Matteo Garuti

Matteo è nato a Bologna e vive a San Giorgio di Piano (Bo), è giornalista, sommelier e assaggiatore di olio d'oliva, ha collaborato con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna. Per Il Giornale del Cibo si occupa di attualità, salute, cultura e politica alimentare. Apprezza i cibi e le bevande dai gusti autentici, decisi e di carattere. A tavola ama la tradizione ma gli piace anche sperimentare: per lui in cucina non può mancare la creatività, "perché è impossibile farne a meno!"

Gastrofisica: cos’è la nuova scienza del mangiare e in che modo supporta tecnologie e marketing?

  La gastrofisica è entrata da poco nel vocabolario scientifico, ma potrebbe gettare le basi per una piccola rivoluzione in ambito alimentare, specialmente grazie all’incontro con le nuove tecnologie. Questo campo di ricerca, che studia il rapporto tra il cibo e i nostri sensi, apre infatti degli spazi finora inesplorati per il marketing a servizio

Alga spirulina: cos’è e quali sono i suoi benefici?

  La spirulina è una particolare alga molto ricca di nutrienti nobili, alla quale si attribuiscono notevoli proprietà salutistiche. Negli ultimi anni questo raro alimento ha acquisito popolarità e successo sul piano commerciale, soprattutto fra i vegetariani e i vegani. Ci siamo già occupati di alghe commestibili e di altre alternative alla carne. Questa volta,

La crisi del riso: come i cambiamenti climatici stanno compromettendo la produzione

  Gli stravolgimenti climatici continuano a mettere a dura prova l’agricoltura, e sia a livello nazionale come su scala globale a preoccupare è quella che può essere definita come una vera e propria “crisi del riso”. La produzione di questo cereale, alla base dell’alimentazione di buona parte della popolazione mondiale, soffre per la siccità ma

Come vengono stabiliti i menu degli ospedali?

  Formulare e presentare un menu in ospedale richiede un’organizzazione complessa e metodica che si tende a trascurare. Al di là degli addetti ai lavori, infatti, in pochi conoscono le procedure e le specificità che si nascondono dietro questo tipo di ristorazione. Dopo aver trattato il tema della ristorazione ospedaliera, a distanza di qualche anno

Etichette a semaforo: come funzionano e quali sono i pareri?

  “Leggere e comprendere le etichette degli alimenti è importante perché ci consente di fare scelte più sane e consapevoli”, si legge sul sito del Ministero della Salute in riferimento all’opuscolo istituzionale chiamato Etichettatura degli alimenti. Cosa dobbiamo sapere. Queste politiche andrebbero nella direzione indicata dai consumatori europei, che chiedono massima trasparenza e sono sempre

Pistacchi: come si producono e come sta crescendo il mercato?

  Da alcuni anni, i pistacchi sono sempre più richiesti e apprezzati, trovando spazio in ricette dolci e salate e distinguendosi anche per le loro ottime proprietà nutrizionali. Tra quella che comunemente chiamiamo “frutta secca”, infatti, questi semi hanno permesso di sviluppare un settore molto rilevante sul piano economico. L’Italia, che si è sempre distinta

Dop economy: i prodotti italiani a indicazione geografica trainano l’agroalimentare

  Con il neologismo “Dop economy” si intende il sistema economico che, nel quadro complessivo dell’agroalimentare, è costituito da prodotti tipici contraddistinti da un’indicazione geografica (Dop, Igp, Stg). Quindi, si tratta di cibi la cui denominazione è legata a precise aree territoriali, che secondo le rilevazioni sono sempre più apprezzati, non solo nell’ambito dei consumi

Etichettatura del vino e degli alcolici con indicazioni sulla nocività: normativa, indicazioni e pareri

  La proposta dell’Irlanda di inserire nell’etichettatura dei vini e delle bevande alcoliche in genere indicazioni sulla nocività, concettualmente simili a quelle che compaiono sui pacchetti di sigarette, sta attirando critiche ma anche pareri favorevoli. Al di là delle evidenze scientifiche e delle motivazioni di base dei Paesi dove l’alcolismo è più diffuso, questa soluzione

Colture fuori suolo: a NovelFarm 2023 tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della robotica

  Le colture fuori suolo, nelle loro diverse forme, sono l’ultima frontiera dell’innovazione applicata all’agricoltura, un vero e proprio cambio di prospettiva per ottenere prodotti alimentari sani riducendo al minimo i consumi di terreno, acqua e risorse. Queste tipologie di impianti sono in via di perfezionamento ormai da alcuni anni, con l’introduzione di tecnologie sempre

