Un po’ di chiarezza sui mercati del contadino. Il rapporto diretto tra produttore e consumatore è garanzia di genuinità, ma a questo non sempre corrisponde il risparmio e la tutela dell’ambiente promessa dal «km zero». Una possibilità in più per scegliere cosa e dove comprare, senza farsi abbagliare da chi assicura bassi costi e
L’aumento dei prezzi ha messo in discussione le dinamiche della «filiera lunga» e le politiche della grande distribuzione. Persi nel labirinto delle filiere, c’è chi indica la vendita diretta come unica via d’uscita. È questa una delle cause del grande successo dei mercati del contadino che, dal forcone alla forchetta, promettono di portare prodotti
Le origini e i cambiamenti seguiti alla rivoluzione industriale, un processo in continua evoluzione che oggi sembra attraversare una nuova era d’oro Cesare Pavese, in Feria d’agosto (1946), fa dire alla Sandiana: «… “tutto quello che nasce è fatto di terra; acqua e radici sono in terra; dentro il grano che mangi e il
Comincia una nuova collaborazione tra il Giornale del Cibo e la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Nasce una nuova rubrica che farà da ponte tra il mondo accademico e la comunità del Giornale del Cibo e che avrà come obiettivo dar voce all’Università e far luce sui mille interrogativi e falsi miti legati
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.