Detta anche “zafferano delle Indie”, la curcuma è una spezia dalle numerose proprietà benefiche che, negli ultimi anni, si trova sempre più facilmente anche in Italia. È disponibile sia come radice sia, più spesso, come polvere, e viene utilizzata per accompagnare cibi e bevande. Si sposa in maniera ottimale con il pesce, ma è
Da non confondere con il curry, la curcuma è una polvere di color giallo scuro che deriva da diverse piante appartenenti alla famiglia delle Zingiberaceae (genere Curcuma), la stessa dello zenzero e del cardamomo. Si tratta di piante erbacee originarie dell’Asia meridionale, perenni e rizomatose, oggi coltivate nella maggior parte delle regioni tropicali
Eccolo, è il piatto che vi salverà la cena, la linea e la serata! Per realizzare il risotto al pesto con curcuma e funghi (vanno bene sia champignon che chiodini), infatti, bastano pochi ingredienti e poco tempo. Il profumo è indescrivibile e il gusto… provare per credere. Rimarrete stupiti di quanto un cucchiaino di curcuma possa
Ho deciso di proporre questa ricetta perché, essendo una biologa nutrizionista, penso che questo piatto sia non solo bilanciato dal punto di vista nutrizionale, ma anche molto appetitoso e bello! L’aggiunta delle spezie a fine cottura è importante per mantenerne invariate le proprietà funzionali. Ecco come realizzare un sano e gustoso primo a base di
Una ricetta semplice e gustosa, da preparare per una cena o un aperitivo. Anche il giorno dopo è molto buona! Trovi questa ricetta anche sul mio blog: http://pizzafichiezighini.blogspot.com/
Parlare di cucina indiana non è affatto semplice, poiché l’India è un Paese enorme, con tradizioni diversissime da una regione all’altra. Ad esempio, il methi thepla è un pane sottile preparato con farina di miglio e foglie di fieno fresco che si trova solo nella regione Gujarat e da nessun’altra parte. Ma c’è qualcosa
Giallo brillante, profumo di oriente e sapore leggermente piccante, il curry incuriosisce proprio tutti. C’è chi lo utilizza per insaporire piatti di verdure e chi lo inserisce in ogni ricetta per ricordare i giorni di vacanza in luoghi lontani, ed è anche ricco di proprietà preziose. Forse non tutti sanno che, però, non si
Con l’arrivo dell’inverno, si sa, insieme a freddo e pioggia, non tardano a presentarsi anche i primi malanni di stagione. Ed ecco che, con le temperature che si abbassano, aumenta il rischio di ammalarsi di influenza e di raffreddore, con quei fastidiosi sintomi che tutti conosciamo bene, tra tosse, febbre, mal di gola, congestione
Spigola, branzino… chiamalo come vuoi: ciò che conta è che a Natale soddisfa il palato e ti fa fare bella figura! Se volete colpire i vostri ospiti con qualcosa di raffinato ma semplice da preparare, durante i pranzi e le cene delle Feste, prendete in considerazione questo pesce. Carne bianca, pregiata e profumata ma
Chi ha il pollice verde, sa che dicembre, proprio come novembre, è un mese fatto di progetti e attenzioni: sarà infatti sufficiente amare la terra e conoscerne le stagioni, per capire quali lavori si potranno fare nell’orto. È possibile rallentare, dando maggiore respiro alla fantasia e ai desideri, alle nuove informazioni e conoscenze o
Nel mese di settembre, l’estate ci saluta mentre l’autunno si avvicina. Questo momento è il periodo perfetto per organizzare e pianificare il futuro del proprio orto, a seconda della zona climatica in cui si trova. A differenza del mese scorso infatti, questo sarà ricco di preparativi. Alcune specie orticole potranno essere coltivate direttamente
I semi di lino in cucina sono una risorsa preziosa per dare un tocco in più ai nostri piatti. Dal salato al dolce fino ad arrivare al pane e alle zuppe (fredde o calde), ci sono moltissime opportunità per utilizzare questo ingrediente e ne scopriremo sei insieme. Abbiamo selezionato, infatti, 6 ricette con i
L’insalata di riso è senza dubbio la protagonista dell’estate: fresca, leggera e colorata, è una pietanza che si presta a tantissime varianti. C’è chi la preferisce con i sottaceti e chi utilizza solo ingredienti freschi, chi non può fare a meno di aggiungere la maionese e chi invece proprio non la ama. Insomma, se
Sono tra i fiori commestibili più famosi e utilizzati in cucina, vengono raccolti da primavera inoltrata fino al termine dell’estate e, cosa più importante, sono l’ingrediente base per ricette da leccarsi i baffi! Di cosa stiamo parlando? Dei fiori di zucca, ovviamente! E va da sé che allora non possiamo fare altro che suggerirvi
Dopo la colonizzazione italiana in Eritrea, i legami tra questi due paesi sono diventati sempre più frequenti, a partire dalle reti migratorie. La maggior parte degli eritrei in Italia si trova a Roma (più di 2700) e a Milano (circa 1700), e in entrambe le città è presente la sede della comunità eritrea dove,
Numerose ricerche scientifiche confermano ormai l’alto valore della pratica del giardinaggio che sembra essere in grado di diminuire i livelli di cortisolo e alzare quelli delle endorfine in chi lo pratica. In una parola, aiuta a combattere lo stress e rende felici. A maggio, diversamente da ciò che avevamo visto nel mese di
L’arrivo della primavera non è per tutti l’inizio della bella stagione. Infatti, il periodo della fioritura rappresenta per molti un momento particolarmente difficile, perché cominciano a manifestarsi quei fastidiosi sintomi tipici delle cosiddette allergie stagionali causate dai pollini di alcune specie di piante. Tra queste, l’allergia alle graminacee è quella più diffusa. L’assunzione di
Il mese di gennaio corrisponde a un momento particolare dell’anno. È infatti legato ai nuovi inizi, ai buoni propositi e a una grande energia da dedicare ai nuovi progetti. I lavori nell’orto di questo mese riguarderanno, quindi, alcuni elementi chiave per la cura della nostra oasi verde, come la gestione degli attrezzi, le attenzioni
Credo che ormai si sia capito quanto mi piace impastare, soprattutto se si tratta di preparazione salate, in cui si può spaziare e realizzare piatti sempre diversi in base a quello che si ha nel frigo. E vogliamo parlare di quanto sia comodo avere un piatto “salva-cena”, mettendo insieme verdure, formaggi e salumi? Ecco
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.