Carne bovina biologica italiana: i dati Ismea di un settore da valorizzare e che può crescere

  Nell’ambito del biologico, il settore della carne bovina è tra i più complessi, con un bacino di vendita ancora limitato che sconta anche difficoltà nella commercializzazione e nella valorizzazione dei prodotti. Una recente analisi dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) evidenzia queste e altre criticità, ma anche notevoli potenzialità di espansione,

L’obesità infantile in Italia è ancora un’emergenza: il rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità

  La diffusione dell’obesità infantile in Italia continua a essere allarmante, con tutte le conseguenze immediate e a lungo termine per la salute e i costi sociali che questa condizione comporta. A evidenziarlo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul tema, che vede il nostro Paese ai primi posti della classifica europea sul sovrappeso. Ma

Chi sono i climatariani e cosa mangiano? Lo stile alimentare che mette l’ambiente al primo posto

  Chi modella le scelte alimentari per ridurre il proprio impatto sull’ambiente ormai da un po’ di tempo ha trovato una definizione: climatariano. Da quando questo termine è stato usato per la prima volta dalla stampa statunitense, nel 2015, la tendenza si è diffusa in tutto il mondo, specialmente tra i giovani e partendo dai

Com’è cambiata l’alimentazione mondiale negli ultimi 30 anni?

  Pensando all’ultimo trentennio, si potrebbe immaginare che l’alimentazione si sia evoluta positivamente, migliorando l’apporto nutrizionale a beneficio della salute, intesa sia nella sua dimensione individuale che pubblica. Per quanto atteso, tuttavia, secondo gli studi questo progresso non si è concretizzato, almeno non per tutti e nella misura che si poteva sperare. La diffusione di

Proroga del glifosato: gli scenari in attesa della decisione della Commissione Europea

  La proroga all’utilizzo del glifosato scadrà il prossimo 15 dicembre, quando la Commissione europea dovrà decidere se mantenere o sospenderne l’uso. Da anni al centro di dibattiti e polemiche rispetto alla sua possibile cancerogenicità e alla nocività per flora e fauna, si tratta però di un agrofarmaco funzionale rispetto a gran parte delle coltivazioni

La siccità riduce le dimensioni dei frutti: quali sono le scelte strategiche per il settore?

  Tra le tante conseguenze negative della crisi climatica, la siccità è probabilmente la più evidente, in estate come nelle stagioni autunnali e invernali, negli ultimi anni caratterizzate da precipitazioni sempre più scarse: il primo semestre 2022 è stato infatti particolarmente caldo e arido. Colpita significativamente da questa tendenza, l’agricoltura deve iniziare a fare i

Granchio blu: una specie invasiva che potremmo mangiare?

  Il granchio blu è una delle specie invasive di cui si sta più discutendo, per il suo impatto ecologico ma anche per il valore economico che potrebbe derivare dalla pesca e dal suo consumo alimentare. Insediatosi ormai da anni nel Mediterraneo, grazie al riscaldamento delle acque questo crostaceo ha potuto stabilizzarsi e diffondersi sempre

Miglioramento genetico in agricoltura: a cosa serve? Il punto del dibattito pubblico

  Il miglioramento genetico delle piante agrarie offre numerose opportunità, a maggior ragione dovendo affrontare le avversità imposte dai cambiamenti climatici e ponendosi l’obiettivo di elevare quantità e qualità delle produzioni. Da non confondere con gli OGM, le TEA (Tecniche di evoluzione assistita) si inseriscono nel filone del miglioramento genetico: in pratica, riproducono mutazioni naturali

Lo stoccaggio del carbonio nel suolo per combattere la crisi climatica

  Anche i terreni possono avere un ruolo significativo nel contrasto ai cambiamenti climatici. Come? Quando sono biologicamente sani e fertili sono in grado di trattenere quantità significative di anidride carbonica. Si tratta di un’opportunità poco conosciuta e che coinvolge direttamente le pratiche agricole, in gran parte responsabili dell’impoverimento della terra. La possibilità di stoccaggio

Biotecnologie sostenibili per l’agricoltura italiana: il progetto BIOTECH

  Le biotecnologie rappresentano un’opportunità molto importante per l’agricoltura, che concettualmente hanno origine negli esperimenti di incrocio e miglioramento praticati ormai da molto tempo per aumentare rese e qualità delle produzioni. Ma in cosa consiste la nuova frontiera delle sperimentazioni e perché, nella realtà, è lontana dalla percezione negativa diffusa rispetto agli ogm? Al di