saletta,piccola e sempre con le panche.. più avanti c’è la sala grande con tavoli e
Oltre la gentilezza dei camerieri segnalo la cucina a base di pesce. Fantastica.. se andate provate l’antipast misto di mare.. vedrete che sorpresa.Il pesce è sempre fresco e i prezzi ragionevoli. A persona per un pasto completo(antipasto-primo-secondo-dolce-caffè) stiamo intorno ai 40 euro.Anche la pizza è da provare. Veramente buona. Non ha un sito ma potete
Nel 1912 nasce a Cagliari Ichnusa, la birra sarda per eccellenza. Il suo nome deriva proprio dall’antico nome dell’isola. Lo stabilimento venne aperto da Amsicora Capra che portò innovazione e tecnologia al suo interno. La produzione si fermò solo durante la guerra per poi riprendere più vigorosa di prima. Nel 1963 lo stabilimento incominciò ad
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.