di Anastasia Scotto. In tempo di crisi anche far la spesa può diventare un problema. Chissà quante famiglie si trovano alla fine del mese a fare i conti col portafoglio. Ma quanto spendiamo ogni giorno per portare sulla tavola carne, pane, latte, frutta e tutto quello che ci occorre per una sana alimentazione? Per rispondere
di Andrea Segrè Andrea Segrè (www.andreasegre.it) professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e presidente di Last Minute Market, spin off dell’Università di Bologna. Il “peso” degli affamati sparsi nei quattro angoli del pianeta è in aumento anziché in calo, come vorrebbe invece il piano strategico
Il 16 ottobre scorso è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Il tema di quest’anno, quasi d’obbligo, è stato: “Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi”. E’ di qualche giorno fa, infatti, la notizia che l’attuale crisi economica ha fatto salire il numero delle persone che soffrono la fame di ben 105 milioni, raggiungendo
di Anastasia Scotto. Con l’inizio dell’anno scolastico sono circa 2 milioni i bambini che lasciano la cucina di casa per affollare le mense delle scuole materne ed elementari. Ma a scuola le mense cercano la qualità o i bassi costi? Un dato che di recente ha lanciato l’allarme arriva da un’indagine dei Nas che ha denunciato
Il 10 settembre apre le porte il Sana, il Salone Internazionale del Naturale ormai giunto alla ventunesima edizione. Una fiera che celebra il biologico in tutte le sue forme ed espressioni e ospita quest’anno più di mille espositori che ci aiuteranno a scoprire cosa vuol dire naturale nell’alimentazione, nello star bene e nell’edilizia. Il
In quest’occasione vale la pena partire “dalla fine della storia”, in altre parole dall’ammissione che i prodotti biologici sono “cari”. Per poi, più avanti nel testo, spiegare i perché di questa caratteristica, che è stata finora molto importante anche nel limitare questi consumi, e una spiegazione ai clienti “potenziali” non solo è utile, ma in
La parola “crisi” fa sempre più paura. Se poi aggiungiamo l’aggettivo “planetaria” allora il rischio del panico è davvero alle porte. Ma ognuno, nel proprio settore e in base alle proprie esperienze è bene che pensi al “che fare” nel prossimo futuro, senza perdere un attimodi tempo. Chi opera nel biologico – in Italia
L’agricoltura biologica ha come fine ultimo il rispetto della natura ma è dalla natura stessa che nasce ed è in essa che trova gli strumenti per alimentarsi. Un esempio è proprio quello della lotta biologica che permette di eliminare i parassiti indesiderati utilizzando solo metodi naturali. Ne parliamo con Gianumberto Accinelli ricercatore di entomologia
Dopo l’introduzione fatta dal CCPB (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici), facciamo un passo in avanti e, per comprendere meglio l’agricoltura biologica, guardiamola attraverso il microscopio degli scienziati che ci lavorano. L’agricoltura biologica ha come obiettivo quello di minimizzare l’impatto dell’uomo sull’ambiente permettendo al sistema agricolo di operare nel migliore modo possibile. Per far questo
Questo primo intervento parte un po’ dalla fine della storia, e con un titolo di stampo “negazionista” che si usa di rado, ma lo scopo è quello di suggerire al lettore un percorso attraverso quello che sa (e non sa) del biologico. Un percorso che a livello europeo, e quindi anche italiano, ha quasi vent’anni
di Anastasia Scotto. Non sappiamo come e dove sia nata e nemmeno quali esiti avrà. Al momento il rischio più alto sono i viaggi e i viaggiatori, non il consumo di carne di maiale. Non chiamatela suina. La terribile epidemia che ha messo in ginocchio il Messico e sta terrorizzando il globo è una pericolosa
L’incontro tra gli otto ministri dell’agricoltura dei paesi economici più influenti ha sottolineato l’esigenza di nuove politiche che assicurino il diritto al cibo e all’acqua per tutti “I ministri dell’Agricoltura del G8 hanno riconosciuto le implicazioni negativedell’emergenza alimentare sulle condizioni di vita di milioni di persone e la necessità di misure a lungo e
di Anastasia Scotto. I consumatori diventano protagonisti e nascono i Gruppi di Acquisto Solidale, Gas, un modo per fare la spesa valorizzando un’economia che mette al centro le persone e le relazioni. Il riavvicinamento alla campagna ha portato il cittadino a non voler più essere solo un potenziale consumatore, ma ad ambire a diventare il creatore
Farmer’s market: mercati a scadenza periodica o strutture permanenti nelle quali i produttori delle aziende agricole, e solo loro, vendono direttamente i loro prodotti ai consumatori. Gli alimenti presenti in un farmer’s market devono essere solo quelli prodotti dalle aziende che vi partecipano e devono essere legati al territorio e alla stagione di riferimento. Fattorie
di Anastasia Scotto. II parte Il latte crudo è latte non pastorizzato, ma perché si è deciso di pastorizzare il latte? La pastorizzazione è nata nel 1866 quando Louis Pasteur ha dimostrato che riscaldando il vino a temperature superiori a 60°C si riuscivano a eliminare funghi e batteri responsabili delle «malattie del vino» proteggendolo così
di Anastasia Scotto. I parte Quote latte, agricoltori in rivolta e il caso del latte crudo. Gioie e dolori di uno degli alimenti più amati e più importanti per la salute di tutti noi. Il decreto sulle quote latte proposto dal Ministro per l’Agricoltura Luca Zaia è stato approvato al senato giovedì scorso. A nulla
II parte Nelle città le isole verdi destinate agli orti urbani vengono affidate ad architetti esperti dell’area ambientale. A Ravenna la cooperativa socialeImpronte cura progetti di sostenibilità ambientale e l’architetto Silvia Savorelli si occupa dello studio e dello sviluppo degli orti urbani della città. «A Ravenna c’è sempre stato un forte legame con la
I parte La campagna arriva nelle strade della città e sui terrazzi: nascono gli orti urbani. Un’oasi verde dove coltivare la propria insalatina e fermarsi a chiacchierare con gli altri agricoltori metropolitani. «Cosa nasconde nella scatola magica la fata dei sogni? Anzitutto una montagna del miglior concime! Poi un sentiero dove non crescono le
La campagna non è solo una risorsa ma anche una maestra che ci parla di ambiente, tutela del territorio e sviluppo rurale. Le fattorie didattiche possono insegnare molto a grandi e piccoli, e le fattorie sociali possono offrire una possibilità in più a chi è disabile o ha difficoltà di inserimento nella società. Si sente
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.