Passaporto friulano e cuore bolognese, Angela vive a Udine dove lavora come giornalista freelance. Per Il Giornale del Cibo scrive di attualità, sociale e food innovation. Il suo piatto preferito sono i tortelloni burro, salvia e una sana spolverata di parmigiano: comfort food per eccellenza, ha imparato a fare la sfoglia per poterli mangiare e condividere ogni volta che ne sente il bisogno.
Fichi, lamponi, pere: arriva l’autunno e, insieme all’imbrunire delle foglie sugli alberi e alle giornate che si accorciano, giunge anche tanta frutta di stagione, da gustare in molti modi. Infatti, come ogni mese, ci piace consigliarvi spunti e ricette golose e sane per portare in tavola ciò che la natura ci offre. Quando si parla, poi, di
A chi ama il cioccolato, basta pensare alla morbida consistenza della torta tenerina per farsi venire l’acquolina in bocca! Il dolce, infatti, è sicuramente tra i più amati dai golosi, ma non tutti sanno che la sua bontà gli valse addirittura il nome di una regina, nonché l’epiteto di “torta degli innamorati”. Qual è il
Se tutte le strade portano a Roma, tutte le ricette portano ad Atene. Ebbene sì, non ci crederete, ma moltissime delle preparazioni che crediamo di aver importato da altri continenti, come per esempio la cheesecake, in realtà hanno origine al tempo degli Dei dell’Olimpo. Che sia per queste radici quasi divine che anche i pancakes
“A pancia piena si ragiona meglio”, recita la saggezza popolare emiliano-romagnola e come darle torto? Basta pensare alla bontà e alla ricchezza della tradizione enogastronomica locale per rendersi conto del fatto che, sin dai tempi antichi, questa è una Regione d’Italia dove trovare leccornie in quantità in tavola. Per fortuna, poi, di chi vive anche
A Bologna la lasagna è un’istituzione familiare. La ricetta si tramanda di generazione in generazione ed è l’esperienza a fare la differenza, tant’è che a chiunque vi rivolgiate non avrà dubbi nell’indicarvi dove si mangia la migliore: a casa della nonna. Purtroppo, però, non tutti abbiamo una nonna bolognese da cui ereditare i segreti della
Tra le molte funzioni benefiche delle proteine per il nostro organismo, alcune possono risultare particolarmente interessanti per chi sta cercando di perdere peso in maniera sana. Infatti, questi elementi contribuiscono a mantenere stabile l’insulina, accelerano il metabolismo basale e inibiscono parzialmente il senso di fame. Tutto ciò, naturalmente, se assumiamo il corretto fabbisogno giornaliero. Vediamo,
Ci siamo spesso occupati di dieta vegetariana e delle scelte alimentari di chi preferisce evitare di assumere carne e pesce, consigliandovi ricette, soluzioni e ristoranti adatti a vegetariani e vegani. A tal proposito, una delle preoccupazioni più diffuse riguarda il rischio di non assumere quotidianamente il corretto fabbisogno proteico affinché l’organismo si mantenga sano e
Le proteine sono molecole di vitale importanza per il nostro organismo. Ciascuna, infatti, ha una sua particolare funzione, anche molto diversa da caso a caso: alcune, per esempio, sono coinvolte nel mantenimento strutturale del corpo, altre contribuiscono all’efficacia del movimento, altre ancora sostengono il nostro sistema immunitario. Per questa ragione, è fondamentale che queste sostanze
Latte, zucchero, uova, farina quanto basta. Poche preparazioni sono tanto semplici quanto golose come le ricette con crema pasticcera, amata dai più piccoli, ma anche dai grandi. Dal canto nostro, in quanto appassionati di cucina e sempre attratti da forno e fornelli, crema pasticcera non può che significare creatività, per dare vita ad un vero
Sappiamo che il caffè ci piace tanto, al punto da essere per molti italiani una bevanda assolutamente irrinunciabile. Sappiamo quali sono gli effetti della caffeina sul nostro organismo, abbiamo imparato come conservarlo in casa e come riconoscerne uno veramente buono. Nemmeno la storia della bevanda energizzante è un mistero, al contrario sappiamo che è nato
Ogni terra custodisce gelosamente le ricette della propria tradizione e tanti piccoli riti di convivialità che, attorno al cibo, hanno contribuito a fondere insieme famiglie e comunità di diverse provenienze. In Friuli (e non in Venezia Giulia, è bene dichiararlo presto) questo ruolo di collante è stato svolto, anche materialmente vista la quantità di formaggio
L’esperienza del viaggio è spesso legata strettamente alla qualità della nostra vita mentre siamo lontani da casa. E quando parliamo di qualità della vita non possiamo non pensare a ciò che mangiamo e alle proposte culinarie della località che visitiamo o anche dove viviamo. Per questo motivo abbiamo deciso di calarci nella realtà di una
Sapevate che in Italia ci sono quasi 150.000 bar che servono, ogni giorno, circa 175 tazzine di caffè ciascuno? Una media che cresce se consideriamo i “lunch bar” che ne servono più di 220 al giorno ciascuno, segno del fatto che noi italiani al nostro amatissimo espresso non sappiamo proprio rinunciare. Siamo sicuri che immaginate
Bologna si sta affermando sempre di più come meta turistica d’eccezione, fondando parte della sua attrattiva sulla ricca proposta gastronomica della città e della Regione. Ma tra lasagne al ragù, mortadella, tigelle, crescentine, tortellini e posti dove mangiare la cotoletta alla bolognese, quali sono le alternative di gusto per chi sceglie di seguire una dieta
Ci soffermiamo mai ad interrogarci su quanti anni, decenni e secoli di storia ha vissuto ciò che mangiamo con gusto nel nostro piatto? L’abitudine e il gusto, forse, fanno sì che una volta a tavola la nostra attenzione sia tutta concentrata sul “qui ed ora” e sul godersi appieno prelibatezze e compagnia. Ma non è
La più classica delle colazioni, anche se non la più consigliata dai nutrizionisti, è quella che prevede la dolce coppia cappuccino e croissant. Proprio di un componente di questo abbinamento perfetto vogliamo parlare oggi. Tralasciando il modo in cui la caffeina ha effetti positivi sul nostro cervello, che abbiamo già approfondito, oggi partiamo in un
La pizza ha l’incredibile capacità di trascendere il tempo e la geografia e conquistare tutti i palati. Non a caso è uno dei simboli nazionalpopolari che più rappresentano l’Italia anche all’estero. A noi piace sempre, che sia preparata secondo i dettami della tradizione oppure rinnovata grazie ad ingredienti particolari e inaspettati. In questo secondo caso
Qualcuno ha per caso detto caffè? Non ci sono dubbi: l’italiano medio senza non sa proprio stare, del resto la caffeina fa bene anche al nostro cervello. Per questo, ogni volta che ci prepariamo per partire per un nuovo viaggio, c’è un briciolo di tristezza. Guardiamo, infatti, la caffettiera o la macchinetta per il caffè
Grana Padano o Parmigiano Reggiano: voi, cari lettori, cosa preferite? Quale dei due formaggi scegliete per accompagnare i vostri primi piatti preferiti o per arricchire le verdure? Avete capito bene, abbiamo deciso di sederci a tavola e affrontare una delle più annose rivalità culinarie della penisola. Quella tra i due formaggi stagionati, entrambi insigniti del
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.